Frasi su detto
pagina 14

“La colpa non è degli occhi miei, ma degli Dei che la fecero tanto bella!”

Jean de Lingendes (1580–1615) poeta francese

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 119

Jean de Santeul photo

“[Sul matrimonio:] Pochi ci muoiono, molti ci vivono.”

Jean de Santeul (1630–1697) poeta francese

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, 1921, p. 115-116

Antonio Infantino photo

“hai paura di | dire | NO | perché 999 | hanno detto | SI???????”

Antonio Infantino (1944–2018) musicista, poeta e artista italiano

I denti cariati e la patria

Antonio Di Pietro photo
Prosper Guéranger photo
David Foster Wallace photo
Claudio Lotito photo
Étienne de Vignolles photo

“[A Carlo VII] Non è possibile perdere un regno più allegramente.”

Étienne de Vignolles (1390–1443) condottiero francese

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 461

Mahátma Gándhí photo

“Le apparenti contraddizioni nella vita di Tolstoj non sono un'infamia o un segno di fallimento. Esse significano l'errore di chi osserva. Emerson ha detto che una sciocca coerenza è lo spauracchio di una mente limitata. Saremmo completamente perduti se cercassimo di vivere mostrando che non vi è stata nessuna contraddizione nel corso della nostra vita. Cercando di vivere in quel modo, dovremmo ricordare ciò che abbiamo fatto ieri e armonizzare così le nostre azioni odierne con quelle di ieri; cercando di preservare un'armonia tanto forzata, dovremmo ricorrere alla non verità. Il modo migliore è quello di seguire la verità per come la si vede al momento. Se progrediamo giorno dopo giorno, perché dovremmo preoccuparci se gli altri vedono in noi delle contraddizioni?”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

16 settembre 1928, p. 127
La forza della verità
Origine: Cfr. Ralph Waldo Emerson: «Una stupida coerenza è l'ossessione di piccole menti, adorata da piccoli uomini politici e filosofi e teologi. Con la coerenza una grande anima non ha, semplicemente, nulla a che fare. Tanto varrebbe che si occupasse della sua ombra sul muro. Dite quello che pensate ora con parole dure, e dite domani quello che il domani penserà con parole altrettanto dure, per quanto ciò possa essere in contraddizione con qualunque cosa abbiate detto oggi».

Mahátma Gándhí photo
Mahátma Gándhí photo
Leonida Bissolati photo

“[Sulla I guerra mondiale, rivolgendosi a Gaetano Grosso Campana] Per difendere le spalle dell'esercito farei fuoco anche contro di voi!”

Leonida Bissolati (1857–1920) politico italiano

da Atti del Parlamento Italiano, Camera dei Deputati, Sessione 1913-17, vol. XIV, p. 14648, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 634

Norberto Bobbio photo
Papa Gregório I photo

“Ciò che era ottimo, una volta corrotto, è pessimo.”

Papa Gregório I (540–604) 64° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

da Moralia; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli

“Si batterà la carica sull'Alpi, | Su, coi cannoni! — su, con le mani! | Le baionette nella schiena ai cani | Le pianteremo — senza pietà!”

Fernando Agnoletti (1875–1933) scrittore italiano

Inno a Trento e Trieste, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 636

Andrea Pirlo photo

“Raccogliere la sua eredità è impensabile in questo momento, però sicuramente qualcuno in futuro la vorrà prendere. Sicuramente c'è da apprezzare il gesto di Alessandro di metterla a disposizione; ha detto una cosa giusta, perché tutti devono poter sognare di indossare la maglia numero dieci della Juventus, che è una bella cosa.”

Andrea Pirlo (1979) calciatore italiano

Origine: Citato in Pirlo: "La maglia n.° 10 resta libera, lo ha chiesto Del Piero alla Juve" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/15-05-2012/pirlo-la-maglia-n-10-resta-libera-ha-chiesto-piero-juve-911233295500.shtml, Gazzetta.it, 15 maggio 2012

Sabina Guzzanti photo

“Se b. avesse voluto davvero fare lo spiritoso anziché lo sborone ignorante come al solito avrebbe detto che lui usa lo stesso fondo tinta di obama.”

