Frasi su sapienza
pagina 2

“Non deviare dalla natura ed il formarci sulle sue leggi e sui suoi esempi, è sapienza.”
citato in Claudio Malagoli, Etica dell'alimentazione: prodotti tipici e biologici, Ogm e nutraceutici, commercio equo e solidale, Aracne, 2006, p. 173

“Nessuno mai condannò la sapienza alla povertà.”
Nemo sapientiam paupertate damnavit.
Epistulae morales ad Lucilium

Commento alle lettere di s. Paolo ai Corinti

da Fiore di sentenze tratte dall'ornamento della lingua italiana

Origine: Da De genere, loco, et tempore mortis Jordani Bruni Nolani; citato in Bassi 1996.

Origine: Citato in Benedetto XVI, udienza del mercoledì del 16 dicembre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091216_it.html.
Origine: La divertente commedia umana, p. 8
Comunione nell'amore, Il pentimento
Origine: Da Franca Valeri: Rai le dedichi una serata http://www.corriere.it/spettacoli/11_febbraio_01/grasso-fil-di-rete_d7c48216-2dcf-11e0-8740-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 1 febbraio 2011.

“La scienza che si diparte dalla giustizia è da chiamarsi inganno, piuttosto che sapienza.”
Origine: Citato in Claudio Malagoli, Etica dell'alimentazione: prodotti tipici e biologici, Ogm e nutraceutici, commercio equo e solidale, Aracne, 2006, p. 117.

Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. VII
Origine: Scuola pubblica o privata?, p. 82

Origine: Citato in Enrico Pepe, Martiri e santi del calendario romano, Città Nuova Editrice, Roma, 2002.

dal Corriere della sera del 14 luglio 2005
p. 107
Origine: Citato in don Ennio Innocenti, Don Gianni Baget Bozzo, l'Americano http://www.kelebekler.com/occ/bagboz.htm, Kelebekler.
Origine: Il medico delle isole, p. 138
La novità dello Spirito

da Libellus de institutione morum ad Emericum ducem, c. 9
da Atei o credenti?, con Michel Onfray e Gianni Vattimo, Fazi Editore, Roma, 2007, p. 3

dalla bolla per la canonizzazione Rationi congruit del 15 luglio 1691 di Pasquale Baylón; citato in Innocenzo Alfredo Russo, San Pasquale Baylón, Edizioni Apostolato Francescano, Napoli 1968

citato in Eugenio Garin, Filosofi italiani del Quattrocento, Le Monnier, Firenze 1942
“Poca eloquenza, nessuna sapienza.”
da Epist., ed. Naber, p. 155, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 549
L'ostrica perlacea

Discorsi ascetici – prima collezione

Discorsi ascetici – terza collezione

3, 65
La filosofia occulta
Origine: Citato in Umberto Eco, Il pendolo di Foucault, Bompiani, Milano, 2013, epigrafe http://books.google.it/books?id=sjL_ZsTH-2sC&pg=PT9.
Viaggio in occidente
La contemplazione di Dio

da Gli anni felici, vol. III, Ed. Schocken, Berlino, p. 313; citato in prefazione a Il torto diventerà diritto
Il contributo delle università cattoliche

Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 40.

Origine: Citato in M. Ortolani, Ascensione, Tip. Dionisio Devoto, S. Margherita Ligure 1933

"Quale utilità ci fu nel mio sangue?"
da Opere, Giappichelli, 1980
p. 6

da L'ottavo nano, episodio 3
Imitazioni, Gabriele La Porta

da Zhuangzi, Great and Small http://www.taoism.net/chuang/small.htm
Citazioni di Chuang Tzu

