Frasi su cristiano
pagina 9

Elmar Salmann photo
Marco Bersanelli photo
Marco Bersanelli photo

“Ma perché quest'odio per il Medioevo? Proprio la sostituzione linguista di un termine apparentemente neutro a quello che si dovrebbe usare, ci fornisce la chiave della risposta. In realtà, ben più che di Medioevo, bisognerebbe parlare di civiltà cristiana o di Cristianità […].”

Marco Tangheroni (1946–2004) storico e medievista italiano

Origine: Da La «leggenda nera» sul medioevo http://www.storialibera.it/epoca_medioevale/articolo.php?id=137&titolo=La%20%ABleggenda%20nera%BB%20sul%20medioevo, tratto da Cristianità, 6 (1978) febbraio-marzo, n. 34-35, p. 6s.

Juan Domingo Perón photo
Angelo Panebianco photo
Antonio Cañizares Llovera photo

“Non può esistere alcuna contrapposizione, né divergenza tra la fede cristiana e la ragione umana; perché entrambe, nella loro distinzione, sono unite nella verità, entrambe svolgono un ruolo al servizio della verità, entrambe trovano il loro fondamento originario nella verità.”

Antonio Cañizares Llovera (1945) cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo

Origine: Intervento al convegno Cristianesimo e Secolarizzazione. Sfide per la Chiesa e per l'Europa tenutosi all'Università Europea di Roma, martedì 29 maggio 2007; citato in Radici Cristiane, n. 27, p. 23.

Mike Oldfield photo
Julia Kristeva photo
Papa Paolo IV photo

“[A Eugenio Corti] […] Era il cantore della Gloria di Dio. Non si può pensare a Corti senza sentire vibrare la sua essenzialità, senza sentire il suo modo di analizzare la dignità del popolo cristiano davanti a Dio.”

Luigi Negri (1941) arcivescovo cattolico italiano

citato in Il compleanno di Corti: in 500 alla festa http://www.ilcittadinomb.it/stories/Premio%20Nobel/377121/, Il Cittadino MB, 26 gennaio 2011

Jostein Gaarder photo
Arrigo Cajumi photo
James Fenimore Cooper photo
Luciano Pellicani photo
Luciano Pellicani photo
Irene Grandi photo

“Ho voluto rendere un omaggio a Mina perché è un punto di riferimento imprescindibile per tutte le interpreti femminili.”

Irene Grandi (1969) cantautrice italiana

sulla sua versione di "Sono come tu mi vuoi"
citato in Gigi Vesigna, Irene Grandi: punto e a capo, Famiglia Cristiana, n. 24, 17 giugno 2007

“Come da un insieme cosí limitato e contraddittorio sia potuta derivare una morale valida per millenni, è il segreto della cui soluzione tu andavi in cerca, cara Yúkiko. Abbiamo in parte capito come il limitato e parziale possa diventare universalmente umano, quando la perdita della forza materiale costringa a riflettere sui valori ideali. Resta tuttavia, e resterà (ahimè!) indefinita, la contraddizione persistente tra la predica che qui ascoltiamo, e la pratica che tutti pratichiamo. Tutti: e finora soprattutto i predicatori, che in privato e in pubblico, come individui e come Stati cristiani e anzi «cristianissimi», li hanno sistematicamente violati tutti. E tra i violatori si sono sempre distinti i potenti, i cui peccati sono stati perennemente giustificati e benedetti in nome di Dio.
La religione non ha mutato in niente i costumi dell'uomo: li ha resi, semmai, piú contraddittori con le idealità proclamate, aggiungendovi cosí la sua ipocrisia: «accumulando duol con duolo», per dirla con Dante. In questo senso è stata davvero, ed è tuttora, il male del mondo. Lo è soprattutto quando propagandosi oggi nel mondo non in forza propria ma in forza della civiltà evoluta di cui è parte, induce i «meno evoluti» a credere che in essa e solo in essa risieda una piú alta morale, per seguire la quale si debbano anche prendere come oro colato le parole dei suoi antichi miti: è questo il caso delle odierne «evangelizzazioni». Come sarebbe bello se invece potessimo considerare serenamente i suoi dogmi e le sue prescrizioni come tappe della nostra difficile evoluzione! e se, per fondare una piú alta morale, imparassimo a guardare all'uomo, anziché a un ipotetico dio!”

Mario Alighiero Manacorda (1914–2013) docente e traduttore italiano

55, p. 273
Lettura laica della bibbia

Hans-Gert Pöttering photo
Marc Ouellet photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo
Andrea Riccardi photo
Andrea Riccardi photo
Andrea Riccardi photo

“L'idea di una religione universale (coltivata in laboratorio dagli scienziati) non esiste.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Da Famiglia Cristiana, 9 settembre 2005.

Andrea Riccardi photo
Andrea Riccardi photo

“La forza "umile" del cristiano può andare incontro a insuccessi, ma resta animata da una fiducia che non ha la sua misura nel risultato immediato.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

da Avvenire, 8 febbraio 2006
Con data

Andrea Riccardi photo
Andrea Riccardi photo
Andrea Riccardi photo

“Quando i soldi mancano, bisogna trovarli o aprire percorsi alternativi per cambiare la realtà. Si deve compensare con le idee.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Da Le cose fatte per l'Italia da rinnovare, Famiglia Cristiana, 6 gennaio 2013.

Andrea Riccardi photo
André Comte-Sponville photo

“L'origine cristiana dell'Europa è una evidenza storica. Se l'Europa ignora le sue radici cristiane cesserà di essere una civiltà e di essere solo un mercato.”

