
“Lo sforzo che uomini e donne mettono nella competizione è lo stesso.”
“Lo sforzo che uomini e donne mettono nella competizione è lo stesso.”
Origine: Mike Evans, Marilyn (Marilyn Handbook, MQ Publications Limited, 2004), traduzione di Michele Lauro, Giunti Editore, 2006. ISBN 880904634X
da Selvaggi con telefonino, Effedieffe, 2006
“Nessun dubbio che la volontà di Maria è la stessa volontà di Dio.”
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 16
Citazioni in lingua inglese
Citazioni in lingua inglese
Citazioni tratte da interviste
Citazioni tratte da interviste
Citazioni tratte da interviste
Omelie, Santa Messa per l'inizio del Ministero Petrino http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130319_omelia-inizio-pontificato_it.html, Piazza San Pietro, 19 marzo 2013
A Francois Du Coudray, Roma, 20 luglio 1631, vol. I, p. 86
Epistolario
A Francois Du Coudray, Roma, 13 giugno 1633, vol. I, p. 158
Epistolario
Ai missionari, 14 febbraio 1659, p. 437
Conferenze
citato in Christian Bale apologizes for 'Terminator' meltdown, NY Daily News, 6 febbraio 2009
Origine: Dall'intervista ufficiale rilasciata dopo la premiazione agli Oscar 2011. Video http://www.youtube.com/watch?v=lvQNj_3x8E0 disponibile su Youtube.com. [manca citazione in lingua originale]
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 6
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 146
da la Repubblica, 21 agosto 2008
da Sic et non; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, The History of western education, a cura di Trieste Valdi, traduzione di Luciana Picone e Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma 1966
cap. I, All'alba della scienza classica, 4, p. 69
Studi galileiani
ibidem, p. 282 sg.
Studi galileiani
ibidem, p. 298
Studi galileiani
ivi, B, 2, p. 348
Studi galileiani
citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei, Arcana Editrice, Milano 1994
“Non rifarò lo stesso errore, già commesso in precedenza.”
Fonte?
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/07/31/108596-citazioni_bordo_campo_luglio.shtml, Ubitennis.com, luglio 2008.
L'abbandono alla divina provvidenza
“La vita della fede e l'istinto della fede sono la stessa cosa.”
L'abbandono alla divina provvidenza
“Avendo domato se stesso si acquista un padrone difficile da conquistare.”
160; 1994, p. 66
Dhammapada
162; 2003, p. 227
Dhammapada
Emil Cioran
Dhammapada, Citazioni sul Dhammapada
Origine: Citato in Giovanni De Luna, La Juve delle passioni e le anime di Torino http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0017/articleid,0895_02_1990_0039_0017_18512268/, La Stampa, 12 febbraio 1990, p. 17.
citato in Vincenzo Iannuzzi, La filosofia di Spinoza, Napoli 1953
Origine: Napoli 1943, p. 164
Origine: Napoli 1943, p. 165
Origine: Napoli 1943, p. 167
Origine: Napoli 1943, p. 168
Origine: Napoli 1943, p. 169
Origine: Napoli 1943, p. 171
Origine: Napoli 1943, p. 175
Origine: L'uomo che si fece inghiottire, p. 10-11
“Le quali miserrime cose io stesso vidi e in cui ebbi gran parte.”
II, 5-6
citato in Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 68
da The Prince, The Showgirl And Me; citato in Mike Evans, Marilyn, p. 268
Origine: Viaggio in Italia, pp. 212-213
Origine: Prose, p. 5
Lettres familières écrites d'Italie en 1739 et 1740
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pp. 181 – 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://id.sbn.it/bid/LIG0013537
Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p.21
Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2004, p.18
Origine: Flashforward - Avanti nel tempo, p. 47
da Le Figaro, 9 dicembre 1895
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
da Catalogue; in William Stirling, Velázquez, 1865
Citazioni di Théophile Thoré
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pp. 183-188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003.
frammento 5
Frammenti di alcune opere, Antologie