Frasi su cristiano
pagina 6

“[Ultime parole] Non ho mai voluto essere né un papista né un calvinista, ma solo un cristiano.”
Origine: Citato in Indro Montanelli, Roberto Gervaso, Storia d'Italia: Volume XVI: L'età della Controriforma, BUR, Milano, 1975, p. 419.
“L'importanza dell'opera dei missionari cristiani, specie per l'educazione, è stata incalcolabile.”
Origine: Africa, p. 15-16

Da programmi televisivi, Il senso della vita (2006)

I, I; p. 16
Il papato socialista

I, I; p. 17
Il papato socialista

I, I; p. 21
Il papato socialista

I, I; p. 32
Il papato socialista

I, I; p. 33
Il papato socialista

I, III; p. 57
Il papato socialista
Variante: "Ma la maggior parte di quelli che hanno lo spirito d'avventura lo combinano con lo spirito di conquista. Vanno in lontane contrade non tanto per diffondervi la Fede, quanto per depradarle dell'oro. Questi uomini vogliono che il loro coraggo serva a loro, non a Dio. Non è necessario essere cristiano per questo! Qualunque pagano potrebbe fare altrettanto. Dov'è l'uomo che ha lo spirito dei veri crociati? L'uomo che vuole compiere una missione, non perché egli lo vuole, ma perché Dio lo vuole? Deus lo vult: non ho mai udito questo grido in tutta la mia vita! Lasciamo che le cose vadano per la loro via, e le future generazioni non capiranno nemmeno più come un grido di tal genere si sia potuto proferire. Lo traduranno nelle loro anime mercenarie come una strana specie di ipocrisia, Dio mi perdoni, come una superstizione."
Origine: L'ultimo crociato, p. 251

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 189

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 205

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 211

– – (Cosma ovvero La montagna del nord; p. 250)
Alessandro o Della verità
da una lettera a Jacques Maritain, 21 aprile 1931
da Civiltà Cattolica, 2 dicembre 2006

“Sono un cristiano e ricordo la massima della carità.”
volume 2, p. 45
Marranzini, Volume 2

suo posto di rilievo
Origine: Da Il Messaggero, 18 giugno 2003, p. 16.
Origine: Il discepolo, p. 13
Origine: Nota a Mt 5, 48; p. 1389.
dall'introduzione a Lev Nikolaevič Tolstoj, I diari, Longanesi, Milano, 1980, pp. 9-10
da Perché non dobbiamo più dirci cristiani (a meno di non esserlo), www. francocardini. net, 23 ottobre 2005

“Ogni vocazione cristiana fa passare ad un altro livello di esistenza e di attività.”
Pietro e Paolo

dal radiomessaggio del Natale 1951

dal Discorso al patriziato e alla nobiltà romana http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/speeches/1947/documents/hf_p-xii_spe_19470108_nobilta-romana_it.html, 8 gennaio 1947

da Attraverso quello specchio, oscuramente: p. 252-5

Origine: Una certa idea di Europa, pp. 56 sgg.

citato in Peter E. Hodgson, Scienza, origini cristiane, capitolo VII, in Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede http://www.disf.org/Voci/106.asp

Origine: Da La realtà travisata: Si teorizzano i complotti per non vedere http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7190957, La Stampa, 4 settembre 2006.
citato in Salesiani: cattolici e patrioti durante la Grande Guerra http://biesseonline.sdb.org/bs/2011/201106123.htm, Bollettino Salesiano, giugno 2011

A Francoise Lallier, 5 novembre 1836, p. 84
Lettere

A Louis Janmot, Lione, 13 novembre 1836, p. 93
Lettere

A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 102
Lettere

Alla moglie, Parigi, 13 ottobre 1843, p. 200
Lettere

Al Presidente della Società di San Vincenzo de Paoli del Messico, Parigi, 19 settembre 1845, p. 232
Lettere

da Udienza Generale, 27 aprile 2005 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2005/documents/hf_ben-xvi_aud_20050427_it.html
Udienze

dall' Udienza Generale, 28 dicembre 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20111228_it.html
Udienze

dall' Udienza Generale, 3 ottobre 2012 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2012/documents/hf_ben-xvi_aud_20121003_it.html
Udienze

Udienze, La santità, 13 aprile 2011

dall'udienza generale del 13 giugno 2007
Discorsi

dal Corriere della sera, 19 novembre 2003
Discorsi

da Meditazione nel corso della prima congregazione generale http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2012/october/documents/hf_ben-xvi_spe_20121008_meditazione-sinodo_it.html, XII Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, 8 ottobre 2012
Discorsi

Discorsi, Veglia con i giovani a Sidney

28 settembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20080928_it.html
Angelus, Regina Coeli

citato in Radici Cristiane, n. 5, anno I, p. 34

dal messaggio http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/communications/documents/hf_ben-xvi_mes_20110124_45th-world-communications-day_it.html del 5 giugno 2011

dal Messaggio per la XLIV Giornata Mondiale della Pace http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/peace/documents/hf_ben-xvi_mes_20101208_xliv-world-day-peace_it.html, 1° gennaio 2011

citato in Enzo Bianchi, La differenza cristiana, Einaudi, 2006, I, 3

Rm 12, 1). Si pensi, ad esempio, al racconto del martirio di san Policarpo di Smirne, discepolo di san Giovanni: tutta la drammatica vicenda è descritta come liturgia, anzi come un divenire Eucarestia del martire stesso. Pensiamo anche alla coscienza eucaristica che Ignazio di Antiochia esprime in vista del suo martirio: egli si considera "frumento di Dio" e desidera di diventare nel martirio "pane puro di Cristo". Il cristiano che offre la sua vita nel martirio entra nella piena comunione con la Pasqua di Gesù Cristo e così diviene egli stesso con Lui Eucarestia.

“Il matrimonio cristiano è una vera e propria vocazione nella Chiesa.”
Messaggi, Messaggio per la XXII GMG

“Un cristiano non può essere mai triste perché ha incontrato Cristo, che ha dato la vita per lui.”
Messaggi, Messaggio per la XXVII GMG
Origine: Perché la teologia, p. 37
Origine: L'esistenza cristiana, p. 15
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 117

Ricordati di santificare le feste: la Famiglia nel Giorno del Signore http://www.zenit.org/it/articles/santificare-la-festa-la-famiglia-nel-giorno-del-signore, Congresso Internazionale Teologico Pastorale di Milano, 1 giugno 2012

Ricordati di santificare le feste: la Famiglia nel Giorno del Signore http://www.zenit.org/it/articles/santificare-la-festa-la-famiglia-nel-giorno-del-signore, Congresso Internazionale Teologico Pastorale di Milano, 1 giugno 2012

Opere – 1956.1971, pp. 623-624
Il Consiglio d'Egitto

Origine: Citato in La morte di Osama e l'atteggiamento del cristiano http://www.gesuitinews.it/2011/05/02/padre-lombardi-la-morte-di-obama-e-latteggiamento-del-cristiano/, Gesuiti news, 2 maggio 2011.
Citato anche in Il Vaticano: «Risponda davanti a Dio» http://www.corriere.it/esteri/11_maggio_02/vaticano-osama-bin-laden-risponda-davanti-dio_3eedd316-7498-11e0-a12f-3a82d10cc9fa.shtml, Corriere della sera, 2 maggio 2011.

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 71-72