André Comte-Sponville (1952) filosofo francese

dall'intervista a ABC. es del 1° aprile 2011; citato in Il filosofo ateo Comte-Sponville: «le radici cristiane sono un'evidenza storica», UCCRonline. it, 28 giugno 2011

Guido Ceronetti photo
Rocco Buttiglione photo
Ernesto Galli della Loggia photo

“L'occidente ha perduto la fede ma non la sapienza e la speranza della fede […], le radici cristiane dell'occidente appaiono proprio quando esse non sono più riconosciute.”

Gianni Baget Bozzo (1925–2009) sacerdote, politico e giornalista italiano

p. 107
Origine: Citato in don Ennio Innocenti, Don Gianni Baget Bozzo, l'Americano http://www.kelebekler.com/occ/bagboz.htm, Kelebekler.

Gustavo Gutiérrez photo
Gustavo Gutiérrez photo

“Il teismo, specie quello cristiano, non attacca gli atei, ma semmai li chiama, porge loro annunci o tutt'al più avvisi di garanzia.”

Guido Sommavilla (1920–2007) religioso, scrittore, critico letterario e teologo cattolico italiano

Il bello e il vero

Paolo Segneri photo
Girolamo Cardano photo
Gustavo Uzielli photo

“Veramente il concetto di fratellanza universale è una delle basi fondamentali non solo della religione di Cristo, ma anche di quella di Budda e dello scisma avvenuto nel Bhramanismo (Indianismo), ossia del Bramoismo, il quale pretende essere la sintesi di tutti i culti compreso il pagano classico. Certo è che quel concetto forma una delle basi morali fondamentali di religioni i cui seguaci sono oltre i due terzi della popolazione del globo, mentre è influenzato dall'indole speciale di ciascuna di esse, cioè da un idealismo sovrumano nel Cristianesimo, da un nichilismo antiumano nel Buddismo, e da un pandeismo eclettico nell'incipiente ma progrediente Bramoismo indiano; e a queste credenze che ammettono il principio ideale della fratellanza universale, conviene aggiungere il naturalismo estetico scientifico greco-romano e moderno che inspira, in modo sostanziale, tutto l'insegnamento pubblico Europeo, e contro il quale protestarono sempre e molto logicamente gli ortodossi cristiani, da Paolo II papa a Giuseppe di Maistre. Taccio del Babismo, scisma ancor nebuloso del Maomettismo, avvenuto come il Bramoismo per l'influenza scientifico-cristiana dell'Europa, e che ha punti morali di contatto con l'anarchismo europeo-americano.”

Gustavo Uzielli (1839–1911) scienziato, storico, docente, patriota italiano

da Ricerche intorno a Leonardo da Vinci, nota, p. XXXIV-XXXV
Origine: Uzielli G., P. Toscanelli in Racc. Colomb., Parte V, vol. 1 (1894).

Carmelo Bene photo
Massimo Introvigne photo

“Per un computer, la nozione cristiana della redenzione è incomprensibile.”

Vance Packard (1914–1996) giornalista e sociologo statunitense

Senza fonte

Timothy Radcliffe photo
Filippo Meda photo
Anthony Clifford Grayling photo
Stefano I d'Ungheria photo
Primo Mazzolari photo

“Anche oggi la forza rivoluzionaria cristiana è una divina capacità seminale, più che una serie logica e ben costruita di fatti e di conquiste.”

Primo Mazzolari (1890–1959) presbitero, scrittore e partigiano italiano

Rivoluzione cristiana

Primo Mazzolari photo

“L'uomo che manca all'uomo è ingiusto; il cristiano che manca al cristiano è sacrilego.”

Primo Mazzolari (1890–1959) presbitero, scrittore e partigiano italiano

Variante: L'uomo che manca all'uomo è ingiusto; il cristiano che manca al cristiano è sacrilego.

Primo Mazzolari photo
Primo Mazzolari photo
Primo Mazzolari photo

“Vi sono comandamenti che non ammettono incertezze, tanto sono precisi e sufficientemente posseduti dalla coscienza cristiana.”

Primo Mazzolari (1890–1959) presbitero, scrittore e partigiano italiano

La Chiesa

Primo Mazzolari photo

“Il passato ci apprende come s'incarni nella storia l'ideale cristiano, ma non a rifare la storia sulla stessa trama.”

Primo Mazzolari (1890–1959) presbitero, scrittore e partigiano italiano

Impegno con Cristo

Primo Mazzolari photo

“Si può essere pagani anche sotto insegne cristiane, e irreligiosi anche se tutori di cose di religione.”

Primo Mazzolari (1890–1959) presbitero, scrittore e partigiano italiano

Impegno con Cristo

Primo Mazzolari photo
Primo Mazzolari photo

“Il cristiano è l'uomo finalmente promosso a uomo.”

Primo Mazzolari (1890–1959) presbitero, scrittore e partigiano italiano

Origine: Citato da Ermes Ronchi in Le ragioni della speranza, Rai Uno, 4 settembre 2010.

Umberto Bossi photo
Godfried Danneels photo
Franco Giulio Brambilla photo
Corrado Augias photo
Adrienne von Speyr photo
Blas Ortiz photo
Magdi Allam photo

“Maria è così un vincolo di unione tra cristiani e musulmani, perché anche nel Corano essa è il modello dell'anima credente che si è abbandonata completamente nel Signore per compiere sempre e generosamente la sua divina volontà.”

Magdi Allam (1952) giornalista e politico egiziano naturalizzato italiano

Origine: Da Io, musulmano, al pellegrinaggio di Loreto, Corriere della Sera, 10 giugno 2006.

Magdi Allam photo
Magdi Allam photo
Tarcisio Bertone photo
Tarcisio Bertone photo
Oreste Benzi photo
Isacco di Ninive photo