Origine: Dalle note a La Bibbia, p. 1048.
Frasi su cristiano
pagina 7

Origine: Dal Corriere della Sera, 21 febbraio 2006.

Origine: Da Perché dobbiamo dirci cristiani, p. 43; citato in Alessandro Roveri, La conversione di Marcello Pera al cattolicesimo http://www.ilponterivista.com/article_view.php?intId=10, Il ponte, gennaio-febbraio 2009.

Cor ad cor loquitur.
Origine: Citato in La beatificazione di Newman per far risorgere l'Europa cristiana http://www.zenit.org/article-19047?l=italian di Paolo Gulisano, Zenit, 22 luglio 2009

citato in Franco Cardini http://www.identitaeuropea.org/archivio/articoli/cardini_caso.html, Il caso Tolkien

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 508
Sicile
dall'intervista di Guido Vignelli, Costantino Imperatore cristiano, Radici Cristiane, n. 3, anno I, p. 39
“Lo spirito di Cristo è radicalismo per amore e ogni cristiano deve adoperarsi per questo spirito.”
Origine: Meditazioni su Matteo, p. 71
da Berlinguer e donna Prassede, in Tre più due uguale zero: p. 51

“Se non ammettiamo l'esistenza di Dio come cristiani, dobbiamo ammetterla come matematici. ”

Pier delle Vigne, pp. 414-415
Saggi critici

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 109

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 281

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 300

“Tutto ciò che fa degli uomini dei buoni cristiani, ne fa dei buoni cittadini.”
Senza fonte
da Il Collegio di Sociologia, p. 513, nota 26
Origine: Da La meraviglia dell'evento cristiano, pp. 269-270; citato in Il settimanale di Padre Pio, anno V, n. 51, p. 19.
da La meraviglia dell'evento cristiano, pp. 269-270; citato in Il settimanale di Padre Pio, anno V, n. 51, p. 19
La donna ideale

Origine: Citato in Reginaldo M. Pizzorni, Diritto, etica e religione: il fondamento metafisico del diritto secondo Tomaso d'Acquino, Edizioni Studio Domenicano, 2006, p. 427.
da Conferenza a Palazzo Pallavicini, Roma 3 dicembre 1996. Citato nel retro di Le Radici Cristiane dell'Europa, a cura del Centro Culturale Lepanto
Ibidem
Editoriali in Radici Cristiane
N. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
N. 25, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
da La vera malattia mortale del nostro tempo http://www.radicicristiane.it/stampa.php/id/519/ref/1/Editoriale/La%20vera%20malattia%20mortale%20del%20nostro%20tempo, Radici Cristiane, n. 44, maggio 2009.
Editoriali in Radici Cristiane
da La Crociata, categoria dello spirito cristiano http://www.radicicristiane.it/stampa.php/id/1100/ref/1/Editoriale/La%20Crociata,%20categoria%20dello%20spirito%20cristiano, Radici Cristiane, n. 56, luglio 2010, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
da La Crociata, categoria dello spirito cristiano http://www.radicicristiane.it/stampa.php/id/1100/ref/1/Editoriale/La%20Crociata,%20categoria%20dello%20spirito%20cristiano, Radici Cristiane, n. 56, luglio 2010, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
da La nostra casa è il cielo, Radici Cristiane, n. 80, dicembre 2012, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
Il messia, Passione, p. 339
Cristologia


Origine: Dal discorso in una staffetta televisiva del 1991 fra Samarcanda di Michele Santoro e il Maurizio Costanzo Show, in memoria dell'imprenditore Libero Grassi, tra i cui ospiti vi era Giovanni Falcone; citato in La mafia è bianca.

“Da cristiano ho anch'io una missione da assolvere nella vita.”

Lezione I, 8
Massime di perfezione cristiana

Lezione II, 7
Massime di perfezione cristiana

Lezione III, 2
Massime di perfezione cristiana

Lezione III, 3
Massime di perfezione cristiana

Origine: Dall' intervista http://www.radiovaticana.org/it1/Articolo.asp?c=214682 alla Radio Vaticana, 26 giugno 2008.

Origine: Da Scola: «I cristiani richiamati a scoprire la "scuola" del dono totale di sé» http://www.avvenire.it/Dossier/LINCONTRO/DOCUMENTI/Pagine/scola-cristiani-richiamati-a-scoprire-il-dono.aspx, Avvenire, 6 gennaio 2012.

capp. XII-XIII
Quare lacrymae

dal Discorso agli iscritti alla Federazione francese dei sindacati cristiani, 18 settembre 1938

da Divini illius magisteri
Lettere dalla Turchia

“Il Dio degli americani è il Dio americano e non più quello cristiano.”
Quello che credeva al cielo e quello che non ci credeva

Origine: Citato in Francesco Oddi, De Rossi-Roma ancora insieme "Non ho mai chiesto di andare via" http://www.gazzetta.it/Calciomercato/21-08-2012/-de-rossi-day-porta-chiusa-city-912320645646.shtml, Gazzetta.it, 21 agosto 2012.

“L'epoca sembra atea, ma solo agli occhi dei cristiani o dei credenti. In realtà, è nichilista.”
Origine: Trattato di Ateologia, p. 50

“I cristiani non restano indietro quando si tratta di arruolare Dio per i loro misfatti.”
Origine: Trattato di Ateologia, p. 165
Primo Commonitorio

“I tempi sono maturi per una teologia e filosofia della storia cristiana, globalizzante.”
L'America Latina del XXI secolo
Origine: L'assistenza degli esposti in Napoli, p. 7