Frasi su devastazione

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema devastazione, prima, guerra, ancora.

Frasi su devastazione

Ronald Laing photo
Ernst Jünger photo
Masanobu Fukuoka photo
Publio Cornelio Tacito photo
Gino Strada photo
Tascio Cecilio Cipriano photo
Haile Selassie photo
Honoré De Balzac photo
Italo Calvino photo
Alberto Methol Ferré photo
Emil Cioran photo

“La meditazione è uno stato di veglia mantenuto per via di un'oscura turba, che è insieme devastazione e benedizione.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Confessioni e anatemi

Leonardo Padura Fuentes photo
Bassi Maestro photo

“È l'espressione che cavalca la mia base, causa la devastazione di tutti quegli strafottuti concetti sul tema… è una cultura fissata da uno schema!”

Bassi Maestro (1973) rapper, disc jockey e beatmaker italiano

da Cultura grigia '93
Furia solista

Piero Bargellini photo
Giacomo Matteotti photo
Franco Berardi photo
Albert Einstein photo
Eugenio Scalfari photo
Lauro de Bosis photo
Alfred Edmund Brehm photo
Albert Einstein photo
Edward Lear photo
Pippo Baudo photo
Henry Kissinger photo
Jeff VanderMeer photo
Kwame Nkrumah photo
Mario Praz photo
Milton Obote photo

“Si sarebbe – com'è ovvio – creduto che quanto successe in Uganda negli ultimi nove anni ci avrebbe insegnato una lezione permanente, e inculcato nel nostro popolo un nuovo senso di unità e lo zelo nel salvaguardare con grande attenzione la nostra libertà appena conquistata così difficilmente. Dopo solo un anno dalla nostra liberazione, però, ancora una volta l'opportunismo, l'ambizione personale e l'avidità di alcuni dei nostri leader hanno dato la stura a tutti i futili battibecchi che in passato contribuirono con una tale vendetta alla frammentazione della nostra società e permisero a Amin di ottenere facilmente e consolidare il suo controllo sul nostro paese, creando una devastazione senza precedenti. Invito tutti gli ugandesi a rendersi conto che solo attraverso la divisione possono verificarsi tali calamità e, nel vedere lo stato in cui si trova il nostro paese oggi, riconoscere quanto sia semplice disfare ciò che ci vollero anni a costruire.”

Milton Obote (1925–2005) politico ugandese

One would have naturally assumed that what happened in Uganda over the past nine years will have taught us a permanent lesson and instilled in our people a new sense of unity and the zeal to closely guard our newly won freedom. However, in just a year since our liberation, opportunism, personal ambition and greed of some of our leaders have once again vent to all petty bickering which in the past contributed with such a vengeance to the fragmentation of our society and enabled Amin to easily gain and consolidate his control of our country and create unprecedented havoc. I call upon all Ugandans to heed the fact that it is only through disunity that such calamities can occur and looking at the state of our country today, recognise how simple it is to undo what takes literally years to build.

“Colpita da due guerre mondiali, teatro di tre rivoluzioni, di un assedio senza uguali nella storia contemporanea (purghe, fame, devastazioni, terrore), perde infatti lo status di capitale, i suoi uomini migliori, il denaro, il potere e la gloria… Verso la metà del Novecento il mito di Pietroburgo era ormai tramontato. Della sua esistenza si poteva parlare in termini ipotetici, come se davvero si trattasse di una qualche leggendaria Atlantide.”

Solomon Moiseevič Volkov (1944) scrittore e musicologo russo

Origine: Da San Pietroburgo. [Da Pùškin a Bródskij, storia di una capitale culturale], citato in Franco Marcoaldi, San Pietroburgo Quel mondo perso fra catastrofe e mito https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/01/05/san-pietroburgo-quel-mondo-perso-fra-catastrofe.html, la Repubblica, 5 gennaio 1999.