Frasi su fonte
pagina 7

Fonte?
Origine: Testo scritto nello stadio di Santiago del Cile poco prima di essere ucciso.

Priva di fonte
Origine: Dopo il Grand Premio d'Australia nella stagione 2001.
Origine: Citato nel saggio introduttivo di Eugenio Scalfari, La passione dell'etica. [Scritti 1963–2012], Mondadori, Milano, 2012. ISBN 9788804613985
“[Su Eugenio Scalfari] Un intellettuale meridionale prestato al nord.”
fonte 1

“Un egoista non sa mai con precisione cosa vuole, ma lo vuole furiosamente.”
Priva di fonte
da La vita pensata, Introduzione
Fonte?

“Il mio dovere è quello di obbedire agli ordini.”
Priva di fonte

“Potrei servire il caffè usando il mio sedere come sporgenza. ”

“Riusciresti a far arrabbiare seriamente un portoricano e rimanere vivo per poterlo raccontare? ”

“Filosofia: risposte incomprensibili a problemi insolubili.”
Fonte?

“Il mondo va invecchiando e peggiorando di mano in mano.”
Vicenzo: Atto I, scena I
L’Alessandro (1544)
Origine: Citato in Harbottle, p. 317.

Fabritio: Atto I, scena I
L'Alessandro
Variante: Io per mi pensava che in un giovine l’esser innamorato fusse il condimento di tutte le sue virtù, e che se ben alcun fusse una profonda sentina di vitii, Amor fusse bastante a sollevarlo in un momento fino a le stelle.
Origine: Citato in Harbottle, p. 328.

“L'amor non si paga se non con amore.”
Alessandro: Atto I, scena IV
L'Alessandro
Variante: L’amor non si paga se non con amore.
Origine: Citato in Harbottle, p. 332.

“Chi ama, si fida in tutto e per tutto della cosa amata.”
Cornelio: Atto III, scena III
L’Alessandro (1544)
Origine: Citato in Harbottle, p. 261.

“Contrastan le donne per esser vinte.”
fonte 9
L’Alessandro (1544)

“Alle spese del compagno non si può imparare.”
Il Quercivola: Atto V, scena I
L’Alessandro (1544)
Origine: Citato in Harbottle, p. 247.

da Sonetti, LXVIII
Origine: Citato in Harbottle, p. 396.

“L'oro è quello che abbaglia gli occhi delle donne.”
Vergilio: Atto II
L'Amor Costante
Variante: L’oro è quello che abbaglia gli occhi delle donne.
Origine: Citato in Harbottle, p. 337.

“Pochi servidori si trovano che per danari non si corrompano.”
Vergilio: Atto II
L’Amor Costante (1536)
Origine: Citato in Harbottle, p. 394.

Lucia: Atto III
L’Amor Costante (1536)
Origine: Citato in Harbottle, p. 243.

“Il dispiacere dei libri che si prestano è tanto grande che non tornano mai.”
Fonte?

“Una corona di spine non è altro che una corona di rose alla quale le rose son cadute.”
Fonte?
L'industria della carità
“[Al momento della cattura] Quello in cui non è riuscito un esercito è stato capace un filo.”
Fonte?
Chiddu chi non potta n'esercitu, potta nu filu.
Fonte?
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera

dall'intervista a Fabio Gambaro del 1996 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 25

L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo

da Dove va il capitalismo italiano?

“Lo vedo, ma non ci credo. [riferendosi ai risultati sui numeri trasfiniti] ”

Omelie, XXIII Giornata Mondiale della Gioventù

da Lettera sulla cura pastorale delle persone omosessuali
Origine: Democrazia e populismo, p. 212
Origine: Da Paremiografia Catulliana e Virgiliana in Athenaeum, a. V, fasc. I, Pavia, genn. 1917, p. 20-26.

“Una sinfonia deve essere come il mondo. Deve contenere tutto. ”

“La sinfonia è un mondo costruito con i suoni. ”
“È fonte di discordia appropriarsi delle cose comuni.”
Principium discordiae est, aliquid ex communi suum facere.
Sententiae
Origine: Citato in Rino Gaetano, Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, a cura di M. Cotto, Mondadori, 2004, p. 90.
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 4 http://www.youtube.com/watch?v=0UPt5syieKc)
Origine: Bassignano si riferisce a La Ballata di Renzo, un brano inedito di Rino Gaetano.
Origine: Bassignano si riferisce alla canzone Agapito Malteni il ferroviere, la settima del primo album di Gaetano, Ingresso Libero, una ballata ironica sul tema dell'emigrazione.
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 3 http://www.youtube.com/watch?v=8Mwnw4l6Bp4)
fonte 2

fonte
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
“Non bisognerebbe mai giudicare un fotografo dal tipo di pellicola che usa, ma solo da come la usa.”
Fonte?

