Frasi su fonte
pagina 7

James Clerk Maxwell photo
Pier Ferdinando Casini photo
Víctor Jara photo
Ron Dennis photo

“Il fatto è che prima di un mondiale, oppure durante le prove delle prime gare di una stagione, tutto dipende dalla propria capacità di bluffare. Ecco, la Ferrari è capace in questo, bluffare.”

Ron Dennis (1947) imprenditore e dirigente sportivo britannico

Priva di fonte
Origine: Dopo il Grand Premio d'Australia nella stagione 2001.

“[Su Eugenio Scalfari] La sua battaglia è stata tentare di ricondurre l'Italia entro schemi politici istituzionali di un normale paese europeo.”

Alberto Asor Rosa (1933) critico letterario italiano

Origine: Citato nel saggio introduttivo di Eugenio Scalfari, La passione dell'etica. [Scritti 1963–2012], Mondadori, Milano, 2012. ISBN 9788804613985

Charles Macklin photo

“Un egoista non sa mai con precisione cosa vuole, ma lo vuole furiosamente.”

Charles Macklin (1699–1797) attore teatrale irlandese

Priva di fonte

Thomas Campbell photo

“Affronterò la furia dei cieli | Ma non un padre irato.”

Thomas Campbell (1777–1844) poeta

Fonte?

Margaret Atwood photo

“Voglio riflettere sulla vita e sulle cose importanti nella vita, per chiarire il mio pensiero… e anche la mia vita.”

Robert Nozick (1938–2002) filosofo e insegnante statunitense

da La vita pensata, Introduzione

Thomas Jonathan Jackson photo

“Il mio dovere è quello di obbedire agli ordini.”

Thomas Jonathan Jackson (1824–1863) militare statunitense

Priva di fonte

Jennifer Lopez photo
Thomas Adams photo

“Filosofia: risposte incomprensibili a problemi insolubili.”

Thomas Adams (1583–1652) scrittore

Fonte?

Alessandro Piccolomini photo

“Il mondo va invecchiando e peggiorando di mano in mano.”

Alessandro Piccolomini (1508–1579) scrittore, filosofo e astronomo italiano

Vicenzo: Atto I, scena I
L’Alessandro (1544)
Origine: Citato in Harbottle, p. 317.

Alessandro Piccolomini photo

“Io per mi pensava che in un giovine l'esser innamorato fusse il condimento di tutte le sue virtù, e che se ben alcun fusse una profonda sentina di vitii, Amor fusse bastante a sollevarlo in un momento fino a le stelle.”

Alessandro Piccolomini (1508–1579) scrittore, filosofo e astronomo italiano

Fabritio: Atto I, scena I
L'Alessandro
Variante: Io per mi pensava che in un giovine l’esser innamorato fusse il condimento di tutte le sue virtù, e che se ben alcun fusse una profonda sentina di vitii, Amor fusse bastante a sollevarlo in un momento fino a le stelle.
Origine: Citato in Harbottle, p. 328.

Alessandro Piccolomini photo

“L'amor non si paga se non con amore.”

Alessandro Piccolomini (1508–1579) scrittore, filosofo e astronomo italiano

Alessandro: Atto I, scena IV
L'Alessandro
Variante: L’amor non si paga se non con amore.
Origine: Citato in Harbottle, p. 332.

Alessandro Piccolomini photo

“Chi ama, si fida in tutto e per tutto della cosa amata.”

Alessandro Piccolomini (1508–1579) scrittore, filosofo e astronomo italiano

Cornelio: Atto III, scena III
L’Alessandro (1544)
Origine: Citato in Harbottle, p. 261.

Alessandro Piccolomini photo

“Contrastan le donne per esser vinte.”

Alessandro Piccolomini (1508–1579) scrittore, filosofo e astronomo italiano

fonte 9
L’Alessandro (1544)

Alessandro Piccolomini photo

“Alle spese del compagno non si può imparare.”

Alessandro Piccolomini (1508–1579) scrittore, filosofo e astronomo italiano

Il Quercivola: Atto V, scena I
L’Alessandro (1544)
Origine: Citato in Harbottle, p. 247.

Alessandro Piccolomini photo

“Prendiam il dolce ognihor che torlo accade, | Se ben d'amar alquanto ivi gustiamo; | Ch'al mondo huom mai non è beato a pieno.”

Alessandro Piccolomini (1508–1579) scrittore, filosofo e astronomo italiano

da Sonetti, LXVIII
Origine: Citato in Harbottle, p. 396.

