Frasi su paese
pagina 28

Jânio Quadros photo

“Bisogna applicare misure energiche per ripulire il paese. Mi è del tutto indifferente essere approvato o criticato. Ciò che voglio, è servire il Brasile, e servirlo bene.”

Jânio Quadros (1917–1992) avvocato e politico brasiliano

Origine: Citato in M. Niedergang, Le 20 americhe latine, traduzione di Roberto Ortolani, Garzanti, Milano, 1964, p. 79.

António de Oliveira Salazar photo

“Noi riteniamo di avere il diritto di sapere se la nostra presenza e la nostra collaborazione sono già inutili alle Nazioni Unite. Anche se non lo sono posso dire che non so se saremo il primo paese ad abbandonare le Nazioni Unite, ma certamente saremo fra i primi.”

António de Oliveira Salazar (1889–1970) politico e economista portoghese

Origine: Da Salazar minaccia di ritirarsi dall'Onu per il mancato intervento a difesa di Goa http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0084_01_1962_0003_0001_16930829/, La Stampa, 4 gennaio 1962

Sergio Mattarella photo
Sergio Mattarella photo

“Vi sono alcuni valori di fondo che ne costituiscono l’ossatura e la chiave di lettura. Uno di questi valori è il pluralismo, che sostiene l’intero impianto della Costituzione, in conseguenza della scelta di porre la persona – ogni persona - al centro dell’azione dello Stato in tutte le sue articolazioni. Pluralismo nell’assetto dell’ordine istituzionale che presenta organi con diverse fonti di legittimazione e che svolgono funzioni differenti in modo autonomo e indipendente. Pluralismo nell’assetto della società civile, nel cui ambito sorgono e si affermano formazioni autonome di diversa natura e, tra queste quelle delle rappresentanze sociali: in queste formazioni, nel rispetto dei principi democratici, si manifesta l’esercizio di diritti inviolabili dei cittadini. Pluralismo nel dovere di assoluto rispetto della libertà dell’arte e della scienza; dell’autonomia delle università e delle altre realtà attraverso cui si esprimono. Pluralismo nella libertà riconosciuta al mondo dell’informazione e alle molteplici voci che ne costituiscono espressione; da salvaguardare perché rappresentano un presidio irrinunciabile dello Stato democratico. Pluralismo nella libera iniziativa economica che garantisce solidità, innovazione e ulteriore sviluppo al tessuto imprenditoriale che fa, tra l’altro, dell’Italia il secondo Paese manifatturiero d’Europa.”

Sergio Mattarella (1941) 12º Presidente della Repubblica Italiana

2018
Origine: Dall Intervento Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia per lo scambio degli auguri di fine anno con i Rappresentanti delle Istituzioni, delle Forze Politiche e della Società Civile https://www.quirinale.it/elementi/19730. Roma, Palazzo del Quirinale, 19 dicembre 2018.

Sergio Mattarella photo

“Le università sono il luogo principe per irrobustire la cultura del nostro Paese, per evitare che si perda il senso del passato e si abbandoni la prospettiva del futuro, la consapevolezza e la responsabilità di costruire il futuro.”

Sergio Mattarella (1941) 12º Presidente della Repubblica Italiana

2018
Origine: Dall Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2018/2019 dell’Università degli Studi di Firenze https://www.quirinale.it/elementi/19399. Firenze, 4 dicembre 2018.

Sergio Mattarella photo
Sergio Mattarella photo
Sergio Mattarella photo
Amílcar Cabral photo
Michel Aflaq photo

“Non ha importanza quale sarà il paese-guida. La federazione dei paesi arabi dovrà essere realizzata per gradi, per evitare gli errori che si sono verificati alla epoca della Rau.”

Michel Aflaq (1910–1989) politico siriano

dichiarazione del 21 febbraio 1963
Origine: Citato in Colpo di Stato in Siria https://archivio.unita.news/assets/main/1963/03/09/page_012.pdf, L'Unità, 9 marzo 1963

Mas'ud Barzani photo
Massimo d'Alema photo

“Penso che sia ingiusto attaccare Di Pietro e il Pool di Milano, perché questi magistrati hanno reso un grande servizio al Paese.”

Massimo d'Alema (1949) politico italiano, presidente del Consiglio dei Ministri dal 1998 al 2000

20 luglio 1997

Michele Serra photo

“Le Costituzioni sono congegni delicati che vanno trattati con molta cura, dal momento che servono a tenere unito il tessuto sociale di un Paese per un lungo arco di tempo, impegnando non una, ma più generazioni. Per questo si dice che le Costituzioni, più che nella politica, affondano le loro radici nella storia delle società che sono chiamate a regolare.”

