Frasi su fonte
pagina 8

Carmen Consoli photo

“Spiegami | cosa ho tralasciato è quell'anello mancante | la fonte di ogni incertezza? | Spiegami | cosa mi è sfuggito.”

Carmen Consoli (1974) cantautrice italiana

da Anello mancante, n. 11
Mediamente isterica

Billy Corgan photo
Billy Corgan photo

“Uno scrittore si preoccupa di scrivere libri o di parlare di quelli degli altri, e non ha nessun dovere con nessuno. L'unico dovere che ha è verso la letteratura.”

Pietro Citati (1930) scrittore e critico letterario italiano

Origine: Le citazioni derivano da Italialibri http://www.italialibri.net, che si ringrazia per l'autorizzazione.

“Ringrazio Antonio Conte di lasciarci certi tipi di giocatori. Credevo che la vicenda fosse già risolta tra i giocatori e che non ci fosse bisogno dell'intervento di persone che all'interno dei club ricoprono cariche di maggiore responsabilità. Se poi qualcuno ha ritenuto di intervenire, pur trovandosi nella sua posizione attuale, da parte mia non trova risposta proprio per non alimentare ulteriormente la polemica e andare contro il clima di serenità che tutti auspichiamo. E, comunque, noi altri lo ringraziamo di lasciarci certi tipi di giocatori”

Marco Branca (1965) dirigente sportivo ed ex calciatore italiano

Origine: In merito alle dichiarazioni di Antonio Cassano che aveva definito come «soldatini» i giocatori della Juventus, Antonio Conte aveva dichiarato in chat con i tifosi: «Se dietro l'uomo c'è solo un chiacchierone allora preferiamo lasciare questo giocatore agli altri.»
Origine: Citato in Conte: "Chi parla troppo non da Juve" Branca: "Grazie, lo lasci a noi" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/12-11-2012/conte-la-juve-me-emozione-pogba-puo-diventare-campione-913193758889.shtml, Gazzetta.it, 12 novembre 2012.

Vincent Auriol photo
Isabelle Adjani photo
Isabelle Adjani photo
Marco Vitruvio Pollione photo
Gioacchino Murat photo
Philippe Coutinho photo

“È stato importante per me andare in Spagna, il mister mi ha dato fiducia e mi ha fatto giocare, questa è sicuramente una cosa decisiva nel mio processo di crescita. Poi Stramaccioni dà fiducia a tutti, non soltanto a me.”

Philippe Coutinho (1992) calciatore brasiliano

Origine: Citato in Cou: "Strama dà fiducia. Il derby si può vincere, io..." http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=94105, Fcinternews.it, 4 ottobre 2012.

Francesco Dall'Ongaro photo
Francesco Dall'Ongaro photo
William Eugene Smith photo
Alexandre Marius Jacob photo
Antonio Ranieri photo
Walter Cronkite photo

“Il paese teledipendente deve aspettarsi di venire strumentalizzato dai demagoghi e dai dittatori, quando regna la seminformazione. La tv non può essere l'unica fonte di notizie, non vi è equipaggiata. I falsi dibattiti televisivi, gli slogans, gli spots, i fotoflash, tutti trasformano la politica in teatro.”

Walter Cronkite (1916–2009) giornalista e personaggio televisivo statunitense

da Cronkite: la tv ammazzanotizie https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/29/Cronkite_ammazzanotizie_co_0_9701297783.shtml, Corriere della sera, 29 gennaio 1997

Carlo Botta photo
James F. Byrnes photo
James F. Byrnes photo
Eugene McCarthy photo
Eugene McCarthy photo
Oliver Stone photo
Angelo Scola photo
Angelo Scola photo

“Noi pensiamo che una cosa ci è data se ci corrisponde, mentre è vero il contrario: siccome ciò che ci è dato, ci è dato da un Padre che ci ama, che è la fonte di ogni paternità, che ha un volto e un nome, tutto ciò che ci è dato, ci corrisponde.”

Angelo Scola (1941) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Origine: Dall'intervista di Pierangelo Melgara, Un desiderio eterno di felicità, Quaderni valtellinesi, n. 75, III trimestre 2000.

“Il vangelo rende diversi e per questo può essere fonte di contrasti.”

Andrea Santoro (1945–2006) presbitero italiano

Lettere dalla Turchia

Wilson Mizner photo
Thomas Overbury photo
Quinto Orazio Flacco photo

“Il buon senso è il principio e la fonte dello scrivere.”
Scribendi recte sapere est et principium et fons.

309
Epistole, Ars Poetica

Daniel Glattauer photo

“La fonte d'ogni poesia è il sentimento profondo dell'inesprimibile.”