Alessandro Piccolomini photo

“L'oro è quello che abbaglia gli occhi delle donne.”

Alessandro Piccolomini (1508–1579) scrittore, filosofo e astronomo italiano

Vergilio: Atto II
L'Amor Costante
Variante: L’oro è quello che abbaglia gli occhi delle donne.
Origine: Citato in Harbottle, p. 337.

Alessandro Piccolomini photo

“Pochi servidori si trovano che per danari non si corrompano.”

Alessandro Piccolomini (1508–1579) scrittore, filosofo e astronomo italiano

Vergilio: Atto II
L’Amor Costante (1536)
Origine: Citato in Harbottle, p. 394.

Alessandro Piccolomini photo

“Acque quete fan le cose.”

Alessandro Piccolomini (1508–1579) scrittore, filosofo e astronomo italiano

Lucia: Atto III
L’Amor Costante (1536)
Origine: Citato in Harbottle, p. 243.

George Steiner photo
Robert de Flers photo

“Il dispiacere dei libri che si prestano è tanto grande che non tornano mai.”

Robert de Flers (1872–1927) scrittore e critico letterario francese

Fonte?

Robert de Flers photo

“Una corona di spine non è altro che una corona di rose alla quale le rose son cadute.”

Robert de Flers (1872–1927) scrittore e critico letterario francese

Fonte?

“[Al momento della cattura] Quello in cui non è riuscito un esercito è stato capace un filo.”

Giuseppe Musolino (1876–1956) brigante italiano

Fonte?
Chiddu chi non potta n'esercitu, potta nu filu.

Mario Spagnol photo
Michael Novak photo
Michael Novak photo
Papa Benedetto XVI photo
Papa Benedetto XVI photo
Jaroslav Pelikan photo
Konrad Lorenz photo
King Vidor photo
Gustav Mahler photo

“Una sinfonia deve essere come il mondo. Deve contenere tutto. ”

Gustav Mahler (1860–1911) compositore e direttore d'orchestra austriaco di origine boema
Gustav Mahler photo

“La sinfonia è un mondo costruito con i suoni. ”

Gustav Mahler (1860–1911) compositore e direttore d'orchestra austriaco di origine boema

“È fonte di discordia appropriarsi delle cose comuni.”
Principium discordiae est, aliquid ex communi suum facere.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

Achille Varzi photo
Brian May photo

“[Su Rino Gaetano] Adottava uno stile atipico, buffonesco, ma non faceva cabaret. Dissacrava continuamente il pop e, per tutti questi motivi, risultava improponibile per il pubblico del Folkstudio.”

Ernesto Bassignano (1946) cantautore, giornalista e conduttore radiofonico italiano

Origine: Citato in Rino Gaetano, Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, a cura di M. Cotto, Mondadori, 2004, p. 90.

“C'erano Baglioni e Cocciante da una parte che erano i melensi, c'era Battisti che nessuno di noi valutava granché, c'era chi come me si rifaceva alla Francia e a Tenco, chi si rifaceva a Dylan e chi come Antonello si rifaceva a Elton John e alla musica inglese. Rino è stato veramente il più italiano perché non si rifaceva a niente e a nessuno.”

Ernesto Bassignano (1946) cantautore, giornalista e conduttore radiofonico italiano

Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 4 http://www.youtube.com/watch?v=0UPt5syieKc)

“[Su Rino Gaetano] E tra questi ragazzi che gestivamo la domenica pomeriggio comparve questo tizio magro magro, un po' coi denti rotti, il male in arnese co 'sta chitarrina. […] Seppe come entrarmi nel cuore subito tant'è vero che Cesaroni che l'aveva sentito suonare e "zappare" la chitarra, come diceva, non era del parere di farlo cantare neanche la domenica pomeriggio e io invece modestamente, avendo riscontrato delle cose molto carine, molto naïf, molto veraci anche in lui, aspettavo il momento in cui Giancarlo, il cosiddetto "boss", Cesaroni andava magari in giro per Trastevere a bersi un wisketto con De Gregori e lo buttavo sopra. E ricordo bene queste due canzoni che ha fatto per qualche domenica di seguito, una che era dedicata a un amico, che, guardate un po' il destino, mi sembra avesse avuto un incidente in macchina, che era morto così e l'altra dedicata a un ferroviere, Agapito Malteni ed è una canzone che mi è rimasta impressa, ancora adesso la canticchio delle volte. C'era questa bellissima immagine di un treno che lungo il Tavoliere continuava a correre. Ecco così l'ho conosciuto.”