Enzo Cheli (1934) costituzionalista italiano

Origine: Citato da Enzo Cheli, Che cosa significa cambiare una Costituzione https://www.c3dem.it/wp-content/uploads/2016/07/che-cosa-significa-cambiare-una-costituzione-enzo-cheli-mul.pdf/, Il Mulino, 4/2016, p. 622. URL archiviato il 4 ottobre 2019 http://archive.is/04vwK/.

Toni Servillo photo
Zvonimir Boban photo

“Franjo Tudjman è stato il nostro Garibaldi, con i suoi errori, certo, e le sue debolezze. Però sempre funzionali al bene supremo del Paese, della Croazia.”

Zvonimir Boban (1968) calciatore croato

Origine: Citato in Alberto Costa, Boban: era il nostro Garibaldi, con qualche debolezza https://web.archive.org/web/20151120064333/http://archiviostorico.corriere.it/1999/dicembre/13/Boban_era_nostro_Garibaldi_con_co_0_99121310349.shtml, Corriere della Sera, 13 dicembre 1999.

Jody Scheckter photo
João Goulart photo

“Il Brasile ha già superato la fase peggiore. Ma non possiamo riposare sugli allori: ora abbiamo bisogno della fiducia del mondo. Tutto dipenderà dalle riforme che riusciremo a realizzare a breve scadenza, riforme che daranno certamente un nuovo volto al nostro Paese.”

João Goulart (1918–1976) avvocato e politico brasiliano

Origine: Citato in Il Presidente del Brasile oggi in visita al Quirinale http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,16/articleid,0092_01_1963_0154_0016_24794380/, La Stampa, 30 giugno 1963

João Goulart photo

“Bisogna stringere la cinghia e resistere; solo così possiamo salvare il nostro Paese.”

João Goulart (1918–1976) avvocato e politico brasiliano

Origine: Citato in Il presidente del Brasile invita all'austerità per "salvare il paese http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,0090_01_1963_0020_0007_24777865/, La Stampa, 24 gennaio 1963

Vicente Saadi photo
Juan Domingo Perón photo
Juan Domingo Perón photo
Juan Domingo Perón photo
Antonio Tajani photo

“Mussolini? Fino a quando non ha dichiarato guerra al mondo intero seguendo Hitler, fino a quando non s’è fatto promotore delle leggi razziali, a parte la vicenda drammatica di Matteotti, ha fatto delle cose positive per realizzare infrastrutture nel nostro paese, poi le bonifiche. Da un punto di vista di fatti concreti realizzati, non si può dire che non abbia realizzato nulla.”

Antonio Tajani (1953) politico italiano

Origine: Citato in Mussolini, il moderato Tajani lo assolve: “Fino alla guerra con Hitler ha fatto cose positive. Infrastrutture, ponti e strade” https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/03/13/mussolini-il-moderato-tajani-lo-assolve-fino-alla-guerra-con-hitler-ha-fatto-cose-positive-infrastrutture-ponti-e-strade/5035294/, il Fatto Quotidiano, 14 marzo 2019.
Origine: Citato in E Antonio Tajani elogia Benito Mussolini: "Ha fatto cose positive" https://www.repubblica.it/politica/2019/03/13/news/centrodestra_antonio_tajani_mussolini_ha_fatto_anche_cose_buone_-221479884/, la Repubblica, 14 marzo 2019.

“Presidenti del consiglio, | il Paese è migliorato. | Se consumo troppa aria fate un fischio, | che la rubo a un altro Stato.”

Filippo Gatti (1970) cantautore, musicista e produttore discografico italiano

da Lettera del cantautore ai presidenti del consiglio, n.4
Il pilota e la cameriera

Nadia Murad photo
Mohammad Reza Pahlavi photo
Mohammad Reza Pahlavi photo
Mohammad Reza Pahlavi photo
Mohammad Reza Pahlavi photo
Nguyễn Cao Kỳ photo

“La guerra continuerà in ogni caso e la soluzione potrà essere raggiunta facendo del Vietnam del Sud, un Paese altamente sviluppato, sia sul piano economico sia su quello della democrazia, al punto tale da costituire un centro di attrazione per i nordvietnamiti, i quali a lungo andare, sceglierebbero tutti di trasferirsi al Sud oppure di rovesciare il regime di Ho Chi-minh.”

