Frasi su stesso
pagina 37

Richard de Bury photo
Aidan Chambers photo
Aidan Chambers photo
Aidan Chambers photo
Ken Anderson photo
Thomas Laughlin photo
Serena Williams photo
Ambrogio Donini photo
Ambrogio Donini photo
Thomas Macaulay photo
Werner Herzog photo

“Il crollo delle galassie avverrà con la stessa, grandiosa bellezza della creazione.”

Werner Herzog (1942) regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco

Dal film Apocalisse nel deserto, 1992

Papa Alessandro II photo
Richard Adams photo
Richard Adams photo
Richard Lewis photo

“Recentemente, quando sono da solo, cerco di farla finita con la masturbazione. Chiedo a me stesso: ma perché non mi posso essere soltanto amico?”

Richard Lewis (1947) attore statunitense

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1663.

Irene Fernandez photo
Alessandro Esseno photo
Charlotte Gainsbourg photo
Martin Scorsese photo
Jean-Baptiste Massillon photo
Walter Pater photo

“Non il frutto dell'esperienza, ma l'esperienza stessa, è il fine.”

Walter Pater (1839–1894) saggista e critico letterario inglese

da Saggi sulla storia del Rinascimento

David Peace photo
Tito Lívio photo

“È la storia di una città [Roma] che, partita da modestissimi inizi, è tanto cresciuta da essere ormai oppressa dalla sua stessa grandezza.”

proemio, 4; 1997
Ab exiguis profecta initiis eo creverit ut iam magnitudine laboret sua.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

Tito Lívio photo

“Patisca la stessa sorte chiunque abbia ad oltrepassare le mie mura.”

Romolo: I, 7; 1997
Sic deinde, quicumque alius transiliet moenia mea, interfectum.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

Tito Lívio photo

“[Su Annibale] Ma in un uomo di tali qualità e valore, la contropartita era data da vizi immensi: una crudeltà mai vista in altra persona, una slealtà che lo rendeva peggiore della sua stessa origine cartaginese, disprezzo per le cose più vere e più sacre, spregio assoluto per gli dèi, per i giuramenti, per i vincoli religiosi.”

XXI, 4; 1997
Has tantas viri virtutes ingentia vitia aequabant, inhumana crudelitas, perfidia plus quam Punica, nihil veri, nihil sancti, nullus deum metus, nullum ius iurandum, nulla religio.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

Tito Lívio photo
Vittorio Sgarbi photo

“Mi occupo solo di me stesso, è chiaro o no?”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

Da programmi televisivi, Le iene

Francesco Rosi photo
Francisco J. Ayala photo
Vincenzo Monti photo

“Questi è il rosso di pel, Foscolo detto | sì falso che falsò fino sé stesso | quando in Ugo cambiò ser Nicoletto. | Guarda la borsa se ti vien appresso.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

dalla lettera all'abate Urbano Lampredi, Milano, 27 marzo 1827, in Epistolario
Origine: Questa quartina fu scritta dal Monti in risposta al distico dedicatogli dal Foscolo. L'ultimo verso è un riferimento alla passione del Foscolo per il gioco, nel quale egli perdeva regolarmente forti somme.

Vincenzo Monti photo
Michael Connelly photo

“Felice l'uomo che trova rifugio in se stesso.”

Michael Connelly (1956) scrittore statunitense

da Il ragno

Giovanni Spadolini photo
Giovanni Spadolini photo
Giovanni Spadolini photo
Herbert Marcuse photo
Richard Stallman photo
Richard Stallman photo

“Il copyleft è usato con uno spirito di sinistra, uno scopo di sinistra: incoraggiare le persone a cooperare e ad aiutarsi reciprocamente e a dare a tutti la stessa libertà.”

Richard Stallman (1953) informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU

da Il copyright è di destra, il copyleft è di sinistra, intervista a cura di MediaMente, Rai Educational, Roma, 5 dicembre 1997

Richard Stallman photo
Thomas Beecham photo
Alberto Savinio photo

“Chiarire un mistero è indelicato verso il mistero stesso.”

Alberto Savinio (1891–1952) scrittore, pittore e compositore italiano

Figlia d'imperatore
Casa «La Vita»

David Lynch photo
David Mamet photo
David Mamet photo
David Mamet photo
Marco Anneo Lucano photo

“L'indigenza di chi serve danneggia non se stessa, ma il padrone.”

Marco Anneo Lucano (39–65) poeta romano

III, 152

William Beckford photo

“Cerca la solitudine: in essa troverai te stessa, e alla natura leverai l'immenso inno dell'amore.”

Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano

Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

Vladimir Konstantinovič Bukovskij photo
Jakob Wassermann photo
Arthur Koestler photo
Arthur Koestler photo
Michaël Llodra photo
Alessandro Del Piero photo

“Sono come la Juve: non pongo limiti nemmeno a me stesso.”

Alessandro Del Piero (1974) calciatore italiano

Origine: Dall'intervista di Luciano Bertolani, Io e la Juve possiamo tutto, Corriere dello Sport, 21 settembre 2010; citato in Intervista al Corsport http://www.alessandrodelpiero.com/news/intervista-al-corsport_102.html, Alessandrodelpiero.com, 22 settembre 2010.

Alessandro Del Piero photo

“Nella gente c'è riconoscenza per chi gioca fino all'ultimo minuto con la stessa maglia, come Totti e Maldini, e questi campioni possono anche educare la gente ad un calcio migliore.”

Alessandro Del Piero (1974) calciatore italiano

Origine: Citato in Del Piero: «Restare qui? Non me l'hanno chiesto» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/05/13-187619/Del+Piero:+«Restare+qui?+Non+me+l'hanno+chiesto», Tuttosport.com, 13 maggio 2012.

Jean-Luc Marion photo
Giovanni Giraldi photo
Giovanni Giraldi photo
Giovanni Giraldi photo
Giovanni Giraldi photo
Giovanni Giraldi photo
Giuseppe Rensi photo
Giuseppe Rensi photo
Giuseppe Rensi photo
Giuseppe Rensi photo
Giuseppe Rensi photo
Giuseppe Rensi photo
Giuseppe Rensi photo
Giuseppe Rensi photo
Giuseppe Rensi photo
Giuseppe Rensi photo
Giuseppe Rensi photo
Federico Caffè photo
Ernst Wagemann photo
Giovanni Cotta photo

“Verona, chi ti vede e tosto non ti ama di irresistibile amore, questi, credo, non ama se stesso, è privo di ogni senso d'amore e detesta ogni cosa bella.”

Giovanni Cotta (1480–1510) scrittore e umanista italiano

da Ad Veronam
Verona, qui te viderit | et non amarit protinus | amore perditissimo | is, credo, se ipsum non amat | caretque amandi sensibus | et adit omnes gratias.
I carmi

Jean-Marie Lustiger photo

“Siamo sommersi dalla potente rappresentazione di illusioni che acquistano più realtà del reale stesso.”

Jean-Marie Lustiger (1926–2007) cardinale e arcivescovo cattolico francese

La novità del Cristo