Frasi su incognita
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema incognita, vita, dio, grande.
Frasi su incognita

“Il passato è un'incognita che disegna i giorni che non vivremo mai.”
da Pensieri nascosti, n. 9
Per sempre
da Pedia
Il quinto evangelo
How to Stop Worrying and Start Living

Origine: Poesie, p. 100
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/12/03/eravamo-piu-civili-40-anni-fa/, 3 dicembre 2012
Citazioni di Mina
Origine: Un discorso sul debito pubblico, p. 4

Origine: La vita delle tèrmiti, p. 134-135

“Diventare famoso, per potersi permettere l'incognito.”
Pensieri spettinati

da una lettera a Scipione Maffei; citato da Scipione Maffei in prefazione a Teatro del signor marchese Scipione Maffei, p. IX-X, Alberto Tumermani Librajo, 1730
da La terra incognita. Diario di un viaggiatore tedesco in Basilicata, Edizioni Osanna, Venosa, 1991
da La terra incognita. Diario di un viaggiatore tedesco in Basilicata, Edizioni Osanna, Venosa, 1991
La Dama Bruna

dal III Congresso federale della Lega Nord, 15 febbraio 1997; citato in radioradicale.it http://www.radioradicale.it/scheda/88312/
Profilo d'uomo
da L'incognita teologica nella tragicommedia di Dürrenmatt, p. 359
Gli schiavi di Efesto

“Vivere in incognito, come Dio.”
Origine: Il malpensante, Ottobre, p. 119

da Momenti eccelsi. La lotta per il polo sud, p. 141
Momenti eccelsi
Origine: Da Etruschi, i canòpi, testi di Mario Torelli, Anna Rastrelli, Letture di Ranuccio Bianchi Bandinelli, George Dennis. In FMR, mensile di Franco Maria Ricci, giugno-luglio 1985, n. 34, p. 115.

Origine: Da Quando Dio cantò l'algebra, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006, p. 234.
anzi di meno d'un anno
Origine: Da Sulla formazione della poesia di Ungaretti; in Giuseppe Ungaretti, Vita d'un uomo. [Tutte le poesie], a cura di Leone Piccioni, Mondadori, 1974, p. 405.
Origine: Da Malapianta, Baldini&Castoldi, Milano, 2016, p. 151.
Origine: Adnkronos News del 14 aprile 2012

Origine: Da La sindrome bonapartista dei francesi, Corriere della Sera, 19 giugno 2017.

dalla lettera del 13 febbraio 1751 a Bartolomeo Corsini, Archivo General de Simanca, Estado, lib. 209, f. 28; Raffaele Ajello, p. 248
Citato in Raffaele Ajello, Arcana juris
Origine: Gli avvocati.