Frasi su famigliare
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema famigliare, famiglia, vita, essere.
Frasi su famigliare
Origine: Toni Nadal è lo zio e l'allenatore di Rafael.
Origine: Rafa. La mia storia, p. 225

da Avventure in due mondi, traduzione di Paolo Gobetti, Bompiani, 1952, cap. XXVII, p. 339

citato in Cesare Garboli, Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli, Einaudi, 1990, p. 47

La sua compagna, la famosa attrice Ruth Draper, intitolò a lui una donazione per una cattedra di italianistica a Harvard. Quel Gaetano Salvemini vi tenne le sue famose lezioni sulle origini del fascismo.
Origine: Da Una mia vecchia lettera non spedita a Oriana Fallaci, il Foglio, 29 marzo 2016.

dal racconto Il Quarantotto, Opere – 1956.1971, p. 321
Gli zii di Sicilia
“I romanzi stanno nella realtà come in letargo. Aspettano solo di essere riconosciuti.”
da Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli, Einaudi, 1990

da La Supplica. Discorso famigliare, Venezia, per Marco Ginammi, 1634
p. I
Origine: Lettera a Monsignor Carlemanuele Muzzarelli, p. X
Origine: Citato in Antonio Dipollina, Brussprinter e le calende egizie, ecco le frasi comiche del calcio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/08/13/brussprinter-le-calende-egizie-ecco-le-frasi.html, la Repubblica, 13 agosto 2001.
da «Camorra City»? Peggio dell'Iraq, la Repubblica, 13 novembre 2008

8 gennaio 1916; citato da Enrico Falqui, in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Cartolina da Marradi

Dio ha voluto e il mio primo giorno in famiglia è stato bello, bellissimo!
Alba nel Deserto
Origine: L'induismo, p. 27

Origine: https://www.youtube.com/watch?v=fm2lXJs44Uc [La citazione non combacia con il discorso nel video ma è una sintesi. Qui http://arcigayaosta.blogspot.it/2007/12/il-discorso-di-zapatero-al-parlamento.html c'è una traduzione integrale dalla quale possono essere tratte alcune citazioni]
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 36
da Montale e sua madre. Cronaca famigliare, in Nuova antologia, anno CXXI, aprile-giugno 1986

Origine: Citato in Luisa Betti, Puppato/Idem: Immagino un Paese dove ci prendiamo le redini e non aspettiamo che ce le diano http://27esimaora.corriere.it/articolo/puppatoidem-immagino-un-paese-dove-ci-prendiamo-le-redinie-non-aspettiamo-che-ce-le-diano/, Corriere.it, 31 ottobre 2013.
Origine: Da Poesia e letteratura, Laterza, 1916, pp. 170-176, citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, con avviamento alla composizione, Palumbo, stampa 1970<sup>3</sup>, pp. 245-246.

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 63
Origine: Da Il mondo è strano, La Fiera Letteraria, 5 febbraio 1950.

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 64

Della pratica medica, libro II, capitolo VI; p. 248

da Della ragion poetica, in Guido Barlozzini, pp. 23-24
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 340
Variante: È stato molto difficile. Tanto è vero che quando mi sono sposata, dopo sono andata a vivere a Milano e ci ho vissuto undici anni, proprio perché io personalmente non riuscivo a conciliare il mio lavoro con i bambini piccoli, per lo meno fino a quando sono piccoli è molto difficile, e fare il teatro non ne parliamo, ti porta via per tournée, e infatti io ho rinunciato tante cose quando i miei figli erano piccoli. E poi ho anche rifiutato il doppiaggio, perché quello mi occupava troppo. Poi sono tornata a Roma, dopo dodici anni, e dopo un divorzio, e ho ripreso a lavorare anche bene, però senz'altro conciliare la vita famigliare con un lavoro così pieno, com'è stato il mio, sempre occupata dalla mattina alla sera, io sono riuscita a fare i salti mortali per essere più vicina a loro. Ho avuto la fortuna di trovare delle babysitter bravissime, che li seguivano anche nello studio. Ma avevo anche bisogno di lavorare, non potevo dire di no. Ma è andata bene anche così, perché ho due figli meravigliosi, e sono contentissima.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 500

Origine: Storia della guerra del Vietnam, p. 125

Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, p. 181