
cap. LII; p. 121
Clelia: il governo dei preti
cap. LII; p. 121
Clelia: il governo dei preti
“L'arte è come il sale: dove casca condisce e dà sapienza.”
Cronaca XVII
Tutta Frusaglia
Origine: Citato in Filostrato, VI, 11; pp. 269-270.
IV, § 22; 1981, pp. 277-278
Il fondamento della morale
Paura dei ragni, p. 139
Ranocchi sulla luna e altri animali
IV, § 22; 1981, pp. 279-280
Il fondamento della morale
Origine: Cesare e Galileo è il titolo dell'opera teatrale di Ibsen che Slataper analizza.
Origine: Ibsen, pp. 140-141
da La Poesia; Alcuni illustri poeti, pp. 54-55
Letteratura e Crestomazia giapponese
III, § 19, 8; 1981, p. 254
Il fondamento della morale
Parole della filosofia, o dell'arte di meditare
Reality Hunger: A Manifesto
Reality Hunger: A Manifesto
da L'uomo appartiene al suo tempo, p. 42
Oracolo manuale e arte di prudenza
Origine: Proprio del fabbro e, per estensione, di ogni attività manuale. Manipolazione fabbrile è quindi un utilizzo indiscriminato delle ricchezze naturali.
Origine: da L'uomo tolemaico, Rizzoli, Milano. Citato in Giuseppe Passarello, Elena Janora e Serena Passarello, La memoria e la ragione: Ottocento e Novecento, [antologia di cultura generale. Per gli istituti professionali], Società Editrice internazionale, Torino, Ristampa luglio 1981, p. 827. ISBN 88-05-01587-3
Origine: Citato in Giovanni Battista Bronzini, Cultura popolare, [Dialettica e contestualità], Dedalo Libri, 1980, p. 102 https://books.google.it/books?id=SPewvtQsm_UC&lpg=PP1&dq=Giovanni%20Battista%20Bronzini&hl=it&pg=PA102#v=onepage&q&f=false.
2010, p. 12
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo
Variante: Infine, venne il tempo in cui fu lecito parlare del contenuto dell'antichissima saggezza in un linguaggio comprensibile a più larghe masse. All'incirca dall'ultimo terzo del secolo decimonono in poi si poté parlare in forma più o meno palese intorno all'antichissima sapienza del mondo, e solo perché, appunto nei mondi spirituali, avvennero dati fatti, fu per così dire concessa ai custodi dei misteri la possibilità di lasciar trapelare qualcosa dell'antichissima saggezza. (p. 12, 2010)
Origine: In Horror erotico, a cura di Franco Forte, vol. I, Stampa Alternativa, Viterbo, 1994, p. 37. Citato in Roberta Mochi, Libri di sangue: l'horror italiano di fine millennio, Persempre, 2003. ISBN 8888583068
Mondanità, sport e cinema, p. 37
Parlare italiano
Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, pp. 242-243