da Wù Chéng'ēn, Viaggio in Occidente: parafrasi di una sezione del canone taoista di Zhuangzi)
Variante: Tripitaka giunse le mani e disse: "Per chi si è fatto monaco vien meno l'ostacolo del concatenarsi delle cause. Per chi comprende la natura, tutti i fenomeni sono illusori. La Grande Sapienza, vasta e a disposizione di tutti, risiede nella non-nascita; immersa nel silenzio dei veri misteri, essa vaga nel nirvana. Si vuotano i tre mondi, e allora ogni origine è al suo posto; si purificano i sei sensi, e allora ogni germe si esaurisce. Chi rafforza sincerità e coscienza, conoscerà il proprio cuore e il proprio spirito. L'anima purificata è uno specchio terso, che purifica anche ciò che vi si riflette.
"Un volto autentico non manca di nulla e non ha nulla di troppo, e ciò si vede dalla sua vita precedente. Ogni forma illusoria corre verso la distruzione: non serve a nulla cercarne altre fuori dal proprio stato. I meriti e la meditazione consentono la concentrazione; elemosine e carità sono le basi dell'austerità. La suprema abilità sembra goffaggine, perché in ogni circostanza si astiene dall'azione. Il miglior pianificatore non perde tempo in calcoli, perché sa che bisogna lasciar andare le cose per il loro verso. Basta non agitare lo spirito, e tutto andrà alla perfezione. L'idea di rafforzare lo yang attingendo allo yin è sbagliata. Chi promette di cibarti di immortalità, ti inganna con vane parole.
"Invece bisogna tener presente che tutto è niente, e respingere la polvere che ostacola la conoscenza. Il segreto del godimento naturale di una vita senza fine risiede nella semplicità e nell'abbandono dei desideri."
III, 18; p. 154
Vita di Apollonio di Tiana
Giuseppe Napolitano

Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, p. 224
da Bella, n. 3
Si fa presto a dire... Brusco

1752), citato in Raffaele Ajello, Giuristi e società al tempo di Pietro Giannone, [Per un corso di Storia del diritto italiano, Estratti da Pietro Giannone e il suo tempo, Atti del convegno di studi nel tricentenario della nascita, a cura di R. Ajello], Jovene Editore, Napoli, 1980, pp. [264-265].
Origine: Lo scritto, nel quale Tanucci critica il dispotismo del governo del Papa, è del 1752. Giuristi e società al tempo di Pietro Giannone, p. [264].

Origine: Storia della filologia classica, p. 97
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, pp. 237-238; in 1973, p. 218

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 28
Origine: Citato in Giamblico, Vita di Pitagora, in Summa pitagorica, traduzione di Francesco Romano, Bompiani, Milano, 2006, § 75, p. 135. ISBN 88-452-5592-1

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 6

Origine: La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. 7
Origine: La vita degli animali, p. 131

da Gli anni della maturità, pp. 62-63
Elogio della follia, Citazioni sullElogio della follia, Stefan Zweig

da Don Chisciotte e della dignità umana, Libro Primo, Dignità umana, pp. 67-68
La democrazia di nessuno

Origine: Da Sulla sapienza; citato in Giamblico, p. 317.

“Ho avuto fede nelle armi che possedevo: denaro, salute, sapienza. Ed ora non credo più in nulla.”
Origine: Perché non sanno quello che fanno, p. 38

“Comprendere la vanità e il ridicolo delle cose del mondo è somma sapienza; riderne è somma forza.”
Pensieri, Pensieri diversi

Origine: Citato in Paolo Ruzicska, Storia della letteratura ungherese, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1963, capitolo XLIX, p. 596.

Pietro Canisio, Epistulae, VII, 333 dalla lettera http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/letters/1997/documents/hf_jp-ii_let_19970925_canisio.html di Giovanni Paolo II ai vescovi tedeschi in occasione del IV centenario della morte di s.Pietro Canisio
Origine: E. T. L'Extra-Terrestre, p. 246
IV, 44; p. 217
Vita di Apollonio di Tiana

da Piccole storie del mondo grande

da Il convento degli intellettuali, Libro Primo, Dignità umana, pp. 33-34
La democrazia di nessuno