Frasi su stesso
pagina 35

Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera a Zukovskij del 16 giugno 1836; citato in Leone Pacini Savoj, introduzione a Gogol' 2004, p. 59

“I criminali sono disgustosi come i castrati: io, sono intatto, e per me fa lo stesso.”
da Sangue cattivo, 1972

“[Su Kobe Bryant] Gioca un po' meno per se stesso, e molto più da leader per gli altri compagni.”
Origine: Citato in Riccardo Romani, Bryant infallibile nel tiro da tre punti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/gennaio/09/Bryant_infallibile_nel_tiro_tre_co_0_0301091735.shtml, Corriere della Sera, 9 gennaio 2003.

Origine: Da Lezione per il Premio Nobel, in Opere, t. IX, YMCA Press, Vermont-Paris 1981, p. 9.
da Le Pensée de Rudolf Bultmann; citato in Christian Duquoc, Cristologia, Queriniana, Brescia 1972
Origine: Scuola e carattere, p. 62
Origine: Scuola e carattere, p. 91
prefazione, p. 12
Storia d'Israele

Origine: Da Sistema dell'idealismo trascendentale, intoduzione, 1800.

Il giornale dell'anima

Origine: Da Pacem in Terris.

dall Allocuzione di Giovanni Paolo I al Collegio Cardinalizio http://www.amicipapaluciani.it/omelie.htm#ALLOCUZIONE%20DI%20GIOVANNI%20PAOLO%20I
Origine: Il primo discorso al Sacro Collegio mercoledì 30 agosto 1978.

Lev L'vovič Tolstoj
Variante: [... ] la risposta alla Sonata a Kreutzer e alla sua Postfazione – per quanto esse siano artisticamente di grande valore, e nonostante vi siano espressi vigorosamente gli aspetti negativi delle relazioni matrimoniali – non può che essere una sola: la loro conclusione è erronea.
Come ideale vi è eletto ciò che non può esserlo. Come ideale nella questione dei rapporti sessuali non si può proporre la loro abolizione, perché ciò annullerebbe la stessa possibilità di un ideale di tal genere, conducendo a un'assurdità logica.



31 marzo












fonte 28

p. 50

p. 104

cap. X


Origine: Dai Diari; citato in Citati, p. 278.

14 maggio 1889, p. 309

19 agosto 1889, p. 313

28 agosto 1891, p. 336

2 dicembre 1897, pp. 438-439

Origine: citato in Ari Kiev, Vivere meglio giorno per giorno, Selezione dal Reader's Digest, luglio 1974

Mulieres dignitatem http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_15081988_mulieris-dignitatem_it.html

Origine: Parole sull'uomo, p. 42

Origine: Parole sull'uomo, p. 49-50

dall'enciclica Dominum et Vivificantem, 1986

da Familiaris consortio del 1981

dalla Lettera Apostolica Dilecti Amici http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_31031985_dilecti-amici_it.html, 1, 31 marzo 1985

discorso durante la visita http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1980/june/documents/hf_jp-ii_spe_19800601_montmartre-paris_it.html al Sacro Cuore di Montmarte, Parigi, 1 giugno 1980

dalla lettera apostolica Ordinatio Sacerdotalis http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_22051994_ordinatio-sacerdotalis_it.html, 22 maggio 1994

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

a suor Agnese di Gesù, 7 gennaio 1889
Lettere

“La vita passa, l'eternità avanza a grandi passi. Presto vivremo della vita stessa di Gesù.”
a Celina, 12 marzo 1889
Lettere
I fatti spiritici e le ipotesi affrettate
da Il profumo del furore; citato in Carmelo Bene, Opere con l'autografia di un ritratto, p. 1493

Origine: Uomovivo, p. 61

Origine: Uomovivo, pp. 72-73

Origine: Uomovivo, p. 83

Variante: "Ci ha sempre colpiti la constatazione che non c'è elemento della vita moderna che sia deploverole quanto il fatto che l'uomo moderno debba cercare la sua vita artistica interamente nello stato sedentario. Se desidera navigare in un mondo di fiaba, egli legge un libro; se desidera slanciarsi nel folto di una battaglia, legge un libro; se desidera scivolare giù da una balaustra, legge un libro. Noi gli diamo queste visioni, ma nello stesso tempo gli diamo anche l'esercizio, la necessità di saltare da un muro all'altro, di combattere con persone strane, di correre per le strade davanti a degli inseguitori: tutti esercizi igienici e divertenti. Noi gli diamo uno sprazzo del grande mondo primitivo di Robin Hood o dei cavalieri erranti del tempo in cui si giocava, sotto un cielo splendido, una meravigliosa partita. Noi riconduciamo gli uomini alla loro infanzia, al tempo divino in cui potevamo essere i protagonisti d'avventure, essere gli eroi di se stessi, in cui potevamo nello stesso momento danzare e sognare."
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, pp. 47-48

La Resurrezione di Roma

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 25

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, pp. 69-70

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 164

dall' Illustrated London News del 13 giugno 1936; citato alla p. 173 de L'uomo che fu Giovedì, Arnoldo Mondadori Editore, traduzione di Luciana Crepax

“I fatti non hanno mai creato lo spirito della realtà, perché la realtà stessa è uno spirito.”
Origine: Da Come to think of it, cap. 8.

libro II, capitolo VIII, p. 114
De medicina libri octo

“Fai al prossimo tuo ciò che il prossimo tuo fa a se stesso, ed assumi un'aria simpatica.”
Senza fonte
citato da Raffaele Conforti in note all'introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. XXXI
dalla Prefazione alla quarta edizione
Corso di diritto naturale
dalla Prefazione alla prima edizione
Corso di diritto naturale