Nguyễn Cao Kỳ (1930–2011) politico vietnamita

Origine: Citato in Il «premier» di Saigon insiste: «Bisogna invadere il Nord Vietnam» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,14/articleid,0110_01_1966_0168_0014_9302254/, La Stampa, 28 luglio 1966

Stanley Karnow photo
Luigi Di Maio photo

“Se il Paese vuole essere competitivo le organizzazioni sindacali devono cambiare radicalmente. Dobbiamo dare possibilità alle associazioni giovanili di contare nei tavoli contrattazione, serve più ricambio nelle organizzazioni sindacali. O i sindacati si autoriformano o, quando saremo al governo, faremo noi la riforma.”

Luigi Di Maio (1986) politico italiano

Origine: Citato in Di Maio: "Sindacati si autoriformino o ci pensiamo noi". Camusso: "Linguaggio autoritario e insopportabile" http://www.repubblica.it/politica/2017/09/30/news/di_maio_sindacati_si_autoriformino_o_ci_pensiamo_noi_-176938445/, Repubblica.it, 30 settembre 2017.

Ruhollah Khomeyni photo
Antonio Di Pietro photo
Phạm Văn Đồng photo

“Sì, abbiamo sconfitto gli Stati Uniti. Ma adesso siamo perseguitati da molti problemi. Non abbiamo da mangiare. Siamo un paese povero, sottosviluppato. Fare una guerra è facile, ma governare un paese è difficile.”

Phạm Văn Đồng (1906–2000) politico vietnamita

Origine: Citato in Stanley Karnow, Storia della guerra del Vietnam, traduzione di Piero Bairati, Rizzoli editore, Milano, 1985, p. 23

Leonid Il'ič Brežnev photo
Leonid Il'ič Brežnev photo

“Se il governo americano è capace di ascoltare la voce della ragione, esso deve cessare immediatamente i bombardamenti e le altre azioni aggressive contro il Vietnam del Nord e considerare realisticamente le proposte di trattative di quel paese.”

Leonid Il'ič Brežnev (1906–1982) politico sovietico

Origine: Citato in Mosca assicura al Nord Vietnam il «più ampio aiuto» militare http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0118_01_1968_0041_0001_5066009/, La Stampa, 17 febbraio 1968

Trần Lệ Xuân photo
Sukarno photo

“Se non vi piace come mi comporto, se non mi volete più, ditemelo. Io mi dimetterò. Dio sa che ho sempre fatto tutto quanto era in mio potere per il mio paese. Se mi disapprovate non importa. Potete sempre mandarmi via. Io continuerò a offrire i miei servizi alla nazione.”

Sukarno (1901–1970) politico indonesiano

Origine: Citato in Sukarno chiede pieni poteri per «il bene dell'Indonesia» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,16/articleid,0106_01_1965_0290_0016_5267535/, La Stampa, 7 dicembre 1965

Sukarno photo

“La rivoluzione indonesiana non sarà completa fino a quando non saranno realizzati due obiettivi: costruire un Paese unito e potente, libero da ogni influenza coloniale, ed una società prospera e progressista.”

Sukarno (1901–1970) politico indonesiano

Origine: Citato in Sukarno e i comunisti https://archivio.unita.news/assets/main/1959/08/07/page_008.pdf, L'Unità, 7 agosto 1959

Sukarno photo
Menghistu Hailè Mariàm photo
Anwar al-Sadat photo
Richard Nixon photo
Richard Nixon photo
Farah Pahlavi photo

“Non mi manca essere un imperatrice. La mia vita non fu facile. Ero là per servire. I privilegi che le persone vedevano da fuori facevano tanto parte della mia vita che non li consideravo straordinari. In retrospettiva, apprezzo alcune delle opportunità speciali che ebbi. Soprattutto mi manca il mio paese – la sua natura, il suo popolo, la sua aria, la sua bellezza. Preferirei tornare in Iran, se potessi, come una semplice cittadina.”

Farah Pahlavi (1938) imperatrice consorte dell'Iran

I don't miss being an empress. My life wasn't easy. I was there to serve. The privileges people saw from outside were so much a part of my life, I didn't consider them extraordinary. In retrospect, I appreciate some of the special opportunities I had. I especially miss my country – its nature, people, air, beauty. I would rather be back in Iran, if I could, as a simple citizen.

Gino Strada photo

“Credo che a nessun paese, nessun popolo – no?”