Jean Lucien Arréat (1841–1922) filosofo, scrittore

Senza fonte

Georg Simmel photo
Antonio Cassano photo

“Certo è che se dai a Marotta la metà di quello che spende Corvino, vinciamo tre scudetti consecutivi. Marotta è il Cassano dei direttori sportivi.”

Antonio Cassano (1982) calciatore italiano

Origine: Dall'intervista Cassano sposa la Samp: "Sarò il nuovo Mancini" http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2008/08/14/cassano.shtml, Gazzetta.it, 14 agosto 2008.

Antonio Cassano photo

“Non contano i moduli, possiamo giocare con il 3-3-3, il 4-4-4 o il 5-5-5 di Oronzo Canà: quando ci sono giocatori di qualità puoi giocare in qualsiasi modo.”

Antonio Cassano (1982) calciatore italiano

Origine: Dall'intervista Cassano: «Inter devi segnare in casa» http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/inter/2012/09/26-267943/Cassano%3A+%C2%ABInter+devi+segnare+in+casa%C2%BB, Corrieredellosport.it, 26 settembre 2012.

Antonio Cassano photo

“[Sul trasferimento all'Inter] Per me è molto importante questo momento, perché quando tifi per una squadra e poi ci arrivi vuol dire raggiungere il massimo.”

Antonio Cassano (1982) calciatore italiano

Origine: Citato in Inter Channel, Cassano: "Inter, il massimo" http://www.inter.it/aas/news/reader?L=it&N=59069&stringa=cassano, Inter.it, 22 agosto 2012.

Antonio Cassano photo

“[Sulle dichiarazioni di Antonio Conte] Quaquaraquà non sono io, ma lui che è stato squalificato per omessa denuncia. Ho fatto tante cassanate nella mia carriera e per questo sono stato squalificato. Se lui viene a parlare di moralità a me è finito il mondo. Lui che, lo ripeto, è stato squalificato per omessa denuncia.”

Antonio Cassano (1982) calciatore italiano

Origine: Citato in Cassano, che frecciate a Conte http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/inter/articoli/93089/cassano-che-frecciate-a-conte.shtml, Sportmediaset.it, 15 novembre 2012.

Antonio Cassano photo

“[Durante la presentazione ufficiale] Sopra il Milan c'è solo il cielo.”

Antonio Cassano (1982) calciatore italiano

Origine: Citato in Cassano: "Per Allegri contavo poco. Galliani? Tanto fumo poco arrosto" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/25-08-2012/cassano-qui-momento-giusto-milan-promesse-non-mantenute-912377382679.shtml, Gazzetta.it, 25 agosto 2012.

Walter Mazzarri photo

“[…] Chiellini è di un altro pianeta, da solo ne marca tre.”

Walter Mazzarri (1961) allenatore di calcio e ex calciatore italiano

Origine: Citato in Napoli, Mazzarri: 'Chiellini è di un altro pianeta' http://www.calciomercato.com/altre-notizie/napoli-mazzarri-chiellini-e-di-un-altro-pianeta-189758, Calciomercato.com, 1° aprile 2012.

Walter Mazzarri photo

“[Su Delio Rossi] Mi schiero dalla parte sua. Ha fatto una cosa non bella, ma faccio un appello al presidente dell'Associazione allenatori. Ulivieri è una grande persona, bisogna riunirsi per tutelare la nostra categoria. I giocatori non vanno sempre coccolati, anzi devono essere responsabili dei loro atteggiamenti e puniti, qualora si rendano protagonisti di gesti del genere. Il vaffà sembra diventato una routine e poi noi allenatori dobbiamo assorbire tutto. Questa situazione va cambiata.”

Walter Mazzarri (1961) allenatore di calcio e ex calciatore italiano

Origine: Il riferimento è all'aggressione verbale e fisica da parte di Delio Rossi ad Adem Ljajić, dopo che il giocatore ha applaudito sarcasticamente all'allenatore. ( Fiorentina: Delio Rossi aggredisce Ljaic http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2012/05/02/Delio-Rossi-aggredisce-Ljaic-immagini_6807048.html, Ansa.it, 2 maggio 2012)
Origine: Citato in Pasquale Tina, Mazzarri: "Sfida decisiva non possiamo sbagliare" http://napoli.repubblica.it/sport/2012/05/05/news/mazzarri_sfida_decisiva_non_possiamo_sbagliare-34500070/, Repubbica.it, 5 maggio 2012.

