Frasi su abolizione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema abolizione, stato, guerra, vita.
Frasi su abolizione

Né democratici né dittatoriali: anarchici

Laicismo non anticlericalismo, p. 75
Socialismo e realtà

Origine: Da Il nuovo femminismo http://www.wikipink.org/index.php/File:1956_03_25_-_Soldati,_Mario_-_Il_nuovo_femminismo_-_L%27Espresso,_25_03_1956.jpg, L'Espresso, 25 marzo 1956.

Origine: Per una storia dei bisogni, Invece dell'istruzione, p. 107

Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 13

da Salario, prezzo e profitto, 1865)

Per i media subito dopo la riunione CEE al vertice di Roma, 28 ottobre 1990, come riportato nel libro "Un colpo di stato conservatore: La caduta di Margaret Thatcher" di Alan Watkins, pag. 142, 1992
If anyone is suggesting that I would go to Parliament and suggest the abolition of the pound sterling — no! [...] We have made it quite clear that we will not have a single currency imposed on us.
Premiership, Terzo mandato come primo ministro

Lev L'vovič Tolstoj
Variante: [... ] la risposta alla Sonata a Kreutzer e alla sua Postfazione – per quanto esse siano artisticamente di grande valore, e nonostante vi siano espressi vigorosamente gli aspetti negativi delle relazioni matrimoniali – non può che essere una sola: la loro conclusione è erronea.
Come ideale vi è eletto ciò che non può esserlo. Come ideale nella questione dei rapporti sessuali non si può proporre la loro abolizione, perché ciò annullerebbe la stessa possibilità di un ideale di tal genere, conducendo a un'assurdità logica.
Origine: Meditazioni su Matteo, p. 124
da "An Economic Review of the Patent System", U.S. Senate, Subcommittee on Patents, Trademarks and Copyrights, Study No. 15, pp. 79-80, 1958

da La festa del grillo a Firenze; citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1962

Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 39

29 ottobre 1977
il Giornale, Controcorrente – rubrica

citata in Meno festività per lavorare di più Al premier una valanga di critiche http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/politica/campagna1/hannodetto/hannodetto.html, la Repubblica, 29 marzo 2004

Origine: Da Com'è triste il Natale gay, L'espresso, n. 5, anno LIII, 8 febbraio 2007.

Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da V2-day 25 aprile 2008 nelle piazze d'Italia http://www.beppegrillo.it/immagini/immagini/volantino_v2-day.pdf, BeppeGrillo.it, 12 marzo 2008.
cap. 6, p. 93
I Borboni d'Italia

da L'assemblea costituente e Alcide de Gasperi
L'asino di Buridano

Origine: Citato in New York Times, 4 maggio 1946, p. 7; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 164.
Origine: Out of My Later Years, p. 118

da La speranza nell'Apocalisse, Paoline, Milano, 2002, pp. 111-12

Origine: Qualche mese prima, il New York Times del 6 marzo 1927 riferiva: «Il Professor Einstein non è favorevole all'abolizione della pena di morte [...]. Non vede perché la società non dovrebbe liberarsi degli individui che si sono dimostrati socialmente dannosi. Aggiunge che la società non ha più diritto di condannare una persona all'ergastolo di quanto ne abbia di condannarlo a morte.» Pensieri di un uomo curioso, p. 161.
Origine: Da una lettera a un editore berlinese, 3 novembre 1927; Archivio Einstein 46-009; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 161.
Origine: Il lato umano, p. 78

Origine: Citato in Senato della Repubblica – XVII Legislatura – Aula – Resoconto stenografico della seduta n. 115 del 02 ottobre 2013, comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri e conseguente discussione - Approvazione della proposta di risoluzione n. 2, su cui il Governo ha posto la questione di fiducia http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/719471.pdf, Roma, 2 ottobre 2013.

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Lev Tolstoj e il vegetarismo, p. 179
Origine: I vizi naturali, p. 36

“L'abolizione del commercio degli alcolici è definitiva come l'abolizione della schiavitù.”

da Bertinotte http://voglioscendere.go.ilcannocchiale.it.ilcannocchiale.it/?TAG=fausto%20bertinotti, maggio 2009

A Trieste e Trento, Roma, 29 marzo 1875; p. 708
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Origine: Dalla lettera del 3 settembre 1878 a Frances Power Cobbe; citato in Linzey, p. 42.

Origine: Citato in L'Ungheria pensa alla pena di morte. L'Ue: Chiariscano o sarà uno scontro http://www.corriere.it/esteri/15_aprile_30/ungheria-pensa-pena-morte-l-ue-chiariscano-o-sara-scontro-4f7b415a-ef28-11e4-a9d3-3d4587947417.shtml, Corriere.it, 30 aprile 2015.

25. La rivoluzione permanente, L'Ottocento, pp. 524-525
La storia dell'arte