Sabina Guzzanti (1963) attrice italiana

da Olè http://www.sabinaguzzanti.it/2008/11/08/ole/#comments, sabinaguzzanti.it, 8 novembre 2008

Sabina Guzzanti photo

“Quando seppi quello che era successo a My Lai potevo benissimo dirmi: è la guerra, in guerra si muore, in Vietnam gli altri uccidono senza guardare in faccia a chi ha la divisa e chi non ce l'ha, lascia perdere, Ron, cosa te ne viene a raccontare la storia di Song My. Me lo dissi del resto. Ma conclusi che dovevo denunciare ciò che sapevo di Song My. Lo dovevo fare nel quadro di una denuncia completa della guerra e delle sue atrocità. A spingermi non è stato il desiderio di veder puniti i colpevoli del massacro di Song My ma la convinzione che portando dinanzi agli occhi del mondo un fatto specifico potevo contribuire a dimostrare la bestialità della guerra. Ho scritto trenta lettere, le ho imbucate, e per due settimane non ho saputo nulla. Poi è arrivato un colonnello dell'ispettorato generale militare. Mi ha detto: stia tranquillo, la faccenda non sarà insabbiata, ma avevo paura che si cercasse di impedire lo scandalo. Certo che al Pentagono la presero molto alla larga: bisogna essere prudenti, mi dicevano. Per qualche tempo ebbi l'impressione che il Pentagono cercasse di limitare l'affare buttando la responsabilità su qualche uomo del plotone, per tenerne fuori gli ufficiali e i comandanti. Allora scrissi un'altra lettera con cui dicevo che se le cose non si fossero mosse avrei informato la stampa.”

Ronald Ridenhour (1946–1998) giornalista statunitense

dall'intervista pubblicata sullEuropeo; citato in Oriana Fallaci, prefazione a Niente e così sia, BUR, 2002

Renzo Arbore photo
Klaus Meine photo
Marco Ferreri photo
Brian Clough photo
Brian Clough photo
Marco Materazzi photo
Roger Federer photo
Oskar Peschel photo

“La battaglia di Sadowa è stata vinta dal maestro di scuola prussiano.”

Oskar Peschel (1826–1875) geografo tedesco

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 518, § 1538

Lou Reed photo

“Lei dice, hey tesoro | fai un giro sul lato selvaggio | ha detto, hey dolcezza | fai un giro sul lato selvaggio.”

Lou Reed (1942–2013) chitarrista e cantautore statunitense

Transformer

Papa Pio VII photo
Eustachio Manfredi photo

“Italia, Italia, il tuo soccorso è nato.”

Eustachio Manfredi (1674–1739) matematico, astronomo e poeta italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 376

Marco Valerio Marziale photo
Marco Valerio Marziale photo

“Parma, nella Gallia Cisalpina, tosa innumerevoli armenti.”

Marco Valerio Marziale (40–104) poeta ed epigrammista romano

V, 13, 8; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921

Felipe Massa photo
Felipe Massa photo
Bill Hicks photo
Francesco Saverio Nitti photo
Lucio Battisti photo
Jacques Claude Beugnot photo

“Non c'è nulla di cambiato in Francia, non c'è che un francese di più.”

Jacques Claude Beugnot (1761–1835) politico francese

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 419

Massimo d'Alema photo

“[La dichiarazione del 1995 sulla Lega come partito di sinistra] era un'analisi giustissima. Adesso che gli operai votano Lega lo dicono tutti, io l'ho detto 15 anni fa”

Massimo d'Alema (1949) politico italiano, presidente del Consiglio dei Ministri dal 1998 al 2000

Il ritorno di Spezzaferro, 2009

Joseph L. Mankiewicz photo
Joseph L. Mankiewicz photo
Joseph L. Mankiewicz photo
Federico II di Prussia photo

“Quando Augusto [Augusto II di Polonia] beveva, tutta la Polonia era ubriaca.”

Federico II di Prussia (1712–1786) re di Prussia

da Épitre première à mon frère le prince de Prusse, 56, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 463

Vittorio Fossombroni photo

“Il mondo va da sé.”

Vittorio Fossombroni (1754–1844) matematico, ingegnere e economista italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 208

Sting photo

“Se "le maniere fanno l'uomo" come qualcuno ha detto | allora lui è un eroe del giorno.”

Sting (1951) cantautore e bassista britannico

...Nothing Like the Sun

Giacomo Margotti photo

“Dito di Dio.”

Giacomo Margotti (1823–1887) presbitero e giornalista italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 723

Giacomo Margotti photo

“Né elettori né eletti.”

