Frasi su catalogo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema catalogo, mostro, storia, essere.
Frasi su catalogo

“Catalogo delle opere di Steiner”

“Siamo trenta d'una sorte, | E trentuno con la morte. | Eia, l'ultima! Alalà!”
Origine: Da Canzone del Quarnaro, in "La Beffa di Buccari con aggiunti la Canzone del Quarnaro, il Catalogo dei Trenta di Buccari", Milano, 1918.

da Catalogo dei Viventi 2007

Origine: Citato in Terry Marocco, W la famiglia fatta di mamma, papà e figli http://www.pdf-archive.com/2015/03/16/panorama-11-2547-12-18-marzo-2015-pp-58-63/panorama-11-2547-12-18-marzo-2015-pp-58-63.pdf in Panorama, vol. 2547, nº 11, 12-18 marzo 2015, pp. 58-63.

7 dicembre 1968
Il caos

da Gli archivi dell'Eden: p. 197
Nessuna passione spenta

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 13

Origine: Da È scoppiata la rivoluzione interiore, 13 luglio 2012.

da Tra le genti della Lucania, Osanna, Venosa, 1999, citato in Cinzia Gandolfi, Catalogo delle buone pratiche per il paesaggio, Alinea, 2007, p. 170
Storia degli abusi feudali

da Autotono, autopresentazione al catalogo per la mostra antologica al Palazzo dei Diamanti di Ferrara, 1972
dall'intervista di Eristeo Banali, catalogo della mostra Lanfranco surrealista — Il tempo della scultura, Suzzara, 2006

“Berlusconi è un creativo. Per lui il codice penale è un catalogo di opzioni.”
dal monologo "Satyricon"

art. 42.
Origine: Da La libertà e i diritti, in Storia dello Stato italiano dall'unità a oggi, Donzelli Editore, Roma, 1995, p. 350.
Dal Futurismo alla Pop Art

da Dialogo I, Sopra l'educazione dei fanciulli, p. 24
L'Asino Pontaniano

La semplificazione delle passioni, in Catalogo della Mostra antologica dell'opera di Renato Guttuso, Palermo, Palazzo dei Normanni, 1971

citato in Leonardo Sciascia, La semplificazione delle passioni, in Catalogo della Mostra antologica dell'opera di Renato Guttuso, Palermo, Palazzo dei Normanni, 1971

Origine: Da una lettera all'amico Enrico Nencioni; citato nella prefazione di Antonio Spadaro, p. 29 in Walt Whitman, Canto una vita immensa, a cura di Antonio Spadaro, Ancora, Milano, 2009. ISBN 88-514-0632-4
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Le basi giuridiche e morali dei diritti degli animali, p. 114

da La conversione di Gramsci e santa Teresina di Lisieux http://blog.ilgiornale.it/tornielli/2008/11/25/la-conversione-di-gramsci-e-santa-teresina-di-lisieux/

Origine: Citato in Luisa De Montis, Family Day, Giovanardi in polemica contro Ikea http://www.ilgiornale.it/news/cronache/family-day-giovanardi-polemica-contro-ikea-1218600.html, il Giornale.it, 30 gennaio 2016.

citato in Paolo Nifosì, Leonardo Sciascia: la passione di un "incompetente", in La bella pittura. Cfr Leonardo Sciascia e le arti figurative, catalogo della mostra, Racalmuto 1999, a cura di Paolo Nifosì, Edizioni Salarchi Immagini, Comiso 1999, p. 19
Giuseppe Fumagalli
Chi l'ha detto?

La semplificazione delle passioni, in Catalogo della Mostra antologica dell'opera di Renato Guttuso, Palermo, Palazzo dei Normanni, 1971.

“Che resta di una mostra, se non il catalogo?”
Ore di Spagna
Origine: Citato in Paola M. Ruiu, Comicità al femminile. Intervista a Marina Massironi e Alesandra Faiella in scena con la commedia noir "Rosalyn" http://www.shmag.it/show/teatro/23_03_2017/comicita-al-femminile-marina-massironi-e-alessandra-faiella-in-scena-con-la-commedia-noir-rosalyn/, Shmag.it, 23 marzo 2017.
Origine: Da La stanza dei libri.