
La terza età
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema egemonia, vita, essere, parte.
La terza età
Origine: Da Opere complete, Editori Riuniti, Roma, 1966; citato in Luciano Gruppi, Il concetto di egemonia in Gramsci, Editori Riuniti, Roma, 1977.
cap. 4, p. 187
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
dall'intervista a Fabio Gambaro del 2001 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 119
1985-1989
Storia della guerra fredda
Origine: Citato in Prima di morire – Appunti e note di lettura, Feltrinelli, 1998.
cap. IV, 2; p. 85
Fair trade
Obiettività e cultura liberale, p. 44
I nuovi mandarini
Origine: Da Il vizio oscuro dell'Occidente, Marsilio, 2002.
Origine: Da Sette, 29 novembre 2001.
Origine: Da La grande debolezza de "La Grande Bellezza" http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/01/13/la-grande-debolezza-della-grande-bellezza/840729/, Il Fatto Quotidiano.it, 13 gennaio 2014.
Origine: Dalla prefazione a Daniele Sborzacchi, L'imbattibile Perugia, Infopress Editrice, 2009; riportata in La storia sono loro http://www.immaginario.tv/festivaldelcalcio/2015/06/17/la-storia-sono-loro-di-xavier-jacobelli/, Immaginario.tv.
Origine: La penna e la clessidra, pp. 229-30
Il Barocco in Italia
Citazioni di Mobutu, Paroles du Président
Variante: La rivoluzione congolese non ha niente a che fare con quelle di Pechino, di Mosca o di Cuba. Non è fondata su teorie già esposte (confezionate, precostituite), né su dottrine prese in prestito. È rivoluzionaria per la sua volontà di fare affidamento sulla popolazione e per il suo scopo, che è quello di modificare il vecchio stato di cose. Ma si tratta di una rivoluzione veramente nazionale, essenzialmente pragmatica, nutrita dall'esperienza e che individua nel modo più esatto tutti gli aspetti della situazione del paese. Ripudia tanto il capitalismo quanto il comunismo, siccome l'uno e l'altro sistema, nella loro disputa per l'egemonia mondiale, hanno diviso le nazioni e i popoli in campi opposti.
cap. 18, p. 406
Icaro è caduto
Origine: Dal discorso in occasione del 40° anniversario dell'avvio delle riforme che aprirono l’economia cinese al libero mercato tenutosi il 18 dicembre 2018; citato in Quarant’anni di riforme, Internazionale, Numero 1287, Anno 26, 21/27 dicembre 2018.