Giacomo Margotti (1823–1887) presbitero e giornalista italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 216

Niccolò Copernico photo

“La prima e suprema di tutte le sfere è quella delle stelle fisse, contenente se stessa e tutte le cose, e perciò immobile. Essa è infatti il luogo dell'universo al quale si riferiscono il moto e la posizione di tutte le altre stelle. Dappoiché alcuni stimano che in qualche modo pur essa muti: noi segneremo nella deduzione del moto della terra un'altra causa a tale sua apparenza. Prima fra le stelle mobili viene Saturno, che compie la propria orbita in trent'anni. Dopo questo Giove, che si muove con un periodo di dodici anni. Indi Marte, che gira in un biennio. Il quarto posto nell'ordine tiene la rivoluzione annua, nella quale abbiam detto la terra essere contenuta, con l'orbe lunare come epiciclo. Nel quinto posto si muove in nove mesi Venere. Mercurio infine occupa il sesto, che in ottanta dì conchiude il suo giro nello spazio. Ma in mezzo a tutti sta il sole. Chi infatti, in tale bellissimo tempio, metterebbe codesta lampada in un luogo diverso o migliore di quello, donde possa tutto insieme illuminare? Perciò non a torto alcuni lo chiamano lampada del mondo, altri mente, altri reggitore. Trismegisto lo chiama Dio visibile, Elettra, nella tragedia di Sofocle, colui che tutto vede. Così, per certo, come assiso su un trono regale, il sole governa la famiglia degli astri che gli ruotano intorno.”

Niccolò Copernico (1473–1543) astronomo polacco

De revoutionibus orbium coelestium, 1. I, cap. X

Ian Fleming photo
Enrico IV di Francia photo

“Io voglio che alla domenica ogni contadino abbia il suo pollo in pentola.”

Enrico IV di Francia (1553–1610) Re di Francia e Navarra

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 433
Citazioni di Enrico IV, Attribuite

Luigi XII di Francia photo

“Il re di Francia non si vendica delle ingiurie fatte al duca d'Orléans.”

Luigi XII di Francia (1462–1515) regnante

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli

Carlo Mazzarella photo
Simone Cristicchi photo
Emilio Praga photo

“Me lo ha detto il vino, | E il vin non erra!”

Emilio Praga (1839–1875) scrittore, poeta e pittore italiano

da Notte di carnevale, in Penombre

Harlan Ellison photo
Emilio Bossi photo
Marija Šarapova photo

“[Riferita alla proposta di impedire alle giocatrici di urlare durante gli scambi] Sarebbe come imporre a un giocatore di cambiare la presa del dritto nel bel mezzo della sua carriera. Io lo faccio da sempre, è naturale, è un'abitudine: nessuno mi ha mai detto o suggerito di farlo, né in Russia né in Florida.”

Marija Šarapova (1987) tennista russa

Origine: Citata in Alessandro Mastroluca, Sharapova: gruntometro ok ma solo per le nuove tenniste http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/01/780196-sharapova_gruntometro.shtml, Ubitennis.com, 1° ottobre 2012.

Claudia Cardinale photo
Alfredo Panzini photo

“Creatore di imagini. L' Imaginifico fu detto d'Annunzio.”

Alfredo Panzini (1863–1939) scrittore e critico letterario italiano

Imaginìfico.
Dizionario Moderno

Ludovico Antonio Muratori photo

“Il solo ridire il detto non farà mai grande onore a un letterato.”

Ludovico Antonio Muratori (1672–1750) storiografo italiano

da Epistolario

Karl-Heinz Rummenigge photo

“[Nel 2009] Quando la Juve era gestita da Moggi non mi è mai piaciuta, l'ho detto pubblica­mente e ho avuto ragione, pur­troppo. Un club di rango non meritava la B. Ora con i nuovi dirigenti, soprattutto con Blanc, c'è molta cordialità e amicizia.”

Karl-Heinz Rummenigge (1955) dirigente sportivo e ex calciatore tedesco

Origine: Citato in Rummenigge di nuovo AMICO della Juve: "Senza Moggi ora ci capiamo" http://www.goal.com/it/news/173/champions-league/2009/09/30/1531794/rummenigge-di-nuovo-amico-della-juve-senza-moggi-ora-ci, goal.com, 30 settembre 2009.

Paulo Fambri photo

“Tacete e rispondete.”

