Frasi su dama
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema dama, vita, nome, signora.
Frasi su dama
da Lo scrittore o della solitudine, 1970; citato in Gianandrea de Antonellis, Carlo Alianello. Scrittore umano e popolare http://www.neoborbonici.it/portal/index.php?option=com_content&task=view&id=1640&Itemid=207, neoborbonici.it

Del perché l'economia africana non è mai decollata

da Chevalier, l'arazzo erotico che si trasformò in bestseller https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/25/Chevalier_arazzo_erotico_che_trasformo_co_0_031125073.shtml, Corriere della sera, 25 novembre 2003

Origine: Da La gioia di servire, nella Folha de S. Paulo, 13 settembre 1980; trascritto da Cristianità.

“È così vecchio che a giocare a dama gli viene il fiato corto.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1792.

da Il testamento e La ballata degli impiccati, traduzione di Rina Sara Virgillito, Rusconi, 1976

“Oh misera è la dama, a cui il suono,
"Il vostro Signore tornerà presto", non fa piacere.”
Vol. III, p. 17
Storia della Letteratura Italiana
Storia di un'anima, Schizzi dal mare

Del teatro drammatico contemporaneo

Del teatro drammatico contemporaneo

Origine: Da Il Papa e la Verità http://www.carloflamigni.it/scripta/papa_verita.html, carloflamigni.it, settembre 2007.
La Dama Bruna
La Dama Bruna

Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, pp. 32-47

Origine: Verso di Aleksandr Puškin.
Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, pp. 50-79
da Il miracolo del sacrestano e di una dama compiuto dalla Madonna, vv. 755-760

da Tu, forse non essenzialmente tu, n. 1
Ingresso libero

da una lettera a Benjamin Franklin; citato in Elena Croce, La patria napoletana

da Il mezzogiorno, 59-66
Origine: Ci si riferisce alla pratica del cicisbeismo, forma di adulterio istituzionalizzato.

da Un mazzetto t'invio con le mie mani, Il secondo libro degli amori. Amori di Maria, p. 85
Amori
Origine: Da Guidavo col punta-tacco e sognavo la Hayworth https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/novembre/17/Guidavo_col_punta_tacco_sognavo_co_9_051117126.shtml, Corriere della Sera, 17 novembre 2005, p. 59.

Variante: La vendetta, caro signore, la vendetta, la quale, pur essendo un peccato da gentiluomo come il vino, le orge, con il loro et coetera, è altrettanto poco cristiano, e non altrettanto senza effusione di sangue. E' meglio scavalcare il recinto di un parco per appostare una dama od una donzella, che sparare contro un vecchio.
La regina Margherita
Arturo Bocchini, il superdittatore giocondo, ovvero la storia della polizia fascista. Un Carlo Marx nelle liste dell'OVRA, pp. 225-226
Personaggi di ieri e di oggi
Variante: La lettura delle liste dell'«O. V. R. A.» se da un lato è penosa dall'altra procura anche delle distrazioni perché vengono fuori certi inattesi nomi e cognomi e certe professioni così singolari che qualche volta provocano il riso e lasciano dubbiosi. Ci si imbatte in barbe austere di antichi democratici, che magari ricoprirono in passato cariche pubbliche; in giornalisti di punta che sembrava avessero nei loro discorsi un fatto personale col vile denaro; in ex ufficiali disposti solo a battersi al di là di ogni ostacolo; in illustri insegnanti tutti intenti a meditazioni filosofiche; in donne di tutte le età e condizioni sociali, dalla femminuccia da conio alla dama del patriziato nero, dalla cocotte d'alto bordo all'onesta vedova di un prode generale; dal tranquillo funzionario di P. S. in pensione al lestofante matricolato; dal tenutario di case da the all'umile fascista carico di figliolanza; dal vecchio corridoista sussidiato da tutti i Governi a qualche prelato illustre, magari promosso Cardinale; dall'uomo politico discorsivo e grafomane che vuole conciliare le espettorazioni cerebrali con l'incasso di qualche foglietto da mille ai vecchi arnesi di polizia che hanno fatto sempre le spie e gli agenti provocatori, così, per consuetudine e per temperamento oltre che per lucro sotto tutti i regimi. (Arturo Bocchini, il superdittatore giocondo, ovvero la storia della polizia fascista. La fortuna di una sigla, pp. 225-226)
Origine: Antichi pittori italiani, p. 56

Origine: Lettera su Genova, pp. 65-67