Frasi su dama

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema dama, vita, nome, signora.

Frasi su dama

Tiziano Ferro photo

“La noia quella sera era troppa. E cercava, chiamava 200 principi e invece lei era la dama del castello.”

Tiziano Ferro (1979) cantautore italiano

da Rosso relativo, n. 2
Rosso relativo

Filippo Tommaso Marinetti photo
Bertrand Russell photo
Aldo Busi photo

“Una vota si ama, | poi si ricama.”

Aldo Busi (1948) scrittore italiano

da Dama esperta

Rudyard Kipling photo
Maurizio Milani photo
Rossella Falk photo
Edgar Allan Poe photo
Tracy Chevalier photo

“[Riguardo La dama e l'unicorno] Ci sono molte interpretazioni della leggenda dell'unicorno. C'è quella di natura sessuale, su cui Freud avrebbe avuto molto da dire. Ma ce n'è anche una religiosa, in cui la dama incarna la Vergine Maria e l'unicorno è Cristo che riposa il capo nel suo grembo. Per me invece l'unicorno rappresenta quel lato misterioso e folle di noi stessi che cerchiamo di nascondere.”

Tracy Chevalier (1962) scrittrice statunitense

da Chevalier, l'arazzo erotico che si trasformò in bestseller https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/25/Chevalier_arazzo_erotico_che_trasformo_co_0_031125073.shtml, Corriere della sera, 25 novembre 2003

Plinio Corrêa de Oliveira photo
Ed Wynn photo

“È così vecchio che a giocare a dama gli viene il fiato corto.”

Ed Wynn (1886–1966) attore statunitense

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1792.

Gianluca Vialli photo
Paul Verlaine photo
Francois Villon photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Charles Robert Maturin photo
Francesco Dall'Ongaro photo
Francesco Dall'Ongaro photo
Carlo Flamigni photo
Nina Nikolaevna Berberova photo
Nina Nikolaevna Berberova photo
Rino Gaetano photo

“E vado dal Barone ma non gioco a dama | e bevo birra chiara in lattina, | me ne frego e non penso a te.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da Tu, forse non essenzialmente tu, n. 1
Ingresso libero

Gaetano Filangieri photo
J. D. Salinger photo
Morgan photo
Giuseppe Parini photo
Pierre de Ronsard photo
Aldo Palazzeschi photo

“La pista demolita: Corre dietro Silori | il pistard Emanuelli. | Una dama di cuori | rimpiange il Vigorelli.”

Gaio Fratini (1921–1999) poeta e giornalista italiano

Le Ore, 29 marzo 1963
Epigrammi

Beppe Severgnini photo

“Pian piano scivolo dentro un film in bianco e nero dove affiorano i fantasmi dell'epoca. Le atomiche che esplodono in Russia e in America. Un' altra atomica che deflagra in tutto il mondo: Rita Hayworth. La Dama Bianca ci ruba Fausto Coppi. La senatrice Merlin chiude i casini. Le extrasistole delle platee maschili per le calze nere di Silvana Mangano in «Riso amaro.»”

Luca Goldoni (1928) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da Guidavo col punta-tacco e sognavo la Hayworth https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/novembre/17/Guidavo_col_punta_tacco_sognavo_co_9_051117126.shtml, Corriere della Sera, 17 novembre 2005, p. 59.

Walter Scott photo

“La vendetta, caro signore, la vendetta, la quale, èur essendo un peccato da gentiluomo come il vino, le orge, con il loro et coetera, è altrettanto poco cristiano, e non altrettanto senza effusione di sangue. E' meglio scavalcare il recinto di un parco per appostare una dama od una donzella, che sparare contro un vecchio.”

Walter Scott (1771–1832) scrittore e poeta britannico

Variante: La vendetta, caro signore, la vendetta, la quale, pur essendo un peccato da gentiluomo come il vino, le orge, con il loro et coetera, è altrettanto poco cristiano, e non altrettanto senza effusione di sangue. E' meglio scavalcare il recinto di un parco per appostare una dama od una donzella, che sparare contro un vecchio.

Alice Munro photo
Jerome Klapka Jerome photo

“La lettura delle liste [dei confidenti] dell'«O. V. R. A.» se da un lato è penosa dall'altra procura anche delle distrazioni perché vengono fuori certi inattesi nomi e cognomi e certe professioni così singolari che qualche volta provocano il riso e lasciano dubbiosi. Ci si imbatte in barbe austere di antichi democratici, che magari ricoprirono in passato cariche pubbliche; in giornalisti di punta che sembrava avessero nei loro discorsi un fatto personale col vile denaro; in ex ufficiali disposti solo a battersi al di là di ogni ostacolo; in illustri insegnanti tutti intenti a meditazioni filosofiche; in donne di tutte le età e condizioni sociali, dalla femminuccia da conio alla dama del patriziato nero, dalla cocotte d'alto bordo all'onesta vedova di un prode generale; dal tranquillo funzionario di P. S. in pensione al lestofante matricolato; dal tenutario di case da the all'umile fascista carico di figliolanza; dal vecchio corridoista sussidiato da tutti i Governi a qualche prelato illustre, magari promosso Cardinale; dall'uomo politico discorsivo e grafomane che vuole conciliare le espettorazioni cerebrali con l'incasso di qualche foglietto da mille ai vecchi arnesi di polizia che hanno fatto sempre le spie e gli agenti provocatori, così, per consuetudine e per temperamento oltre che per lucro sotto tutti i regimi.”

Cesare Rossi (1887–1967) politico e sindacalista italiano

Arturo Bocchini, il superdittatore giocondo, ovvero la storia della polizia fascista. Un Carlo Marx nelle liste dell'OVRA, pp. 225-226
Personaggi di ieri e di oggi
Variante: La lettura delle liste dell'«O. V. R. A.» se da un lato è penosa dall'altra procura anche delle distrazioni perché vengono fuori certi inattesi nomi e cognomi e certe professioni così singolari che qualche volta provocano il riso e lasciano dubbiosi. Ci si imbatte in barbe austere di antichi democratici, che magari ricoprirono in passato cariche pubbliche; in giornalisti di punta che sembrava avessero nei loro discorsi un fatto personale col vile denaro; in ex ufficiali disposti solo a battersi al di là di ogni ostacolo; in illustri insegnanti tutti intenti a meditazioni filosofiche; in donne di tutte le età e condizioni sociali, dalla femminuccia da conio alla dama del patriziato nero, dalla cocotte d'alto bordo all'onesta vedova di un prode generale; dal tranquillo funzionario di P. S. in pensione al lestofante matricolato; dal tenutario di case da the all'umile fascista carico di figliolanza; dal vecchio corridoista sussidiato da tutti i Governi a qualche prelato illustre, magari promosso Cardinale; dall'uomo politico discorsivo e grafomane che vuole conciliare le espettorazioni cerebrali con l'incasso di qualche foglietto da mille ai vecchi arnesi di polizia che hanno fatto sempre le spie e gli agenti provocatori, così, per consuetudine e per temperamento oltre che per lucro sotto tutti i regimi. (Arturo Bocchini, il superdittatore giocondo, ovvero la storia della polizia fascista. La fortuna di una sigla, pp. 225-226)

Emily Dickinson photo

“Il Pettirosso per la Briciola | non replica sillaba | ma a lungo imprime il nome della Dama | in Argentee Cronache.”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

J864 – F810, vv. 1-4
Lettere

Charles Louis Montesquieu photo