Rafael Nadal photo

“Agassi è una leggenda. Davvero è molto difficile fare quello che ha fatto lui perché è stato un grande sin dall'inizio e anche dopo il suo ritorno. Mentalmente è stato difficilissimo tornare ancora più forte di prima. Ha fatto una cosa incredibile.”

Rafael Nadal (1986) tennista spagnolo

Origine: Citato in Andre Agassi: la storia! http://www.tennisitaliano.it/andre-agassi-la-storia-6-le-parole, Il Tennis Italiano, 30 ottobre 2009.

Rafael Nadal photo

“[Sulla finale del 2007] Dopo la finale dell'ultimo Wimbledon, ho pianto come non mi succedeva dai tempi degli juniores, e non ho più voluto vederla, nemmeno in dvd. Per vincere mi è mancato solo un punto.”

Rafael Nadal (1986) tennista spagnolo

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Federer-Nadal Classe o potenza Wimbledon decide chi è il più forte http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/luglio/05/Federer_Nadal_Classe_potenza_Wimbledon_ga_10_080705028.shtml, Gazzetta dello Sport, 5 luglio 2008.

Rafael Nadal photo
Rafael Nadal photo
Rafael Nadal photo

“In carriera si hanno momenti buoni e cattivi, la cosa importante è avere la mentalità sufficiente per continuare a lavorare giorno per giorno con umiltà cercando di essere un giocatore migliore di prima. Il mio scopo è cercare di continuare a fare questo.”

Rafael Nadal (1986) tennista spagnolo

Origine: Citato in Roger Federer: "A Wimbledon sento sempre di poter vincere". Rafael Nadal: "Quattro mesi fa si dubitava se avessi ancora potuto vincere uno Slam" http://www.livetennis.it/post/50432/roger-federer-a-wimbledon-sento-sempre-di-poter-vincere-rafael-nadal-quattro-mesi-fa-si-dubitava-se-avessi-ancora-potuto-vincere-uno-slam/, Livetennis.it, 20 giugno 2010.

Rafael Nadal photo

“La cosa che più mi impressiona di Roger è la facilità che ha nel fare le cose più difficili, come colpisce la palla avanti e bene in qualsiasi parte del campo si trovi e qualsiasi sia la forza della palla. Anche io sto cercando di farlo, ma è una qualità che non alleni, è un talento importante che hai dalla nascita.”

Rafael Nadal (1986) tennista spagnolo

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Nadal: «Che sfortuna avere davanti Federer» http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/settembre/22/Nadal_Che_sfortuna_avere_davanti_ga_10_060922075.shtml, Gazzetta dello Sport, 22 settembre 2006.

Rafael Nadal photo

“La mentalità vincente. Nel tennis ti trovi mille volte indietro, 5-4, 6-5, ma devi lottare, diventare ancor più aggressivo, non avere paura… è da quando avevo 8 anni e vinsi i campionati delle Baleari under 12 che sono sempre stato così…”

Rafael Nadal (1986) tennista spagnolo

Origine: Citato in Ubaldo Scanagatta, Intervista a Rafael Nadal http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=26, Ubitennis.com, 26 aprile 2006.

Rafael Nadal photo

“Le sue affermazioni mi colpiscono meno soprattutto se penso che cosa ha fatto lui in passato. Ha detto queste cose solo per farsi pubblicità. Quando Noah giocava i controlli che facciamo noi nemmeno esistevano. I media francesi sono troppo ossessionati dal tema doping per quanto riguarda l'ambiente spagnolo.”

Rafael Nadal (1986) tennista spagnolo

Origine: Citato in Chiara Gambuzza, Rafa Nadal: "L'anno prossimo non giocherò la Davis" http://www.tennisworlditalia.com/Rafa-Nadal--Lanno-prossimo-non-giochero-la-Davis-articolo7016.html, TennisWorld Italia, 30 novembre 2011.

Rafael Nadal photo
Rafael Nadal photo
Rafael Nadal photo
Rafael Nadal photo

“Per me è fondamentale avere qualcuno così forte e talentuoso là davanti. Roger è un tennista molto più completo di me: per batterlo ho dovuto migliorarmi, alzare l'asticella del mio tennis, tirare fuori il meglio. Lui, in questo, mi aiuta.”

Rafael Nadal (1986) tennista spagnolo

Origine: Citato in Gaia Piccardi, Nadal, il tennis non è tutto «Chiedimi se sono felice» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/14/Nadal_tennis_non_tutto_Chiedimi_co_9_100414039.shtml, Corriere della Sera, 14 aprile 2010.

