Frasi su adulazione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema adulazione, fatto, essere, grande.
Frasi su adulazione

cap. VI, 3
Il filo del rasoio
Variante: «Non potevo credere, sebbene ne avessi il desiderio, in un Dio che non era migliore di un comune uomo come si deve. I monaci mi dicevano che Dio aveva creato il mondo per la sua gloria. Ma a me non sembrava uno scopo molto nobile. Beethoven creò forse le sue sinfonie per la propria gloria? Non credo. Le creò, piuttosto, perché la musica che aveva nell'anima cercava un mezzo d'espressione, e non si curò d'altro, poi, che di renderle quanto più perfette poteva. «Quando i monaci ripetevano il Pater noster mi domandavo come potessero continuare a chiedere con fiducia al loro Padre celeste il pane quotidiano. I figli chiedono forse al loro padre terreno di sostenerli? Si aspettano che egli li mantenga e non provano riconoscenza per lui. Non sarebbe nemmeno giusto che ne provassero. Un uomo che metta al mondo dei figli quando non può o non vuole provvedere a loro, merita solo biasimo. Mi sembra che se un Creatore onnipotente non era disposto a provvedere alle necessità materiali e spirituali delle proprie creature, avrebbe fatto meglio a non crearle.»«Caro Larry», dissi, «lei ha fatto bene a non nascere nel medioevo. L'avrebbero certamente bruciato vivo.»Sorrise.«Lei ha molto successo come autore», proseguì. «Le piace sentirsi lodare?»«M'imbarazza soltanto.»«Lo sospettavo. Ebbene, mi sembrava che anche a Dio non dovesse piacere. Nell'aviazione non stimavamo molto quelli che riuscivano a strappare incarichi comodi ai loro superiori, lisciandoli. Poteva mai Dio stimare chi cercava di strappargli la salvezza con basse adulazioni? Secondo me, la forma di culto che doveva essergli più gradita era che ognuno si comportasse meglio che poteva, secondo i propri lumi.»

L'amicizia
“L'imitazione è la più sincera delle adulazioni.”
vol. I, n. 217
Lacon
Origine: Spesso erroneamente citata come "L'imitazione è la forma più sincera di adulazione". Erroneamente attribuita anche a John Garland Pollard: la sua opera Connotary contiene, infatti, anche citazioni di altri autori.

“Se non fossimo noi stessi ad adularci, l'adulazione altrui non potrebbe nuocerci.”
152
Massime, Riflessioni morali

“L'adulazione è come l'acqua di Colonia: è da annusare, non da bere.”

da La Frusta letteraria, 1830
La Frusta letteraria

da I Borgia; citato in Corrado Augias, I segreti di Roma, Oscar Mondadori, 2007, p. 264
Citazioni di Alexandre Dumas
Vol. III, p. 17
Storia della Letteratura Italiana

“È possibile essere al di sotto dell'adulazione, oltre che al di sopra.”

da Lettera dell'autore, p. 18
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

in prefazione p. XII
Storia della letteratura italiana

Origine: Citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, Biografie per corredo alla storia universale Vol. I, pp. 502-503.
Economia e società meridionale a metà dell'ottocento

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 50
“L'adulazione batte l'intelligenza.”
da Topkapi, traduzione di Bruno Oddera, Mondadori, 1965

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Origine: Da Vita di Pitagora; citato in Giamblico, Vita di Pitagora, in Summa pitagorica, traduzione di Francesco Romano, Bompiani, Milano, 2006, § 234, p. 255. ISBN 88-452-5592-1

Origine: Citato in Antonio Socci, La profezia finale: Lettera a Papa Francesco sulla Chiesa in tempo di guerra, Rizzoli, p. 52 https://books.google.it/books?id=0slVCwAAQBAJ&pg=PT52. ISBN 8858682874
1994, pp. 725-726
Encyclopédie

Baol. Una tranquilla notte di regime
Nel campo culturale, p. 37
Mussolini
Parte seconda, Necrologio di Stalin, p. 160
Ironie della storia
I macchiaioli, parte 2, pp. 40-41
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi

da Ritratto borghese di Gino Doria, p. 280
Napoli, punto e basta?