Frasi su astronomo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema astronomo, scienza, universo, essere.
Frasi su astronomo

“La conoscenza degli effetti e la ignoranza delle cause produsse l'astrologia.”
Origine: Da Storia dell'astronomia, p. 19.

Quando udii il dotto astronomo, pp. 349-350
Foglie d'erba, Lungo la strada
Origine: Questa poesia viene recitata dal personaggio Gale Boetticher, della serie televisiva Breaking Bad e precisamente nell'episodio Al tramonto, il sesto della terza stagione. «Quando ascoltai l'astronomo erudito, | quando le prove e i numeri furono messi in colonna dinanzi a me, | quando le carte e i diagrammi mi furono mostrati per aggiungerli, dividerli e misurarli, | quando, seduto, udii l'astronomo e la sua conferenza tra gli applausi della sala, | quanto presto, inspiegabilmente divenni stanco e sofferente, | finché, scivolando via, non mi misi a vagare da solo, | nella misteriosa e umida aria notturna e, di tanto in tanto, | levai lo sguardo nel perfetto silenzio verso le stelle.» Il protagonista della serie, Walter White possiede una copia di Leaves of Grass, regalatagli dallo stesso Gale.


Origine: Da Storia dell'astronomia, p. 5.

“[Su Giordano Bruno] La moderna astronomia dimostra quanto vere fossero le sue intuizioni.”
Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 90

Origine: Citato in Umberto Veronesi, Dell'amore e del dolore delle donne, Einaudi, Torino, 2010, p. 69. ISBN 978-88-06-20133-3

Origine: Dall'introduzione a Emilio Sassone Corsi, Il Sole Nero. Alla scoperta dell'eclisse di Sole, Gremese Editore, 2005.

“La politica dipende dagli uomini di stato pressappoco come il tempo dipende dagli astronomi.”
Origine: Da Passeggiate filosofiche.

dall' intervista http://vaticandiplomacy.wordpress.com/2008/05/13/vaticano-per-padre-funes-lipotesi-sullesistenza-di-extraterrestri-non-contrasta-con-la-fede/ allOsservatore Romano del 14 maggio 2008

dall'intervista a 7 Jours del 13 gennaio 1996
1996
La signora Kirchgessner

da Sintesi del pensiero bruniano http://web.archive.org/web/20160325232940/http://www.giordanobruno.info/nolano/filosofia.htm, GiordanoBruno.com, 25 marzo 2016

Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)

“L'astronomia insegna l'uso corretto dei soli e dei pianeti.”
Senza fonte
cap. I, 4, p. 71
Studi galileiani
Origine: Cogliamo l'occasione per insistere su questo caso — invero assai raro — in cui la filosofia ha sopravanzato la scienza (nda).
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
in Sistematica NN. 156-157, p. 187
Gesù

da Introduzione alla teoria della congiuntura economica; citato in Felice Ippolito, La politica del CNEN
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, p. 119
Origine: Da Quasi un diario http://www.eliopecora.it/12-aprile-2013, eliopecora.it, 12 aprile 2013.

Ha previsto l'odierno sottomarino fin quasi all'ultimo bullone! Le nuove invenzioni ritratte per noi nell'odierna fantascienza non sono affatto impossibili da realizzarsi domani.
Origine: Estratto dall'editoriale del primo numero della rivista Amazing Stories, 5 aprile 1926; citato in Riccardo Valla, Storia della fantascienza - Hugo l'inventore http://www.fantascienza.com/delos/delos52/storia.html, Delos Science Fiction n. 52, dicembre 1999-gennaio 2000

Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 8

Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 210

“L'informatica non riguarda i computer più di quanto l'astronomia riguardi i telescopi. ”
“"Credi nell'astrologia?" "Io non credo perfino nell'astronomia."”
Senza fonte

Vol. I, cap. XVII, p. 590
Della indipendenza italiana
L'Astronomia, 13, p. 11
Raccolta di cento anacreontiche
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 787.

“Tale fu Talete, fra i Sette Sapienti, portento nell'astronomia.”
Origine: Dai Silli, fr. 23 Diels; citato in Laerzio, Vite dei filosofi, I, 34.
Origine: Storia della filosofia islamica, p. 213

Pierre Grimal
Citazioni sul De nuptiis Philologiae et Mercurii

da Venezia, «ombelico del mondo», p. 150
Camminare il mondo. [Vita e avventure di Leonardo Fioravanti medico del Cinquecento]