da Manifesto del colore, 1918
Origine: Citato in Umbro Apollonio, Futurismo, Mazzotta, Milano, 1970, p. 276.
Frasi su cinematografo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema cinematografia, cinematografo, cinema, film.
Frasi su cinematografo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Origine: Breve storia tecnologica del cinema, p. 113

Origine: citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005

“La cinematografia è l'arma più forte.”
Origine: Tale motto, a firma di Mussolini, fu posto su di una parete nel cantiere degli studi di Cinecittà a Roma, in occasione della posa della prima pietra, il 26 gennaio 1936. In Amedeo Benedetti, Gli archivi delle immagini, Erga, è descritto come «una scritta cubitale in caratteri moderni, seguiti dalla firma in facsimile»; si veda l' immagine http://eco86.altervista.org/_altervista_ht/cinema/duce.jpg della parete e l' immagine http://www.terramedia.co.uk/Chronomedia/years/Mussolini_opening_Cinecitta.jpg della posa della pietra, nella quale, sullo sfondo, si può intravedere parte della scritta e della firma.

Origine: Citato in Roberto D'Agostino, Chi è, chi non è, chi si crede di essere, Mondadori, Milano, 1988. ISBN 88-04-31375-7

citato in Peter Noble, The fabulous Orson Welles, 1956

citato in Virgilio Tosi, Breve storia tecnologica del cinema, p. 72, Bulzoni, 2001, ISBN 8883195388
Citazioni di Jacopo marino

Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 297

citato in Virgilio Tosi, Breve storia tecnologica del cinema, Bulzoni, 2001
“Chiamerai bello il film che ti darà un'alta idea del cinematografo.”
Note sul cinematografo

dalla lettera alla moglie del 29 aprile 1914

“E per la prima volta sullo schermo cinematografò, il piccolo Riccardino Fuffolo”
appare una persona dal volto coperto, alta e dalla corporatura esile
voce fuori campo
La Febbra

Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 37

citato in John Steinbeck, La valle dell'Eden, Oscar Mondadori, 1980, prefazione, Giudizi critici

Origine: Cinema è sogno, p. 259
da Cinematografi poveri
Corse al trotto
da Cinematografi poveri
Corse al trotto

Origine: Dall'intervista presso Cannes 2004 Polemico Godard http://www.repubblica.it/trovacinema/detail_articolo.jsp?idContent=272259, la Repubblica, 18 maggio 2004.

citato in Francesco Savio, Cinecittà Anni Trenta, Bulzoni 1979

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., pp. 38-39

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 39

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 46

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 58

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., pp. 149-150

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 165

dall'intervista Ivo De Palma al servizio dei cavalieri http://shop.yamatovideo.com/magazine/home.php?articolo=42&sec=564, yamatovideo.com

Origine: Citato in Repubblica http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/politica/berlusconi-divorzio-29/brunetta-sinistra/brunetta-sinistra.html, 19 settembre 2009.

L'Olocausto

Garrone, talento da paradiso http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/01/17/garrone-talento-da-paradiso/184274/, ilfattoquotidiano.it, 17 gennaio 2012

Nomi e Film della Festa del Cinema di Roma http://www.primissima.it/news/articolo.html?id-articolo=2040

da Una vita, Longanesi
Origine: Citato in Storia della letteratura italiana del Novecento, a cura di Giacinto Spagnoletti, Newton Compton, Roma, 1994, p. 467.

citato in Maurizio Porro, Addio allo sguardo più bello del cinema, Corriere della sera, 23 aprile 2006, p. 36-37
Il nespolo

L'umanità è brutta?, pp. 541-542
Il piacere della memoria
Origine: La televisione, p. 179
Variante: L’aneddoto che resta secondo me nella storia e che mi lega al doppiaggio è questo: io nasco come un fruitore del cinema in una famiglia che non mi ha portato molto al cinema, non si andava molto al cinema ma d’estate accadeva un miracolo, nelle arene estive si celebrava e si celebra ancora ora la visione plein air della cinematografia... mia madre mi portava in un mese al cinema una volta… io molte sere scappavo, mi mettevo dalla parte del posteggio, c’erano dei platani che dividevano il posteggio dall’arena di proiezione e io mi mettevo là molte sere a sentire il cinema e nel sentire il cinema con la percezione del soundtrack e la percezione di quelle voci magiche del cinema degli anni sessanta io mi sono innamorato di chi parlava dentro quella pellicola e sono diventato il più grande fan di Carletto Romano, di cui nutro un profondo senso di riconoscenza perchè mi ha dato una percezione sottilissima del mestiere dell’attore e del mestiere del doppiaggio.
Origine: Da La voce di De Niro... non ama celebrare troppo il doppiaggio http://guide.supereva.it/doppiaggio_e_doppiatori/interventi/2007/09/306982.shtml, a cura di Daniela Sgambelluri, Supereva.it, 30 settembre 2007.

da La cinematografia futurista
Origine: Citato in Umbro Apollonio, Futurismo, Mazzotta, Milano, 1970, p. 271.