
Origine: Citato in Dolce. Lo spot di D&G girato da Peppuccio Tornatore, a Noto http://www.ragusanews.com/articolo/40593/dolce-lo-spot-di-damp;g-girato-da-peppuccio-tornatore-a-noto, Ragusanews.com, 2 marzo 2014.
Origine: Citato in Dolce. Lo spot di D&G girato da Peppuccio Tornatore, a Noto http://www.ragusanews.com/articolo/40593/dolce-lo-spot-di-damp;g-girato-da-peppuccio-tornatore-a-noto, Ragusanews.com, 2 marzo 2014.
da Pasolini, il caso è chiuso, n. 239, 9 settembre 1995
Cuore
da Nota di diario di Domenica, 31 ottobre 1965, p. 283
Diario di un contadino del Danubio
da Conversando con Praz e Isotta, Prospettive libri, Editrice Prospettive nel Mondo S.r.l., gennaio 1981, p. 18
Dalla prefazione a Tassadit Yacine, «Poésie berbère et identité. Qasi Udillefa, héraut des At Sidi Braham», Publications du Ceram, n. 2, Éditions de la Maison des sciences de l'homme, Parigi, 1987, p. 11. Citato in Nuara, Quaderno poetico di una donna cabila, a cura di Tassadit Yacine, introduzione di Domenico Canciani, traduzione di Elena Vicari, Edizioni Lavoro, 1996, pp. 12-13.
Origine: Poetessa, nata nel 1939 ad Akwerma in Algeria da una famiglia cabila.
da RAI: la voce del padrone http://www.beppegrillo.it/2009/04/passaparola_lun_24.html#comments, 20 aprile 2009
BeppeGrillo.it
da Il povero popolo di Pest
Origine: In Lirici ungheresi, scelti e tradotti da Folco Tempesti, con introduzione e note, Vallecchi Editore, Firenze, 1950, pp. 249-250.
da Domenica Cinque, Canale 5, 8 novembre 2009
Origine: Visibile in La Santanchè attacca l'Islam http://web.archive.org/web/20121020155438/http://video.repubblica.it/cronaca/la-santanche-attacca-l-islam/38805/38936, Repubblica.it, 8 novembre 2009; Citato in Santanchè: «Maometto era poligamo e pedofilo. Una moglie aveva 9 anni» http://www.corriere.it/cronache/09_novembre_08/santanche-maometto-pedofilo_5d43cddc-cc94-11de-b450-00144f02aabc.shtml, Corriere della Sera (Roma), 8-10 novembre 2009.
This Side of Paradise by Francis Scott Fitzgerald
Volpi, 10/2009
Collateral
Origine: Citato in Giuseppe Calvi, Zambrotta si gode le presenze record: "Il Bari ha carattere: può accelerare" http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/dicembre/13/Zambrotta_gode_presenze_record_Bari_ga_0_9812135265.shtml, La Gazzetta dello Sport, 13 dicembre 1998.
Origine: Da La tv del Ra(i)gazzo Vezzoli, La Lettura, suppl. del Corriere della Sera, 7 maggio 2017, pp. 26-27.
vol. 9, parte 5, p. 492
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Da Guerre di religione http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/02/28/guerre-di-religione.html?ref=search, la Repubblica, 28 febbraio 1994.
vol. 7, parte 1, p. 359
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
L'ombra della vita
Variante: Domenico Trentacoste ha certamente avuto talvolta qualche inclinazione a rappresentare le umili verità e le miserie della vita, come nel Vecchio che mangia la zuppa. Così il suo verismo va dalla lanterna del Ciccaiuolo al pesante mantello del Vecchio medesimo. Così il vigore del suo realismo va dal Ciccaiuolo alla Testa di vecchio in bronzo. Ma egli è fatto per nobilitare con delicatezza la forza e per illeggiadrire la delicatezza. È lo scultore della puerizia e della donna. (Arte, p. 247)
Origine: Antichi pittori italiani, p. 275
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 492-493
vol. 7, parte 1, p. 716
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Benozzo di Lese di Sandro (1420 circa – 1497), più noto con il nome di Benozzo Gozzoli.
Origine: Sulla storia dell'arte toscana scritti varj, p. 58
Origine: Antichi pittori italiani, p. 124
tomo I, Fra Damiano domenicano, pp. 59-60
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi
Origine: Antichi pittori italiani, p. 275
Origine: Antichi pittori italiani, p. 126
Origine: Autore di affreschi.
Origine: Della pittura italiana, p. 152
“La domenica è festiva ma non festosa.”
Origine: Il malloppo, p. 73
“Ipocrita: assisteva tutte le domeniche alle Sacre Finzioni.”
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 44
Così il suo verismo va dalla lanterna del Ciccaiuolo al pesante mantello del Vecchio medesimo. Così il vigore del suo realismo va dal Ciccaiuolo alla Testa di vecchio in bronzo. Ma egli è fatto per nobilitare con delicatezza la forza e per illeggiadrire la delicatezza. È lo scultore della puerizia e della donna.
L'ombra della vita
Origine: Da Arte, p. 247.
in AA.VV., Il libro della musica classica, traduzione di Anna Fontebuoni, Gribaudo, 2019. ISBN 9788858022894
cap. 11
Il romanzo della nazione
“Se cerchi le persone peggiori, le trovi tutte in chiesa la domenica mattina.”
Origine: prevale.net