Paulo Fambri (1827–1897) patriota e politico italiano

da Caporale di settimana, a. III, sc. 9; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 370

Edwin Abbott Abbott photo
Samuel Nathaniel Behrman photo
Vincenzo da Filicaja photo

“Italia, Italia! o tu cui feo la sorte | Dono infelice di bellezza…”

Vincenzo da Filicaja (1642–1707) poeta italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 376

Ferdinando I delle Due Sicilie photo

“[A Ferdinando II sui soldati borbonici] Vestili come vuoi, fuggiranno sempre.”

Ferdinando I delle Due Sicilie (1751–1825) Re di Napoli (1759-1806, 1815-1816), di Sicilia (1759-1816), delle Due Sicilie (1816-1825)

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 588

Marco Bollesan photo

“Il primo allenamento della mia vita picchiai e picchiai, randellate su randellate. Se mi avessero detto che c'era anche una palla, forse avrei combinato qualcosa di più.”

Marco Bollesan (1941) rugbista a 15, allenatore di rugby e dirigente sportivo italiano

Origine: Citato in Marco Pastonesi, Le guerre di Bollesan http://paneegazzetta.gazzetta.it/post/21841627/le-guerre-di-bollesan, Pane & Gazzetta, 8 dicembre 2009.

Francesca Schiavone photo
Iván Córdoba photo

“Lucio è stato un nostro compagno e sarà sempre nei nostri ricordi per quello che abbiamo fatto insieme. Per questo ha il nostro affetto. Ma lo conosco, le parole che ha detto non sono uscite dal suo profondo e so che non le pensa. Se ha voluto farsi subito amici i tifosi bianconeri? Questo non ci interessa, noi l'abbiamo conosciuto bene in tre anni e si prenderà le responsabilità di quello che ha detto perché non credo che nessuno l'abbia obbligato.”

Iván Córdoba (1976) dirigente sportivo ed ex calciatore colombiano naturalizzato italiano

Origine: Riferendosi alle dichiarazioni di Lucio, il quale, arrivato da poco alla Juventus dopo essersi svincolato dall'Inter, si pronunciò in favore dei bianconeri riguardo alla questione degli scudetti revocati alla Juve in seguito allo scandalo di Calciopoli, «Se la Juve ha 28 o 30 scudetti? La cosa giusta l'ha detta il presidente...»
Origine: Citato in Lucio subito juventino dentro? All'Inter non ci credono, qualcuno deve averlo imbeccato: "Le parole che ha detto non le pensa, si vede che siamo molto importanti per loro..." http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2012/07/16/3244483/lucio-subito-juventino-dentro-allinter-non-ci-credono, Goal.com, 16 luglio 2012.

Jack Klugman photo
Jerry Lewis photo
Jerry Lewis photo
August Heinrich Hoffmann von Fallersleben photo
Claudio Marchisio photo

“[Sul paragone con Marco Tardelli] Detto che il paragone con un simile grande del calcio mondiale mi ha sempre onorato, credo che sia arrivato il momento di parlare solo di Marchisio. Basta "Tardellino", ora voglio scrivere la mia storia. Ho età e maturità giuste per iniziare a essere magari io un punto di riferimento per i più giovani. O almeno spero di diventarlo presto.”

Claudio Marchisio (1986) calciatore italiano

Origine: Citato in Mirko Graziano, Marchisio: "Non sono Tardellino, aprirò un ciclo con Juve e Italia" http://www.gazzetta.it/premium/plus/Calcio/Squadre/Juventus/24-05-2012/marchisio-non-sono-tardellino-apriro-ciclo-juve-italia-911328481145.shtml?login=ok, Gazzetta.it, 24 maggio 2012.

Giampaolo Pazzini photo

“[Riferito allo scambio tra loro due] Con Antonio abbiamo un bel rapporto dai tempi della Sampdoria. Quando ho letto di questa trattativa sulla prima pagina di un quotidiano l'ho chiamato e gli ho detto con una battuta: "Vedi, ormai hai bisogno di me per andare in prima pagina…"”

Giampaolo Pazzini (1984) calciatore italiano

Origine: Citato in Pazzini: "Il Milan è il top, l'Inter mi ha fatto fuori" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/24-08-2012/pazzini-il-milan-top-inter-mi-ha-fatto-fuori-912365637470.shtml, Gazzetta.it, 24 agosto 2012.

