Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1616
Frasi su cosa
pagina 55
da Cosa mi ha detto un anarchico adolescente in Il turno dell'offeso
“Che misera cosa una sensazione! L'estasi stessa non è, forse, niente di più.”
L'inconveniente di essere nati
citato in Italo Calvino, Perché leggere i classici, Mondadori
Su due tipi di società. Lettera a un amico lontano
Storia e utopia
Contro l'immagine [1965], p. 66-67
Fascinazione della cenere
da Ilium. La Rivolta, traduzione di G. L. Staffilano, Mondadori, 2004
“D: Perché cosa ci trova di così anormale”
nella televisione
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Intervista a Pier Paolo Pasolini
“D: Quando lo ha incontrato qui in carcere, cosa ha provato?”
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Alì Agca (l'attentatore a Giovanni Paolo II)
“D: Si è detto che c'è un Craxi buono e uno cattivo. Lei cosa ne pensa?”
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con la segretaria di Craxi, Vincenza Tomaselli
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con la segretaria di Craxi, Vincenza Tomaselli
“D: Falcone cosa rappresenta nella magistratura italiana?”
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con il giudice Ilda Boccassini
“D: Lei ha detto che non sarebbe mai entrato in politica. Cosa le ha fatto cambiare idea?”
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Antonio Di Pietro
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Antonio Di Pietro
Il Fatto; 18 febbraio 1999
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Antonio Di Pietro
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, L'uomo della tv
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, Dopo la vittoria alle regionali del 2000
Il Fatto; 25 settembre 2001
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Oscar Luigi Scalfaro
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Roberto Benigni
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Indro Montanelli
“D: Cosa auguri al nostro Paese?”
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Indro Montanelli
23 novembre 1962
La Stampa, "Hanno sparato a Kennedy"
“D: Che cosa ha voluto dire la caduta del Muro di Berlino per il mondo?”
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika
“D: Cosa ha voluto dire la perestrojka per il suo popolo?”
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika
“D: Che cosa ha significato per lei quanto è successo nel dicembre del 1991?”
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika
estate 2002; intervista mai trasmessa per la chiusura del Fatto
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika
“D: A chi l'accusa di essere al servizio di Berlusconi in materia giudiziaria, che cosa risponde?”
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika, Con il ministro leghista Castelli
“Ma la cosa più sorprendente era l'enorme cumulo di ossa.”
riferendosi al campo di battaglia dopo l'assedio di Antiochia
Alessiade
Spark of Insanity
Variante: 'Jeff': Ricordi che siamo andati a Green Bay nel Wisconsin?
'Walter': Sì, a febbraio! C'erano -20°C... Parli con la gente del posto, e cosa ti dicono? "Brrr... Amiaamo questo poosto! Siamo gente di cuore!"... Un mucchio di imbecilli congelati, ecco cosa siete.
cap. IX, p. 171
Doppio ritratto
dipenderà tutto il mio modo di pensare la scrittura. (cap. XI, pp. 199 sg.)
Doppio ritratto
“Scrivere è una cosa difficile da fare, ma è ancora più difficile non farlo. ”
Origine: Capitan Veleno, p. 56
citato in prefazione
Capitan Veleno, Citazioni sul libro
“Oh, non sai cosa possono farti.”
Greetings from Asbury Park, N.J.
“Dopo Liszt, tutti gli altri virtuosi appaiono poca cosa, incluso Thalberg.”
Origine: Citato nella raccolta Concerto (Liszt), a cura di Michele Selvini, Armando Curcio Editore, Roma 1989.
Origine: Dalla sua prima lettera a Giuliano de' Medici; citato in Paul Richter, The Literary Works of Leonardo da Vinci, Richter, 1977; citato in AA.VV., Neurological Disorders in Famous Artists: Part 3, Karger Publishers, Basel, 2010 p. 3 http://books.google.it/books?id=NTmyjVWIrTYC&pg=PA3.
p. 18
Origine: Friedrich Nietzsche: «Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo».
Origine: Citato in Esclusiva RadioSei - Alemanno celebra la Lazio: "È tradizione di Roma e un Laziale ormai lo riconosco subito..." http://www.lalaziosiamonoi.it/?action=read&idnotizia=31528, Lalaziosiamonoi.it, 9 gennaio 2013.
Origine: Citato in La Corte europea dei diritti dell'uomo: «No al crocefisso nelle aule scolastiche» http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2009/3-novembre-2009/corte-europea-diritti-uomo-no-crocefisso-aule-scolastiche--1601949633889.shtml, Corriere della sera, 3 novembre 2009.
Origine: Citato in Sarah Palin sulla Siria: «Lasciamo che se la sbrighi Allah» http://www.ilpost.it/2013/06/17/palin-siria-allah/, Il Post.it, 17 giugno 2013.
da Justin Bowyer, Conversations With Jack Cardiff, Art, Light and Direction in Cinema; citato in Portala al cinema, p. 70
citato in Mike Evans, Marilyn, p. 265
Origine: [Livia Cavaglieri, http://www.turindamsreview.unito.it/link/CavaglieriQuartucci_TDR.pdf, Nuovo teatro e teatri Stabili: Carlo Quartucci a Genova (1963-1966), 26-10-2010, PDF]
“Chi prega non può venire a patti con il disordine, sa armonizzare bene ogni cosa.”
Richiami del deserto
“Ieri mi sono esibito in una casa di riposo". "E che cosa hai fatto?". "Le scale a due a due.”
Comix
Dio sì... ma di cognome?
Gli insulti hanno fatto la storia
L'ilare Ilaria
"Del piombo".
L'adorabile posta del Dottor Narciso
“Gentilissimo Dottor Narciso, soffro di rinite. Cosa posso fare?". "Rinisca.”
L'adorabile posta del Dottor Narciso
Origine: 08/15 La vittoria finale del tenente Asch, p. 130
Origine: Citato in Le più belle barzellette sull'Inter, Sonzogno, 2004, p. 119, ISBN 88-454-1202-4.
Origine: Citato in Le 30 perle di Gulbis http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/03/03/853322-perle.shtml, traduzione di Giulia Vai, Ubitennis.com, 3 marzo 2013.
Origine: Da Ultima conferenza stampa di Marat Safin http://www.ubitennis.com/2009/09/03/226141-marat_safin.shtml, Ubitennis.com, 2 settembre 2009.
Origine: Citato in Stefano Semeraro, L'ultimo Safin: pugni, bullo e un'altra pupa http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/tennis/200901articoli/18314girata.asp, La Stampa, 5 gennaio 2009.