
da Stagioni diverse, incipit del racconto Il Corpo – L'autunno dell'innocenza
Stagioni diverse, Il corpo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema incipit, citata, fatto, volta.
da Stagioni diverse, incipit del racconto Il Corpo – L'autunno dell'innocenza
Stagioni diverse, Il corpo
“Amore è tutto ciò che si può ancora tradire.”
dall'incipit di Lupi
Origine: A. Pazienza ha ripreso questa frase, come altre, da John le Carré.
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Sulle donne, in Parerghi e paralipomeni; citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.
da "Di se stesso", Sonetti, citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993
Origine: Citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.
Carmelo Bene, da "Vita di Carmelo Bene", di Carmelo Bene e Giancarlo Dotto
“La marchesa uscì alle cinque.”
Origine: È un incipit, per così dire, «allo stato puro». Venne infatti inventato da Valéry — è riportato da A. Breton nel primo Manifesto del surrealismo (1924) — come esempio del modo più insulso di avviare una storia. Due varianti «a scelta» dello stesso incipit figurano nei Quaderni di Valéry in data 1913; a) «La contessa prese il treno delle 8»; b) «La marchesa prese il treno delle 9».
Origine: Citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993
“Compagni, parliamo dei rapporti di produzione!”
Origine: Incipit del discorso pronunciato nel 1935 a Parigi al Congresso internazionale degli scrittori antifascisti; citato in Vittorio Foa, Carlo Ginzburg, Un dialogo, Feltrinelli, 2003, p. 49: «Tutti gli interventi (Malraux eccetera) parlavano di democrazia e socialismo. Arrivò Brecht che fece un discorso brevissimo: compagni, parliamo dei rapporti di produzione. Praticamente disse solo questo».
incipit della prefazione
incipit; 2001, p. 45
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte
Variante: Hegel nota in un passo delle sue opere che tutti i grandi fatti e i grandi personaggi della storia universale si presentano, per così dire, due volte. Ha dimenticato di aggiungere: la prima come tragedia, la seconda come farsa.
da Della religione, in "Parerghi e paralipomeni", citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993
Parerga e Frammenti postumi
Incipit di "Se continua così…", p. 159
La storia futura: ancora più lontano
ancora del mediterraneo, 2005). (originale, Sartori, "Democrazia: cos'è")
Incipit del racconto La morte di Stalin, Opere – 1956.1971, p. 225
Gli zii di Sicilia
citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.
Storia naturale
dalla prefazione a Angelo Poliziano, Stanze, Mursia, 1988
da Un paese di baroni, incipit
“Presentazione e incipit di "Sly”
Variante: Presentazione e incipit di "Amrita
Lo stralisco, incipit
incipit di Sicilia mia, Sellerio, Palermo, 1989
incipit
Amnesie di un viaggiatore involontario
“Scrivo per me stessa e per gli sconosciuti.”
Origine: Citato in Fredric Jameson, Firme del visibile. [Hitchcock, Kubrick, Antonioni] (Signatures of the Visible, 1990), traduzione di Daniela Turco, a cura di Gabriele Pedullà, Donzelli, Roma, 2003, p. 23 https://books.google.it/books?id=XIepkdFhIlYC&pg=PA23#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-7989-766-7
da Le poesie, citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993
The Aleph and Other Stories
Attribuite
Origine: Per la precisione: "haec" inquit "ornamenta sunt mea".