Frasi su medievale
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema medievale, mondo, dio, arte.
Frasi su medievale

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 63; 1997
Origine: Luce del Medioevo, p. 161

Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 70-71

Origine: Istinto e inconscio (1919), p. 169; 1997
cap. III, Galileo e la sua legge d'inerzia, Il problema fisico del copernicanesimo, 2, p. 182
Studi galileiani

cap. XII, La prima rivoluzione spaziale planetaria, pag. 72
Terra e mare
Origine: Giovanna d'Arco. La vergine guerriera, p. 4
“È anche grazie al culto mariano che la donna è stata rivalutata nelle società medievali.”
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 110
dalla prefazione a Principles of Tantra, 1914
Origine: Citato in André Padoux, Tantra, traduzione di Carmela Mastrangelo, a cura di Raffaele Torella, Einaudi, 2011, p. 15.

Origine: Citato in Giovanni Leoni, p. 21.
da Augusto Del Noce, Politicità del cristianesimo oggi, in Costume, I, 1946, 1
Origine: Ora in Augusto Del Noce e la libertà. Incontri filosofici, p. 199.
Origine: Come aveva già scritto scriveva nel saggio del 1946 Politicità del cristianesimo oggi.
Origine: Capitani, fanatici e ribelli, p. 15
Origine: La mistica del segno, p. 9
Origine: Fabbriche, sistemi, organizzazioni, p. 9

dall'intervista di Gianni Valente Speranza che attende tra gli uomini fratelli http://www.30giorni.it/it/articolo.asp?id=14350, 30Giorni, maggio 2007

Origine: Manifesto animalista, p. 123
“[La Cronica di Dino Compagni] è l'opera più viva e più bella di tutta la storiografia medievale.”
da Compendio di storia della letteratura italiana, Firenze, 1963
Origine: Citato in Antologia della critica, p. 16, Letteratura Italiana, Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1965.
“Il pensiero di Dio è inseparabile dalla poesia medievale.”
Origine: Luce del Medioevo, p. 180

Origine: Citato in Tradizione Famiglia Proprietà, n. 2, Anno 15, p. 21.
“[su Venosa] Città ben nota fra quelle de' Longobardi.”
citato in Raffaele Licinio, Castelli medievali, Dedalo, 1994, p. 60

da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 11 marzo 2016
Personaggi originali, Germidi Soia
Origine: Visibile al minuto 00:58:40 di Crozza nel Paese delle Meraviglie - Puntata 11/03/2016 https://www.youtube.com/watch?v=mBnp_uEVKd4, YouTube.com, 13 marzo 2016.
Origine: [nota dell'autore] Cfr. "MicroMega", n.° 3/99, giugno-settembre 1999.
Origine: Santo impostore, pp. 51-52

Origine: Da Il Tempo, Roma, 5 febbraio 1960; citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, pp. 95-96 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA95. ISBN 8876059318
da Montecassino, come introduzione all'Occidente, p. 100
Viaggio ai centri della Terra
Origine: In italiano nel testo. nota a p. 100 di Viaggio ai centri della Terra.

Origine: La letteratura inglese: Dai romantici al Novecento, p. 217
Origine: Arte, realtà e storia, p. 46

“Sono come un teologo ateo nascosto in un monastero medievale.”

I tre evangelisti: Chi è morto alzi la mano - Un po' più in là sulla destra - Io sono il Tenebroso

L'Italia appariva come inghiottita da un cataclisma di dimensioni apocalittiche.
Variante: Il clero sciita, che ha promosso e guida la rivoluzione islamica di Teheran, non è composto di vermi che si agitano nella sporcizia e nel fango, come diceva il defunto scià di Persia. Gli ayatollah, che lo hanno travolto quando sembrava all'apice della potenza, difendono l'umiliato orgoglio di un' antica nazione, la Persia, e una religione a lungo frustrata, che i loro predecessori non hanno saputo preservare e rispettare. Li difendono col fanatismo, con l'odio, con una crudeltà d' altri secoli, e con un pessimo gusto che arriva al punto di costruire nel cuore di Teheran una fontana da cui sgorga acqua tinta di rosso, per ricordare il sangue versato dai martiri della rivoluzione. Ma li difendono dopo i numerosi fallimenti dei laici, degli innovatori. La loro rivoluzione è contro il mondo moderno, contro le società occidentali, contro i pagani, dai quali per secoli sono stati presi a calci. È un orgoglio ferito che esplode irrazionalmente, con il conforto di una religione che ha conservato una carica, un' intensità che noi definiamo medievale. Senza tener conto di questo, non si può capire il fenomeno iraniano.
Origine: Da La piaga iraniana http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/08/04/la-piaga-iraniana.html?ref=search, la Repubblica, 4 agosto 1987.

Pierre Grimal
Citazioni sul De nuptiis Philologiae et Mercurii
cap. 15, p. 333
Icaro è caduto