Gino Strada (1948) chirurgo e pacifista italiano

piaccia essere occupato militarmente. Se domani mattina ci svegliassimo con mille militari qui nel centro di Milano, che arrestano, bombardano, sparano, torturano, deportano, uccidono chi vogliono, penso che non saremmo felici. E trovo sempre più strano che invece crediamo che quando lo facciamo noi andare in altri paesi quelli devono accettarlo, anzi debbono dirci «Grazie!». E questa è una logica – come dire – profondamente colonialista – credo – che abbia la politica internazionale.

Pellegrino Matteucci photo
Mu'ammar Gheddafi photo
Mu'ammar Gheddafi photo
Mu'ammar Gheddafi photo
Ja'far al-Nimeyri photo
Dieudonné Nzapalainga photo
Dieudonné Nzapalainga photo
Dieudonné Nzapalainga photo
Dieudonné Nzapalainga photo
Dieudonné Nzapalainga photo
Dieudonné Nzapalainga photo
Catherine Samba-Panza photo
Catherine Samba-Panza photo
Ben Bernanke photo

“Non credo che la proprietà cinese di beni americani sia tanto vasta da mettere il nostro Paese di fronte a un rischio economico.”

Ben Bernanke (1953) economista statunitense

Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'economia, traduzione di Olga Amagliani e Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 325. ISBN 9788858014158

“I preparativi fatti sotto il vecchio regime per avviare lo sviluppo socio-economico del paese erano intesi soltanto a perpetuare il vecchio ordine feudale. Sono perciò del tutto inutili al movimento popolare.”

Tafari Bante (1921–1977) politico e militare etiope

Origine: Citato in Arminio Savioli, L'Etiopia non vuole rinunciare al possesso della costa eritrea https://archivio.unita.news/assets/main/1974/11/30/page_001.pdf, L'Unità, 30 novembre 1974

Miralem Pjanić photo
Ryszard Kapuściński photo
Ryszard Kapuściński photo
Ryszard Kapuściński photo

“Il Kenya è un paese dai profondi e aspri conflitti politici e di classe.”

Ryszard Kapuściński (1932–2007) giornalista e scrittore polacco

Origine: Se tutta l'Africa, p. 134

Ryszard Kapuściński photo
Yakubu Gowon photo
Maaza Mengiste photo
Norodom Sihanouk photo
Norodom Sihanouk photo
Wole Soyinka photo
Wole Soyinka photo
Wole Soyinka photo
Magdi Allam photo

“Se dopo il bombardamento Saddam dovesse riemergere, anche se sulle macerie di un paese devastato, canterebbe comunque vittoria. E le folle irachene e arabe sarebbero pronte a credergli.”

Magdi Allam (1952) giornalista e politico egiziano naturalizzato italiano

Origine: Da La vittoria politica di Saddam negli incubi dei governi arabi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/02/09/la-vittoria-politica-di-saddam-negli-incubi.html?ref=search, la Repubblica, 9 febbraio 1998.

Nancy Pelosi photo

“Ovunque guardiamo, ci sono donne leader… Il nostro Paese è stato costruito da donne forti e continueremo ad abbattere muri.”

Nancy Pelosi (1940) politica statunitense

in AA.VV., Il libro del femminismo, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2019. ISBN 9788858022900

Luciano Canfora photo
Alfred Edmund Brehm photo
Ciriaco de Mita photo

“La politica di oggi si fa coi programmi. Ma i programmi non contengono la soluzione per la crescita di un Paese. La nascita o la rinascita di un Paese sta nelle parole. Perché le parole contengono le regole. E non esiste programma se prima non ci sono le regole.”

Ciriaco de Mita (1928) politico

Origine: Citato in Tommaso Labate, De Mita: «Nel 1985 potevo fare il capo dello Stato, ma amo chiacchierare, e un presidente non può» http://www.corriere.it/elezioni-2018/notizie/elezioni-2018-de-mita-compie-90-anni-nel-1985-potevo-fare-capo-stato-bc6afad4-0790-11e8-8886-af603f13b52a.shtml, Corriere.it, 1º febbraio 2018.

Jovan Divjak photo
Jovan Divjak photo
Jovan Divjak photo
Luigi Ciotti photo
Sali Berisha photo
Sali Berisha photo
Sali Berisha photo
Edi Rama photo
Edi Rama photo
Edi Rama photo
Gigi Riva (giornalista) photo
Shirin Ebadi photo
Enver Hoxha photo
Barack Obama photo