Salvatore Borsellino photo

“Per sette o otto anni io non sono andato più a Palermo, non sono andato più… non avevo più voglia neanche di vedere quei posti dove era stato ammazzato mio fratello. Nel 2007, se ben ricordo, dopo aver scritto quella lettera: "1992, una strage di Stato", andai a Palermo, e andai proprio il 19 luglio in via D'Amelio, e in via D'Amelio fui costretto a vedere Schifani, il presidente Schifani, una di quelle persone che vilipendono le istituzioni, perché vedete, io ritengo… io ritengo che il più grosso vilipendio alle istituzioni sia il fatto che persone non degne di occupare quelle istituzioni le occupino, perché io rispetto profondamente le istituzioni, però non sempre gli uomini che occupano le istituzioni sono degni di rappresentarle, e allora, io, vedete, non faccio il magistrato, quindi non condanno nessuno, non… non è che dico che Schifani sia colpevole di qualcosa, non posso dirlo perché una persona viene riconosciuta colpevole di qualcosa quando la magistratura l'ha giudicato, non è passato attraverso i tre gradi di giudizio, eccetera, eccetera, ma mi chiedo perché una persona nel momento in cui gli si chiede, come ha fatto il giornalista, come ha fatto Marco Travaglio, gli ha chiesto quali erano i suoi trascorsi societari in Sicilia, invece di rispondere, è la cosa più normale che si può chiedere: con chi aveva fatto delle società in Sicilia, perché invece di rispondere si è ammantato della carica che riveste e ha minacciato querele contro lo stesso Travaglio, che poi, querelato, è stato anche assolto da… dalla sua… da… per… per le sue domande, perche erano delle semplici domande, erano quelle stesse domande che il… che su… su la Repubblica il… quel giornalista… come si chiamava… D'Avanzo poneva a Berlusconi dieci domande alle quali non ha avuto mai… mai una risposta, non faceva altro che porgli quelle domande. E perché Schifani non ha risposto? Avrebbe potuto rispondere ma non lo ha fatto. E allora magari sarebbe stato… avrebbe acquistato la dignità di occupare quel posto. Allora io quando, sette anni, fino al 2007, arrivai in via D'Amelio, e vidi che c'era Schifani che stava deponendo una corona davanti all'albero di olivo che è stato piantato nella buca che era stata scavata dal… dall'esplosione che ha ucciso mio fratello, io ebbi l'istinto di andare lì e di andargli a dire: "Le sue corone le vada a portare davanti alla tomba di…", volevo dirgli… volevo dirgli… volevo dirgli: "Questo è il nostro eroe, questi sono i nostri eroi, questi eroi li lasci onorare a noi come noi sappiamo onorarli.". Io quell'anno ebbi quell'impulso ma non lo feci, non lo feci perché in quel momento, mentre io proprio stavo andando, ero da solo, davanti non c'erano questi ragazzi delle agende rosse, c'ero soltanto io, e mentre stavo andando e l'avrei fatto, mi ci sarei parato davanti e glie l'avrei detto, però arrivò mia… mia cognata, Agnese. Mia cognata Agnese ha scelto un'altra… un'altra linea di condotta: lei, diciamo, partecipa alle cerimonie istituzionali e io rispetto le decisioni degli altri, quello che fa, io reagisco in maniera diversa, però, diciamo, fu quello che mi frenò.”

Salvatore Borsellino (1942) attivista italiano

da Salvatore Borsellino a Pescara - 30 settembre 2011 http://www.youtube.com/watch?v=aPhlwAEpB1E, YouTube; filmato caricato il 1° ottobre 2011

“L'Inter è quella che prima ha detto che Facchetti era un santo, poi nel processo sui pedinamenti lo ha scaricato dicendo che ha fatto tutto da solo, pur di non pagare. Questa è l'Inter di Moratti, che con Telecom ha rovinato tanta gente.”

Luciano Moggi (1937) dirigente sportivo italiano

Origine: Da La Zanzara, Radio 24; citato in Moggi: «La terza stella? Sulla testa di Moratti» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/05/09-186880/Moggi%3A+%C2%ABLa+terza+stella%3F+Sulla+testa+di+Moratti%C2%BB, Tuttosport, 9 maggio 2012.

Michele Ciliberto photo
Tadeusz Kościuszko photo

“Ecco la fine della Polonia!”

Tadeusz Kościuszko (1746–1817) generale e ingegnere polacco

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 143
Finis Poloniae!
Attribuite