
31 dicembre 1931, p. 52
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo
31 dicembre 1931, p. 52
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo
31 dicembre 1931, p. 53
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo
23 marzo 1940, p. 71
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo
Origine: La santa liturgia, p. 39
citato in Eluana, don Franco Barbero: "Una Chiesa disumana" http://temi.repubblica.it/micromega-online/eluana-don-franco-barbero-una-chiesa-disumana/, MicroMega, 4 febbraio 2009
Lo scrutatore d'anime
cap. 3, p. 115
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 4, p. 187
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
da Grande processione di preti e di laici, in Poesie, p. 143
“La gioia cristiana suppone un uomo capace di gioie naturali.”
Gaudete in Domino
“Non saremmo cristiani fedeli, se non fossimo cristiani in continua fase di rinnovamento!”
Origine: Rinnovamento e riconciliazione, p. 57
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
Origine: L'antica via della seta, p. 81
Taizé. Un senso alla vita
“Il mondo non ha bisogno di cristiani piagnucolosi, ma di cristiani creatori.”
Taizé. Un senso alla vita
da Nuovi ritratti di santi, Editoriale Jaca Book, 1991
Altro che teorie razziste dei nazisti. Largo al nazismo cristiano.
Antitrattato di ateologia
Origine: I peccati del Vaticano, p. 204
Origine: I peccati del Vaticano, p. 209
Origine: I peccati del Vaticano, p. 235
Origine: I peccati del Vaticano, p. 237
Origine: L'oro del Vaticano, p. 27-28
Origine: L'oro del Vaticano, p. 54
da L'ora di Cristo
da Augusto Del Noce, Politicità del cristianesimo oggi, in Costume, I, 1946, 1
Origine: Ora in Augusto Del Noce e la libertà. Incontri filosofici, p. 199.
Origine: Come aveva già scritto scriveva nel saggio del 1946 Politicità del cristianesimo oggi.
da Di grazia in grazia: memorie, Editoriale Jaca Book, 1993
in prefazione, p. XVI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
in prefazione, p. XVIII
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
introduzione, p. 9
Storia della metafisica, Volume 2
introduzione, p. 15
Storia della metafisica, Volume 2
Origine: Storia della metafisica, Volume 2, p. 22
Origine: Storia della metafisica, Volume 2, p. 23
Origine: Storia della metafisica, Volume 2, p. 32
Origine: Storia della metafisica, Volume 2, p. 55
Origine: Storia della metafisica, Volume 3, p. 10
Origine: Storia della metafisica, Volume 3, p. 18
La politica, la morale e il peccato originale
La politica, la morale e il peccato originale
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 67-68
Prolusione del Cardinale presidente
“Se per nessuno è possibile l'assenteismo sociale, per i cristiani è un peccato di omissione.”
citato in Il Sole 24ore, 17 ottobre 2011
conclusione di In Praeclara Summorum, pag. 4
dalla Bolla che proclama Santa la Beata Giovanna d'Arco http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xv/bulls/documents/hf_ben-xv_bulls_19200516_divina-disponente_it.html, 16 maggio 1920
dalla lettera d'approvazione alla seconda edizione di Tarcisio, memorie di un bambino buono, Monastero di S. Paolo, Casa Editrice G. D'Onofrio, Sorrento, 1935
ibidem
Il mondo dell'Opra: da Chrétien a Tasso
Origine: Capitani, fanatici e ribelli, p. 15
da Cosa sappiamo veramente di Gesù, p. 90
Sopra di noi... niente
da È possibile l'oltraggio alla Chiesa?, p. 204
Sopra di noi... niente
dalla prefazione di Mario Canciani a: Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma, 1999
Origine: Vita da prete, pp. 123-124
Origine: L'Alfiere, p. 147
Regolamento interno dei Figli del Sacro Cuore nella Casa divina Provvidenza
“La fede cristiana è il mio unico punto fermo, è l'unica certezza che ho.”
Origine: Citato in Avvenire, 1 marzo 2012.
Il senso del perdono
Il senso del perdono
da Il libro di Ratzinger, il Gesù storico e le verità della Chiesa http://temi.repubblica.it/micromega-online/il-libro-di-ratzinger-il-gesu-%c2%abstorico%c2%bb-e-le-verita-della-chiesa/, MicroMega, 13 marzo 2011
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1328
Beckett e l'orrore di essere nati [1990], p. 60
Fascinazione della cenere
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Alì Agca (l'attentatore a Giovanni Paolo II)
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Roberto Benigni
«Tarcisius puer pro Christo moritur».
Origine: Dalla prefazione alla terza edizione di Tarcisio, memorie di un ragazzo buono, Monastero di S. Paolo, Casa Editrice G. D'Onofrio, Sorrento, 1935.