Frasi su boia

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema boia, essere, uomo, due-giorni.

Frasi su boia

Giordano Bruno photo
Maria Stuarda photo

“Vi perdono con tutto il mio cuore, perché ora io spero che porrete fine a tutte le mie angustie.”

Maria Stuarda (1542–1587) regina di Scozia, Francia e d'Inghilterra

Parole rivolte al boia, prima di essere decapitata, l'8 febbraio 1587
Origine: Citato in Antonia Fraser, Maria Stuart: La tragedia di una regina, p. 590.

Mauro Forghieri photo
Giovanni Maria Vianney photo
Beppe Grillo photo

“I Paesi inquinatori, compreso il nostro, meritano un nuovo processo di Norimberga. Il giudice, che è anche il boia, esiste già. È la nostra Terra.”

Beppe Grillo (1948) comico, attore, attivista, politico e blogger italiano

Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da La Cina è vicina http://www.beppegrillo.it/2007/02/la_cina_e_vicin.html, 28 febbraio 2007.

Alessandro Zanardi photo

“Che mi piacerebbe avere due piedi, non sorprenderà nessuno, ma tra due normali e uno solo di Hamilton boia se mi accontenterei!! Fortissimo!”

Alessandro Zanardi (1966) pilota automobilistico, ciclista su strada e conduttore televisivo italiano

Origine: Da un tweet; citato in Terza pole di Hamilton e Zanardi lo esalta http://www.sportmediaset.mediaset.it/formula1/formula1/2013/articoli/1006073/terza-pole-di-hamilton-e-zanardi-lo-esalta.shtml, Sportmediaset.it, 27 luglio 2013.

Søren Kierkegaard photo
Douglas William Jerrold photo
José Saramago photo

“Dormirei meglio se fossi boia, piuttosto che giudice.”

Jacques Deval (1890–1972) commediografo, regista e scrittore francese

Taccuino di un autore drammatico

Karl Kraus photo

“I Tedeschi – il popolo dei giudici e dei boia.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti
Origine: Ein volk von Richtern und Henkern, parafrasi del detto (sui tedeschi): Ein Volk von Dichtern und Denkern (un popolo di poeti e pensatori).

Stanisław Jerzy Lec photo

“L'eterno sogno del boia: i complimenti del condannato per la qualità dell'esecuzione.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Joseph De Maistre photo
Helmut Qualtinger photo

“Tirare alla stessa fune non significa nulla; lo fanno anche il boia e l'impiccato.”

Helmut Qualtinger (1928–1986) attore, scrittore e giornalista austriaco

Senza fonte

Elias Canetti photo
Peter Schneider photo
Arno Schmidt photo
Leonardo Sciascia photo
Marcello Macchia photo
Georges Jacques Danton photo

“[Ultime parole rivolte al boia] Mostra la mia testa al popolo: ne vale la pena!”

Georges Jacques Danton (1759–1794) politico e rivoluzionario francese

Origine: Citato in Michel Ragon, Lo spazio della morte: saggio sull'architettura, la decorazione e l'urbanistica funeraria, Guida Editori, 1986, p. 196. ISBN 887042751X

Maria Stuarda photo

“Dolce Gesù.”

Maria Stuarda (1542–1587) regina di Scozia, Francia e d'Inghilterra

Le sue ultime parole pronunciate quando il boia sbagliò il colpo e la ferì sulla nuca

Mahátma Gándhí photo
Emil Cioran photo

“Bisogno fisico di disonore. Mi sarebbe piaciuto essere figlio di boia.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

L'inconveniente di essere nati

Andrea Poltronieri photo

“[Rivolta alla musica ad alto volume] Mo smorza stal cancar, stal bagai chi, c'at ién'al colera, boia d'na miseria.”

Andrea Poltronieri (1965) comico, polistrumentista e cantante italiano

Mah spegni questo cancro, questo affare qui, che ti venga il colera, boia miseria.
La Nives, Citazioni famose della Nives

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena photo

“Pardon, Monsieur. Non l'ho fatto apposta.”

