
da Contro Andromeda, 1863, [fr. 57, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema cinta, arte, grande, parte.
da Contro Andromeda, 1863, [fr. 57, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti
dall'intervista del Pre-Grammy Show di MTV, 25 febbraio 1998
libro V, capitolo XXVIII, p. 266
De medicina libri octo
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.
Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, p. 20
da Canti d'Alessandria, III
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Origine: Citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961.
Origine: Da Verrine, II 4, 117-119.
Una coppiera
Antologia poetica
Origine: Da Lasciate in pace Pietro Paolo primo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/08/10/lasciate-in-pace-pietro-paolo-primo.html, la Repubblica, 10 agosto 1984.
...
vol II, p. 227
Letterine
da presentazione Come ti sei ridotto di Curzio Maltese http://www.marcotravaglio.it/vetrinalibri/cometiseiridotto.htm
V, 23, 64-66
Cuius ego quaestor ignoratum ab Syracusanis, cum esse omnino negarent, saeptum undique et vestitum vepribus et dumetis indagavi sepulcrum. Tenebam enim quosdam senariolos, quos in eius monumento esse inscriptos acceperam, qui declarabant in summo sepulcro sphaeram esse positam cum cylindro. Ego autem cum omnia collustrarem oculis – est enim ad portas Agragantinas magna frequentia sepulcrorum – animum adverti columellam non multum e dumis eminentem, in qua inerat sphaerae figura er cylindri. Atque ego statim Syracusanis – erant autem principes mecum – dixi me illud ipsum arbitrari esse, quod quaererem. Immissi cum falcibus multi purgarunt et aperuerunt locum. Quo cum patefactus esset aditus, ad adversam basim accessimus. Apparebat epigramma exesis posterioribus partibus versiculorum dimidiatum fere. ita nobilissima Graeciae civitas, quondam vero etiam doctissima, sui civis unius acutissimi monumentum ignorasset, nisi ab homine Arpinate didicisset.
Philippicae, Tusculanae disputationes
“La morte è il muro di cinta di ogni vita.”
La sovversione del Cristianesimo
da Sulla duna di sabbia, Luitel, 1908
Origine: In I canti di Willem Grünthal, Willem Grünthali laulud, 1908; in Poeti estoni, a cura di Margherita Guidacci e Vello Salo, Edizioni Abete, Roma, 1973, p. 48.