Rafael Nadal photo
Rafael Nadal photo
Gaio Sallustio Crispo photo

“Ai potenti risulta più sospetta l'onestà che la depravazione e per loro la virtù è fonte di angoscia.”

Gaio Sallustio Crispo (-86–-34 a.C.) storico romano in lingua latina e senatore della repubblica romana

Origine: La congiura di Catilina, Silvia Perezzani e Sandro Usai, p. 23

Willard Gibbs photo

“La matematica è un linguaggio.”

Willard Gibbs (1839–1903) ingegnere, chimico e fisico statunitense

Priva di fonte

Pierre de Fermat photo

“Nel terren morvido
Ogni ferraccio vi si ficca dentro.”

Giovanni Maria Cecchi (1518–1587) commediografo, scrittore e notaio italiano

fonte 7
Variante: Nel terren morvido
Ogni ferraccio vi si ficca dentro.

“Chi per l'altrui mani
S'imbocca, tardi si satolla.”

Giovanni Maria Cecchi (1518–1587) commediografo, scrittore e notaio italiano

fonte 3

“(Dice il proverbio) impara arte e virtù,
E se il bisogno vien cavala su.”

Giovanni Maria Cecchi (1518–1587) commediografo, scrittore e notaio italiano

fonte 4
Variante: (Dice il proverbio) impara arte e virtù,
E se il bisogno vien cavala su.

“Per arte e per inganno
Si vive mezzo l'anno;
Per inganno e per arte
Si vive l'altra parte.”

Giovanni Maria Cecchi (1518–1587) commediografo, scrittore e notaio italiano

fonte 9
Variante: Per arte e per inganno
Si vive mezzo l’anno;
Per inganno e per arte
Si vive l’altra parte.

“Chi prima giugne al mulin, prima macina.”

Giovanni Maria Cecchi (1518–1587) commediografo, scrittore e notaio italiano

fonte 5

“Chi vuol far, vadia, e chi non vuol far, mandi.”

Giovanni Maria Cecchi (1518–1587) commediografo, scrittore e notaio italiano

fonte 6

“Al gatto vecchio,
Dice il proverbio, dagli topo tenero.”

Giovanni Maria Cecchi (1518–1587) commediografo, scrittore e notaio italiano

fonte 1
Variante: Al gatto vecchio,
Dice il proverbio, dagli topo tenero.

“(Dice il proverbio) chi la dura la vince.”

Giovanni Maria Cecchi (1518–1587) commediografo, scrittore e notaio italiano

fonte 2

Nicolás Gómez Dávila photo
Mahátma Gándhí photo

“Per me Dio è Verità e Amore; Dio è etica e moralità; Dio è assenza di paura. Dio è la fonte della Luce e della Vita e tuttavia Egli è al di sopra e al di là di queste. Dio è coscienza. È lo stesso ateismo degli atei. Perché, nel Suo infinito amore, Dio permette all'ateo di esistere. Egli è il cercatore di cuori. È colui che trascende il discorso e la ragione. Egli conosce noi e i nostri cuori meglio di noi stessi. Non ci prende in parola, perché sa che, spesso, non parliamo sul serio, alcuni consapevolmente, altri inconsapevolmente.
È un Dio personale per quelli che hanno bisogno della Sua personale presenza. È un Dio in carne ed ossa per quelli che hanno bisogno della Sua carezza. È la più pura essenza. Egli semplicemente è per quelli che hanno fede. È tutte le cose per tutti gli uomini. È in noi e tuttavia al di sopra e al di là di noi…
Non può cessare di essere solo perché in Suo nome vengono commesse orribili immoralità o brutalità inumane. È tollerante. È paziente, ma anche terribile. È l'essere più esigente del mondo e del mondo che verrà. Adotta con noi lo stesso metro che noi usiamo con il nostro prossimo, uomini e bestie.
Per lui l'ignoranza non è una scusa. E al tempo stesso Egli ci perdona sempre, perché ci dà sempre la possibilità di pentirci.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 75-76

