
Il gondoliere, Canti del Viggianese, in la letteratura italiana, pp. 222-224
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema giovine, tre-giorni, vita, due-giorni.
Il gondoliere, Canti del Viggianese, in la letteratura italiana, pp. 222-224
Origine: Dall'introduzione ai Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura.
ti trascinerò subito dal pretore e t'intenterò un processo, se non restituisci...
Liconide: Cosa dovrei restituirti?
Euclione: Ciò che mi hai rubato.
Liconide: Io? rubato? dove? Cosa significa?
Euclione: [ironicamente] Che Giove ti protegga, com'è vero che tu non sai niente!
Liconide: A meno che tu non dica cosa stai cercando... (vv. 713-762; 1998)
Aulularia
Origine: Nel lamento dell'avaro Euclione per il furto della pentola dell'oro, Plauto parodia i registri della poesia tragica, come farà anche Gaio Lucilio nel libro XXVI delle Satire.
Origine: Fedria, figlia dell'avaro Euclione, ha partorito prima del matrimonio. Il padre del bambino è Liconide, che l'aveva violentata nove mesi prima, durante le Cerealia. Per riparare al danno, vuole prenderla in sposa, ma deve prima parlarne con il padre della ragazza, Euclione. Gli si avvicina, origlia, lo vede in preda al dolore e subito crede che egli abbia saputo della maternità della figlia. Infatti non sa che Euclione ha una pentola d'oro, il cui furto è la causa di tanto dolore. Il giovane si fa coraggio e gli parla: entrambi sottintendono la causa del dolore, così che il dialogo si intride di equivoco, in quanto Liconide confessa d'aver reso incinta Fedria mentre Euclione lo crede reo confesso del furto della pentola. Questa, per Plauto, è un'occasione d'oro per impostare la satira contro la categoria degli avari: l'avaro, influenzato nelle decisioni dalla sua stessa avarizia, formula male la classifica delle sue priorità e pospone la preoccupazione per i figli alla salvezza del patrimonio, che finisce per trascendere l'utilità e non procura altro che vane preoccupazioni.
Origine: Confessioni e battaglie, Serie prima, p. 170
citato in Francesco Mastriani, I vermi, a cura di Luca Torre, Luca Torre, Napoli 1994
Storia di un'anima, Anima
Fabritio: Atto I, scena I
L'Alessandro
Variante: Io per mi pensava che in un giovine l’esser innamorato fusse il condimento di tutte le sue virtù, e che se ben alcun fusse una profonda sentina di vitii, Amor fusse bastante a sollevarlo in un momento fino a le stelle.
Origine: Citato in Harbottle, p. 328.
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 201-214
Lettera IV
Origine: Dalle Lettere in Le rime d'Angelo di Costanzo, a cura di Anton Federigo Seghezzi, Giuseppe Comino, Padova 1750.
da Asfodeli, in Poesie, a cura di Idolina Landolfi, Rizzoli, 2007
da L'olmo, il viticoltore, la vite http://books.google.it/books?id=ogQGAAAAQAAJ&pg=PA13&dq=Sorgeva+in+fertile+/+piano+campestre, nelle Poesie
“Colui che gli dei amano, muore giovine.”
IV, 4, 786-787; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921
da Guerra di Fiandra, Canto II, versi 58 e seguito; citato in Carlo Promis, Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
Origine: Da Giuseppe Parini, Opera, Volume 3, a cura di Francesco Reina, 1802, p.147 http://books.google.it/books?id=qi5LAAAAcAAJ&pg=PA147.
da Vita del Manfredi; citato in Domenico Michelessi, Memorie del Conte Francesco Algarotti, in Francesco Algarotti, Opere Vol. I, p. VI, Lorenzo Manini, Cremona 1778
“Quella vecchia che ha il giovine abbracciato | si volge […] ed era la fanciulla mia.”
da Retrospettive
citato in Scrittori anglo-americani d'oggi, p. 45, vol. VII
“O fausto giorno | Che consentisti di venirmi a fianco! | Per incanto d'amor, giovine torno.”
da Le Ricordanze
Citazioni tratte da poesie
Cronista anonimo del Seicento, citato in Aurelio Musi, La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca, Napoli, Guida Editori, 1989
parte II; 2004, p. 122
Cortile a Cleopatra
Origine: Aristofane
Origine: Introduzione a Le Commedie di Aristofane, p. 30
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 761
da I moderni incisori su legno: Félix Vallotton https://archive.org/details/emporium21isti/page/318, Emporium [Rivista mensile illustrata d'arte letteratura scienza e varietà], Istituto italiano d'arti grafiche Bergamo - Editore, volume XXI, 1905, p. 318
Origine: Raro latinismo per "verdi".
Origine: Variante arcaica di "saporosi".