Ernesto Bassignano (1946) cantautore, giornalista e conduttore radiofonico italiano

Origine: Bassignano si riferisce a La Ballata di Renzo, un brano inedito di Rino Gaetano.
Origine: Bassignano si riferisce alla canzone Agapito Malteni il ferroviere, la settima del primo album di Gaetano, Ingresso Libero, una ballata ironica sul tema dell'emigrazione.
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 3 http://www.youtube.com/watch?v=8Mwnw4l6Bp4)

“[Su Rino Gaetano] Era così: voi cantate, cantate… dite, dite… parlate… che io vi prendo per il… a tutti quanti.”

Ernesto Bassignano (1946) cantautore, giornalista e conduttore radiofonico italiano

fonte 2

Roger Fry photo
Marcello Pera photo
Marcello Pera photo
Clemens August von Galen photo

“Hai tu, o io, il diritto alla vita soltanto finché noi siamo produttivi, finché siamo ritenuti produttivi da altri? Se si ammette il principio, ora applicato, che l'uomo improduttivo possa essere ucciso, allora guai a tutti noi, quando saremo vecchi e decrepiti. Se si possono uccidere esseri improduttivi, allora guai agli invalidi, che nel processo produttivo hanno impegnato le loro forze, le loro ossa sane, le hanno sacrificate e perdute. Guai ai nostri soldati, che tornano in patria gravemente mutilati, invalidi. Nessuno è più sicuro della propria vita.”

Clemens August von Galen (1878–1946) cardinale tedesco

Origine: Omelia presso la chiesa di San Lamberto, 3 agosto 1941. Hast du, habe ich nur so lange das Recht zu leben, solange wir produktiv sind, solange wir von anderen als produktiv anerkannt werden? Wenn man den Grundsatz aufstellt und anwendet, daß man den »unproduktiven« Mitmenschen töten darf, dann wehe uns allen, wenn wir alt und altersschwach werden!, dal "sermone di eutanasia", citato in Akten, Briefe und Predigten, 1933–1946, a cura di Peter Löffler, Matthias-Grünewald-Verlag, 1988. ISBN 3-7867-1394-4, p. 878. Vedi anche progedenkstaetten-sh.de http://progedenkstaetten-sh.de/wp-content/uploads/Euthanasiepredigt-v.-Bischof-von-Galen.pdf

Cesare Cantù photo

“La ricchezza serve il saggio e rovina lo sciocco.”

Cesare Cantù (1804–1895) storico, letterato e politico italiano

Fonte?

Frank Capra photo
James Hanley photo

“L'arte di vivere si può riassumere in poche parole: che il tuo prezzo vada bene a tutti.”

James Hanley (1897–1985) scrittore, drammaturgo

Priva di fonte

James Hanley photo
James Blake photo

“[Dopo un terribile infortunio alla testa] Avevo due opzioni: disperarmi o andare avanti. Ho scelto la via del sorriso perché mi consideravo una ragazzo fortunato per essere ancora vivo. Contro il parere dei miei medici italiani, sono volato a casa mia nel Connecticut. È stata la scelta migliore che io abbia potuto fare perché sono stato vicino a mio padre per le ultime sei settimane della sua vita. Ho imparato molto sulla vita e sono cambiato come persona.”

James Blake (1979) tennista statunitense

Origine: Nel 2004 il padre morì per un tumore allo stomaco. Questa perdita lo sconvolse e lo convinse di fondare un anno dopo la James Blake Foundation, che si occupa di finanziare fondi per la ricerca sul cancro finalizzata alla diagnosi precoce.
Origine: Citato in Giacomo Fazio, Blake, l'uomo che ha sorriso alla vita http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/09/02/766259-blake_uomo_sorriso_alla_vita.shtml, Ubitennis.com, 2 settembre 2012.

James Blake photo

“Federer è il migliore dei migliori, per me è un onore essere suo collega. Ho ricevuto una lezione di tennis, ma non mi sento mortificato perché a impartirmela è stato uno dei più grandi tennisti di sempre.”

James Blake (1979) tennista statunitense

Origine: Citato in Roberto Perrone, Il maestro Federer ora cerca un rivale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/novembre/20/maestro_Federer_ora_cerca_rivale_co_9_061120038.shtml, Corriere della sera, 20 novembre 2006.

James Blake photo

“[Dopo una chiamata dubbia a Wimbledon] Giuro che era fuori. Ci sono due possibilità: o la palla era verde per l'erba o bianca per il gesso. Ed era verde. [L'arbitro ribatte: "Interessante, dato che la palla ha colpito la linea"] Non conosco il tuo nome ma d'ora in poi ti chiamerò Dio perché puoi confutare ciò che è avvenuto veramente.”