Origine: Dal Manifesto per l'Occidente, 23 febbraio 2006.

Origine: Omelia presso la chiesa di San Lamberto, 3 agosto 1941. Hast du, habe ich nur so lange das Recht zu leben, solange wir produktiv sind, solange wir von anderen als produktiv anerkannt werden? Wenn man den Grundsatz aufstellt und anwendet, daß man den »unproduktiven« Mitmenschen töten darf, dann wehe uns allen, wenn wir alt und altersschwach werden!, dal "sermone di eutanasia", citato in Akten, Briefe und Predigten, 1933–1946, a cura di Peter Löffler, Matthias-Grünewald-Verlag, 1988. ISBN 3-7867-1394-4, p. 878. Vedi anche progedenkstaetten-sh.de http://progedenkstaetten-sh.de/wp-content/uploads/Euthanasiepredigt-v.-Bischof-von-Galen.pdf

“La ricchezza serve il saggio e rovina lo sciocco.”
Fonte?

“L'arte di vivere si può riassumere in poche parole: che il tuo prezzo vada bene a tutti.”
Priva di fonte

Origine: Nel 2004 il padre morì per un tumore allo stomaco. Questa perdita lo sconvolse e lo convinse di fondare un anno dopo la James Blake Foundation, che si occupa di finanziare fondi per la ricerca sul cancro finalizzata alla diagnosi precoce.
Origine: Citato in Giacomo Fazio, Blake, l'uomo che ha sorriso alla vita http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/09/02/766259-blake_uomo_sorriso_alla_vita.shtml, Ubitennis.com, 2 settembre 2012.

Origine: Citato in Roberto Perrone, Il maestro Federer ora cerca un rivale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/novembre/20/maestro_Federer_ora_cerca_rivale_co_9_061120038.shtml, Corriere della sera, 20 novembre 2006.

Origine: Citato in Daniele Vallotto, Blake all'arbitro: "D'ora in poi ti chiamerò Dio" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/25/734697-blake_arbitro_chiamero.shtml, Ubitennis.com, 25 giugno 2012.

Origine: Citato in Francesco Rio, Blake: "Serena vince perché è forte mentalmente" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/08/28/764195-blake_serena_vince_perche_forte_mentalmente.shtml, Ubitennis.com, 28 agosto 2012.

Origine: Da un' intervista a James Blake http://www.ubitennis.com/2009/09/01/225406-james_blake.shtml, Ubitennis.com, 31 agosto 2009.

Origine: Citato in Stefano Semeraro, Federer, anatomia di un fenomeno http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/tennis/200609articoli/3623girata.asp, La Stampa, 12 settembre 2006.

Origine: Citato in Angelo Lo Conte, Blake: il tennis non è immune dal doping http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/19/789159-blake_tennis_immune_doping.shtml, Ubitennis.com, 19 ottobre 2012.
Origine: Citato in MassimoFini.it http://www.massimofini.it/articoli/cosi-monti-e-barroso-prendono-le-distanze-dagli-amici-usa

“Non sono un pessimista; accorgersi del male dove esiste, a mio parere, è una forma di ottimismo. ”
“Non è differenza da i grandi, a gli uomini privati, mentre che dormono.”
Origine: Citato in Harbottle, p. 374
Origine: Avvedimenti Civili, p. 18
Origine: Citato in Harbottle, p. 400
Origine: Avvedimenti Civili, p. 27
Origine: Citato in Harbottle, p. 386
Origine: Avvedimenti Civili, p. 190
“Tanto nuoce il voler pigliare occasione troppo acerba, quanto lasclarla maturar troppo.”
Origine: Citato in Harbottle, p. 426
Origine: Avvedimenti Civili, p. 266
Origine: Citato in Harbottle, p. 306
Origine: Avvedimenti Civili, p. 402
Origine: Citato in Harbottle, p. 373
Origine: Avvedimenti Civili, p. 498
Origine: Citato in Harbottle, p. 265
Origine: Avvedimenti Civili, p. 510
Origine: Creature, p. 39
Origine: Teatro e politiche sessuali: Il caso della duchessa di Webster, p. 53

Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", p. XII

“Se non ammettiamo l'esistenza di Dio come cristiani, dobbiamo ammetterla come matematici. ”
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 108

XLL
Concetti Politici
Origine: Citato in Harbottle, p. 403.

CCLXI
Concetti Politici
Origine: Citato in Harbottle, p. 376.

“Gli Ambasciadori sono gli occhi e gli orecchi de gli stati. [fonte 3] (CCLXXVI).”
da Mio padre mi disse. Tradizione, religione e magia sui monti dell'alta Sabina