Origine: Georg Kerschensteiner, p. XVI-XVII
Frasi su stesso
pagina 37

cap. I, Come il tesoro della sapienza si trovi soprattutto nei libri, p. 37
Philobiblon

Dopo essere diventato Mr. Money in the bank a Wrestlemania 23

Origine: Citato in Stefano Semeraro, La Williams: "Vinco con rabbia, poi ritorno la Serena di sempre" http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/tennis/201005articoli/26665girata.asp, La Stampa, 3 maggio 2010.
cap. I, pag. 61
L'Impero carolingio
da Rimbaud
Origine: Citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, traduzione di G.L. Pizzolari, Morcelliana, Brescia, 1947.

“Il crollo delle galassie avverrà con la stessa, grandiosa bellezza della creazione.”
Dal film Apocalisse nel deserto, 1992

dalla lettera Super causas, 695
Se conosceste il dono di Dio
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 37

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1663.

“Non il frutto dell'esperienza, ma l'esperienza stessa, è il fine.”
da Saggi sulla storia del Rinascimento

“Patisca la stessa sorte chiunque abbia ad oltrepassare le mie mura.”
Romolo: I, 7; 1997
Sic deinde, quicumque alius transiliet moenia mea, interfectum.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
da L'assente, p. 156

“Mi occupo solo di me stesso, è chiaro o no?”
Da programmi televisivi, Le iene
Origine: La condizione della donna, p. 105

dalla lettera all'abate Urbano Lampredi, Milano, 27 marzo 1827, in Epistolario
Origine: Questa quartina fu scritta dal Monti in risposta al distico dedicatogli dal Foscolo. L'ultimo verso è un riferimento alla passione del Foscolo per il gioco, nel quale egli perdeva regolarmente forti somme.
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 222

“Felice l'uomo che trova rifugio in se stesso.”
da Il ragno
cap. I, pp. 118-9
La costruzione del male
cap. IV, p. 219
La costruzione del male

I, I; p. 20
Il papato socialista

I, III; p. 59
Il papato socialista

II, I; p. 78
Il papato socialista

resoconto dell'episodio che diede l'avvio al progetto GNU, ibidem
Origine: Maggiori dettagli in Sam Williams, Codice Libero, cap. I – Per volontà di una stampante http://siena.linux.it/documenti/CodiceLibero/03.html.

da Il copyright è di destra, il copyleft è di sinistra, intervista a cura di MediaMente, Rai Educational, Roma, 5 dicembre 1997

“Chiarire un mistero è indelicato verso il mistero stesso.”
Figlia d'imperatore
Casa «La Vita»
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 22
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 45
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 130
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 191
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 192

“L'indigenza di chi serve danneggia non se stessa, ma il padrone.”
III, 152
Origine: L'analisi Sregolata: Lettura Di Roland Barthes, p. 11
Origine: La città di Dio, p. 241

citato in Malcolm Skey, postfazione a Vathek, 1989, p. 128
Della dissimulazione onesta
“Cerca la solitudine: in essa troverai te stessa, e alla natura leverai l'immenso inno dell'amore.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
da Il male stanco, Zona

“Sono come la Juve: non pongo limiti nemmeno a me stesso.”
Origine: Dall'intervista di Luciano Bertolani, Io e la Juve possiamo tutto, Corriere dello Sport, 21 settembre 2010; citato in Intervista al Corsport http://www.alessandrodelpiero.com/news/intervista-al-corsport_102.html, Alessandrodelpiero.com, 22 settembre 2010.

Origine: Citato in Del Piero: «Restare qui? Non me l'hanno chiesto» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/05/13-187619/Del+Piero:+«Restare+qui?+Non+me+l'hanno+chiesto», Tuttosport.com, 13 maggio 2012.

“L'amore e l'odio precedono lo stesso "ego" e giungono in vista della sua costituzione.”
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, p. 20; ripreso da G. Giraldi, Profili di gente nel mio tempo, Pergamena Editrice, 1993
in Sistematica NN. 156-157, p. 216
Gesù
in Sistematica NN. 156-157, p. 70
Gesù
in Sistematica NN. 156-157, p. 187
Gesù
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, pp. 58-59

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

da Introduzione alla teoria della congiuntura economica; citato in Felice Ippolito, La politica del CNEN
Origine: L'edificazione di sé, p. 22-23

da Ad Veronam
Verona, qui te viderit | et non amarit protinus | amore perditissimo | is, credo, se ipsum non amat | caretque amandi sensibus | et adit omnes gratias.
I carmi