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena (1755–1793) regina consorte di Francia e di Navarra e moglie di Luigi XVI

ultime parole rivolte al boia, al quale aveva pestato un piede sul patibolo
Citazioni di Maria Antonietta

Caparezza photo

“Non siete | Stato voi, uomini boia con la | divisa che ammazzate di percosse i | detenuti.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da Non siete Stato voi n.° 14

“Sappiamo che esiste un animalismo classico, potremmo dire animalista, che sostiene i diritti di tutti gli esseri senzienti e combatte la discriminazione sottolineando la continuità biologica e psicologica tra l'uomo e gli altri animali. C'è poi un animalismo che potremmo definire ambientalista. In questo caso si insiste sul danno arrecato all'ambiente dagli allevamenti intensivi, sullo spreco di risorse come acqua e cereali dovuto all'alimentazione carnivora e così via. Io sostengo anche la causa di un animalismo che definisco umanista. Da un lato, a chi mi fa notare che nessun animale ha raggiunto risultati paragonabili a quelli umani in termini di intelligenza e creatività, rispondo che è indiscutibilmente vero, ma che proprio questa superiorità accresce i doveri umani. Noblesse oblige dicono i francesi, non oblesse exempte. La nobiltà, il rango, comportano più obblighi, non più privilegi. E quindi aggiungo un altro elemento al mio animalismo umanista, la pietà per il boia. […] E il mio pensiero va a quegli operai che lavorano nei mattatoi, spesso persone senza tutele, ricattabili, magari immigrati messicani negli Stati Uniti senza permesso di soggiorno. A loro viene delegato il compito di uccidere, passando giornate intere immersi nella merda e nel sangue. È da questo pensiero che nasce la mia proposta, che nessun parlamento vorrà mai esaminare, di istituire un "servizio carnefice" obbligatorio per i carnivori: almeno una settimana all'anno da passare lavorando in un mattatoio. Io credo che dobbiamo liberare la nostra umanità dalle sue barbarie. Anche questa è una possibile finalità per la lotta animalista.”

Luigi Lombardi Vallauri (1936) filosofo italiano
Gaetano Salvemini photo

“[Su Ettore Tolomei] Il boia del Tirolo […] l'uomo che escogitò gli strumenti più raffinati per tormentare le minoranze nazionali in Italia. I suoi ammiratori gli attribuiscono il merito di aver 'creato' l'Alto Adige e lui accetta senza riserve quella gloria.”

Gaetano Salvemini (1873–1957) storico, politico e antifascista italiano

Origine: Da Mussolini diplomatico (1922-1932), Éditions Contemporaines, Parigi, 1932 (La Pleiade, III); rist. Bari, Laterza, 1952.

Indro Montanelli photo
Marco Malvaldi photo
Federigo Tozzi photo

“Reazionari, invochiamo e propugnamo a viso aperto, contro i figuri demagogici la necessità del boia; cattolici, mentre le monarchie vacillano, difendiamo la Chiesa. La tolleranza è indifferenza: chi crede vuole che gli altri credano.”

Federigo Tozzi (1883–1920) scrittore italiano

da La nostra fede, La Torre, 6 novembre 1913; ora in Paolo Cesarini, Tutti gli anni di Tozzi, Editrice le balze, Montepulciano, 2002, p. 141

Francesco Cossiga photo
Pablo Neruda photo
Ferdinando Petruccelli della Gattina photo
Xavier Forneret photo

“Il Mondo è un boia che non prepara il cuore che colpisce.”

Xavier Forneret (1809–1884) poeta, scrittore, giornalista, drammaturgo

Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux

Girgis Giorgio Sorial photo

“Il boia Napolitano sta avallando una serie di azioni per cucire la bocca all'opposizione e tagliarci la testa. Ha messo una tagliola sulle opposizioni.”

Girgis Giorgio Sorial (1983) politico italiano

Origine: Citato in M5S: "Il boia Napolitano vuole cucire la bocca alle opposizioni" http://tv.ilfattoquotidiano.it/2014/01/28/m5s-boia-napolitano-vuole-cucire-bocca-alle-opposizioni/262978/, Il Fatto Quotidiano.it, 28 gennaio 2014.

Adriano Sofri photo
Michail Jurjevič Lermontov photo
Francesco De Gregori photo
Oriana Fallaci photo