James Blake (1979) tennista statunitense

Origine: Citato in Daniele Vallotto, Blake all'arbitro: "D'ora in poi ti chiamerò Dio" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/25/734697-blake_arbitro_chiamero.shtml, Ubitennis.com, 25 giugno 2012.

James Blake photo
James Blake photo
James Blake photo
James Blake photo
James Blake photo
James Blake photo

“Sono sicuro che nel tennis ci siano giocatori che assumono sostanze dopanti, non rintracciabili dai Test. Sono realista. Con tutti i soldi che girano nel circuito, basta pensare al premio di 1.9 milioni di dollari per il vincitore degli US Open, è fisiologico che alcuni cerchino un modo per migliorare le proprie prestazioni.”

James Blake (1979) tennista statunitense

Origine: Citato in Angelo Lo Conte, Blake: il tennis non è immune dal doping http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/19/789159-blake_tennis_immune_doping.shtml, Ubitennis.com, 19 ottobre 2012.

James Blake photo
Mario Monti photo

“La crisi non è nata in Europa e nessuno può pensare che l'Ue sia l'unica fonte dei problemi che stiamo affrontando. Problemi che hanno invece origine dagli squilibri di altri Paesi, come gli Stati Uniti. Ognuno faccia i compiti di casa in casa propria!”

Mario Monti (1943) politico, economista e accademico italiano

Origine: Citato in MassimoFini.it http://www.massimofini.it/articoli/cosi-monti-e-barroso-prendono-le-distanze-dagli-amici-usa

Frank Miller photo
Roberto Rossellini photo
Jared Diamond photo
Wallace Stevens photo
Robert Laughlin photo

“Non è differenza da i grandi, a gli uomini privati, mentre che dormono.”

Giovanni Francesco Lottini (1512–1572) politico, scrittore e vescovo cattolico italiano

Origine: Citato in Harbottle, p. 374
Origine: Avvedimenti Civili, p. 18

“Quanto più i luoghi son forti, tanto dee il principe esser più accurato in guardargli, perciochè non si sta da parte alcuna iu maggior pericolo, che da quella, d'onde gli par esser sicuro.”

Giovanni Francesco Lottini (1512–1572) politico, scrittore e vescovo cattolico italiano

Origine: Citato in Harbottle, p. 400
Origine: Avvedimenti Civili, p. 27

“Tanto nuoce il voler pigliare occasione troppo acerba, quanto lasclarla maturar troppo.”

Giovanni Francesco Lottini (1512–1572) politico, scrittore e vescovo cattolico italiano

Origine: Citato in Harbottle, p. 426
Origine: Avvedimenti Civili, p. 266

“Gli scrittori maledici sono con molta più attentione letti, che non sono quelli che vanno adulandi.”

Giovanni Francesco Lottini (1512–1572) politico, scrittore e vescovo cattolico italiano

Origine: Citato in Harbottle, p. 306
Origine: Avvedimenti Civili, p. 402

“Non è cosa che voglia tutta la diligenza dell' uomo e che meno patisca gli errori, etiandio piccoli, quanto fa la guerra.”

Giovanni Francesco Lottini (1512–1572) politico, scrittore e vescovo cattolico italiano

Origine: Citato in Harbottle, p. 373
Origine: Avvedimenti Civili, p. 498

“Chi ha nimici potenti, dee per salvar se et offender loro, credere ferniamente due cose, verso di se contrarie; l'una che sieno arditi e prudenti, l'altra che con tutta la prudenza loro possano essi parimente errare.”

Giovanni Francesco Lottini (1512–1572) politico, scrittore e vescovo cattolico italiano

Origine: Citato in Harbottle, p. 265
Origine: Avvedimenti Civili, p. 510

Giuseppe Cocchiara photo
Augustin-Louis Cauchy photo
Francesco Sansovino photo

“Quella guerra è giusta ch'è necessaria : e quelle armi sono pie, nelle quali non resta altra speranza che nelle dette armi.”

Francesco Sansovino (1521–1583) letterato italiano

XLL
Concetti Politici
Origine: Citato in Harbottle, p. 403.

Francesco Sansovino photo
Alan Moore photo
Keith Haring photo
Albio Tibullo photo

“È sufficiente un piccolo raccolto.”

Albio Tibullo (-50–-19 a.C.) poeta

fonte 1

Mario Polia photo