Mahátma Gándhí photo

“Quarant'anni fa, mentre attraversavo una grave crisi di scetticismo e dubbio, incappai nel libro di Tolstoj Il regno di Dio è dentro di noi, e ne fui profondamente colpito. A quel tempo credevo nella violenza. La lettura del libro mi guarì dallo scetticismo e fece di me un fermo credente nell'ahimsa. Quello che più mi ha attratto nella vita di Tolstoj è il fatto che egli ha praticato quello che predicava e non ha considerato nessun prezzo troppo alto per la ricerca della verità.
Fu l'uomo più veritiero della sua epoca. La sua vita fu una lotta costante, una serie ininterrotta di sforzi per cercare la verità e metterla in pratica quando l'aveva trovata. Non cercò mai di nascondere o attenuare la verità, ma la presentò al mondo nella sua integrità, senza equivoci o compromessi, senza lasciarsi mai scoraggiare dal timore di qualche potenza terrena.
Fu il più grande apostolo della non-violenza che l'epoca attuale abbia dato. Nessuno in Occidente, prima o dopo di lui, ha parlato e scritto della non-violenza così ampiamente e insistentemente, e con tanta penetrazione e intuito. Andrei ancora oltre e direi che l'eccezionale sviluppo che egli diede a questa dottrina sconfessa l'attuale interpretazione ristretta e mutilata datane dai seguaci dell'ahimsa in questo nostro Paese. […]
La vera ahimsa dovrebbe significare libertà assoluta dalla cattiva volontà, dall'ira, dall'odio, e un sovrabbondante amore per tutto. La vita di Tolstoj, con il suo amore grande come l'oceano, dovrebbe servire da faro e da inesauribile fonte di ispirazione, per inculcare in noi questo vero e più alto tipo di ahimsa.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano
Renzo Arbore photo
Henri Nouwen photo
John McEnroe photo
John McEnroe photo

“[Nel 2012] Bernard ha un potenziale che non vedo al momento in nessun altro giovane del circuito, e in un anno ha già sviluppato un buonissimo bagaglio, ma anche un approccio in campo molto pratico e razionale.”

John McEnroe (1959) tennista statunitense

Origine: Citato in Davide Uccela, McEnroe ottimista su Murray e Tomic http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/01/10/650208-mcenroe_ottimista_murray_tomic.shtml, Ubitennis.com, 10 gennaio 2012.

John McEnroe photo
John McEnroe photo

“Che mi amate o che mi odiate, spero che a ripensarci sentiate di aver avuto quello per cui avete pagato.”

John McEnroe (1959) tennista statunitense

Origine: Citato in Folley, p. 13.

John McEnroe photo
John McEnroe photo

“È sempre difficile prendere la decisione di smettere, ma se confronto il mio gioco col desiderio di rimanere tra i primi dieci, allora diventa più facile.”

John McEnroe (1959) tennista statunitense

Origine: Citato in Gianni Clerici, Un saluto a Mac, lunatico artista http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/09/09/un-saluto-mac-lunatico-artista.html, la Repubblica, 9 settembre 1992.

John McEnroe photo
John McEnroe photo
John McEnroe photo

“[Sugli arbitri] Fra cinque anni non ce ne sarà più uno in giro. Ditemi: a cosa diavolo servono con il replay elettronico? Sarebbe più interessante se ad arbitrare fossero gli stessi giocatori. Poi, se l'avversario non è d'accordo con la tua chiamata, può sempre chiedere l'intervento della moviola.”

John McEnroe (1959) tennista statunitense

Origine: Citato in Stefano Semeraro, McEnroe: "Aboliamo gli arbitri" http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=119&ID_articolo=227&ID_sezione=263, La Stampa, 18 luglio 2011.

John McEnroe photo
John McEnroe photo

“I piccoli tennisti devono giocare meno tennis e provare altri sport, come ho fatto io da giovane. Ti fa crescere meglio come atleta e come persona.”

John McEnroe (1959) tennista statunitense

Origine: Citato in Stefano Semeraro, C'era una volta il tennis in America http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/tennis/201009articoli/28981girata.asp, La Stampa, 2 settembre 2010.

John McEnroe photo
John McEnroe photo
John McEnroe photo

“Nel tennis, chiedere scusa dovrebbe essere considerato contro il regolamento.”

John McEnroe (1959) tennista statunitense

Origine: Citato in Marco Sicolo, "Chi, lui?": il Goat secondo loro due... http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/09/07/381041-goat.shtml, Ubitennis.com, 7 settembre 2010.

John McEnroe photo

“[Scherzando] Nella concitazione di un momento caldo si può perdere la testa. A me è successo una volta sola…”

John McEnroe (1959) tennista statunitense

Origine: Citato in Il blob della settimana http://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/14-09-2009/blob-settimana-501295628037.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 settembre 2009.

John McEnroe photo
John McEnroe photo
John McEnroe photo

“Non importa se vinci o perdi, fino a che perdi.”

John McEnroe (1959) tennista statunitense

Origine: Citata in Ubaldo Scanagatta, Quante ovvietà si son sentite! Verità scontate eppur originali? http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/06/782944-quante_ovvieta_sentite_verita_scontate_eppur_originali.shtml, Ubitennis.com, 7 ottobre 2012.