La costituzione e la gioventù
Piero Calamandrei frasi celebri
“La libertà è come l'aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare.”
La costituzione e la gioventù
1946; discorso all'Assemblea costituente del 5 settembre
1954; citato in Mauro Cappelletti, Giustizia e Società, Edizioni di Comunità, Milano, 1972, p. 11
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Frasi sulla libertà di Piero Calamandrei
“GIUSTIZIA E LIBERTÀ
PER QUESTO MORIRONO
PER QUESTO VIVONO”
epitaffio riportato sulla lapide di Carlo e Nello Rosselli, cimitero di Trespiano, Firenze; da Uomini e città della Resistenza: discorsi, scritti ed epigrafi, a cura di Sergio Luzzatto, Laterza, 2006
La costituzione e la gioventù
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946
Di questa malattia profonda di cui tutti siamo stati infetti, il fascismo non è stato che un sintomo acuto: e la Resistenza è stata la crisi benefica che ci ha guariti, col ferro e col fuoco, da questo universale deperimento dello spirito.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946
Frasi sugli uomini di Piero Calamandrei
dal discorso tenuto al Teatro Lirico di Milano, 28 febbraio 1954, in Uomini e città della Resistenza: discorsi scritti ed epigrafi, Laterza
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Agosto 1945
Piero Calamandrei: Frasi popolari
Piero Calamandrei Frasi e Citazioni

“Quando per la porta della magistratura entra la politica, la giustizia esce dalla finestra.”
citato in Indro Montanelli, Il testimone, a cura di Manlio Cancogni e Piero Malvolti, Longanesi, 1992²
Origine: Si confronti Francesco Carrara: «Quando la politica entra dalla porta del tempio, la giustizia fugge impaurita dalla finestra per tornarsene al cielo» (da Programma del corso di diritto criminale dettato nella R. Università di Pisa, Fratelli Cammelli, 1898).
da Costituzione e leggi di Antigone. Scritti e discorsi politici, Sansoni
dal discorso al III Congresso dell'Associazione a difesa della scuola nazionale, Roma, 11 febbraio 1950
Origine: Elogio dei giudici, scritto da un avvocato, p. 81
La costituzione e la gioventù
Origine: Elogio dei giudici, scritto da un avvocato, p. 55
Origine: Elogio dei giudici, scritto da un avvocato, p. 170
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1950
Origine: Dal discorso tenuto il 28 febbraio 1954 al Teatro Lirico di Milano, alla presenza di Ferruccio Parri.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1950
La costituzione e la gioventù
libro Elogio dei giudici scritto da un avvocato
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Agosto 1945
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Agosto 1945
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Marzo 1949
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Marzo 1949
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
citato in Piero Pajardi, Per questi motivi... Vita e passioni dedi un giudice, Jaca Book, Milano, 1986, p. 7. ISBN 88-16-28016-6
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Dicembre 1946
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948
Origine: Discorso pronunciato all'Assemblea Costituente nella seduta del 4 marzo 1947.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948
Origine: Prefazione alla raccolta postuma di scritti di Giovanni Ferretti, Scuola e democrazia, Einaudi, Torino, 1956.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
“Tutto è religione quello che dimostra la transitorietà dell'uomo ma la perpetuità dei suoi ideali.”
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946
Origine: Dal dibattimento in Assemblea costituente, seduta del 22 dicembre 1947.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1950
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
“Credono tutti che sia democratica solo perché è antifascista.”
citato in Indro Montanelli, Soltanto un giornalista. Testimonianza resa a Tiziana Abate, Milano, Rizzoli, 2002, cap. 26, p. 284. ISBN 88-17-12991-7
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Agosto 1945