
“Non cederemo né un pollice del nostro territorio, né una pietra delle nostre fortezze.”
dal Journal officiel del 7 settembre 1870; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 229
“Non cederemo né un pollice del nostro territorio, né una pietra delle nostre fortezze.”
dal Journal officiel del 7 settembre 1870; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 229
“O santo Dio, quanti mali soffriamo per la santa Chiesa di Dio!”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 439
Corso di letteratura drammatica
Origine: Da Lettere, traduzione di Olga Resnevic, Carabba Editore, 2011.
Origine: Per una società ecologica, pp. 99-100; citato in Varengo 2007, p. 48
“Qui giace Piron che non fu nulla, neanche accademico.”
epigramma citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 777
“Non amo Sartre. Ha scritto pochissimi buoni libri e detto un'infinita quantità di sciocchezze.”
Origine: Citato in Borriello contro Saviano. E sui calciatori gay... http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/02-06-2010/borriello-contro-saviano-704225667385.shtml, Gazzetta.it, 2 giugno 2010.
Origine: Citato in Stefano Pentegallo, Non è finita finché non è finita. Chi seguirà Stefanki dopo Roddick? http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/29/794207-finita_finche_finita.shtml, Ubitennis.com, 29 ottobre 2012.
Non cose del tipo, "Sto guadagnando 1, 2 milioni di dollari l'anno e mi basta questo."
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 343
“Imparino gl'ignoranti, e godano i dotti di rinfrescare le loro cognizioni.”
epigrafe de Abregé chronologique de l'histoire de France, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 519-520
“Alcuni signori senza importanza.”
da Les Brigands, I, 10, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 778
“Carabinieri: Noi arriviamo sempre troppo tardi.”
da Les Brigands, I, 11, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 497
da Artificio e pietà. Contributo allo studio di Gesualdo Bufalino, in Gualberto Alvino, Tra linguistica e letteratura. Scritti su D'Arrigo, Consolo, Bufalino, introduzione di Rosalba Galvagno, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 1998
da Gualberto Alvino, Chi ha paura di Antonio Pizzuto? Saggi, note, riflessioni, introduzione di Walter Pedullà, Firenze, Polistampa, 2000
“[Famosa gaffe. ] Attenti a non travasare quello che vi ho detto.”
Attribuite
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 36.
Origine: Citato in Prandelli e l'omosessualità. "Sorpreso dalle reazioni" http://www.repubblica.it/sport/calcio/2012/04/25/news/prandelli_gay-33922628/, Repubblica.it, 25 aprile 2012
Origine: Citato in Camillo Forte, Prandelli incorona Pirlo: «Sì, è da Pallone d'Oro» http://www.tuttosport.com/calcio/euro_2012/2012/06/25-196139/Prandelli+incorona+Pirlo%3A+%C2%ABS%C3%AC%2C+%C3%A8+da+Pallone+d%27Oro%C2%BB, Tuttosport.com, 25 giugno 2012.
Origine: Dall'intervista di Alessandro Dell'Orto, «Nel mio calcio da duro vincevano solo i sentimenti», Libero, 24 giugno 2007; citato in Excalciatori.com http://www.excalciatori.com/2009/04/paolo-montero.html, 14 aprile 2009.
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011
27 Febbraio 2010, oro di Giuliano Razzoli a Vancouver
Origine: Dall'ordine del giorno del generale Cadorna del 7 settembre 1917; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 615.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 613
Attribuite
dal bollettino n. 887 del 28 ottobre 1917
Attribuite
esclamò. E mi regalò un paio di scarpe col tacco. È tutto quel che ho guadagnato dalla vicenda Mondadori.
“E vota e gira, 'a storia è sempre chessa.”
da E vota e gira!..., citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 206
Poesie
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 760
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 40-41
Del teatro drammatico contemporaneo
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 350
“Vo' colle trecce delle livornesi | farmi le materasse e gli origlieri.”
da Maria Antonia, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 249
“Ci salutiamo ma non ci parliamo affatto.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 492
Origine: Opera geometrica, pp. 9 sgg.; citato in Koiré 1979, pp. 309 sgg.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 142
Che l'inse?
Origine: La frase è attribuita al Balilla; si veda anche la relativa voce su Wikipedia.
“Ciao, mi avevano detto che eri morta, ma adesso che importa, andiamo a celebrare.”
Ai confini della realtà, n. 9
Storie di whisky andati
Lazio-Inter, 6 maggio 1998, telecronaca dell'1-0
“Dell'audacia, ancora dell'audacia e sempre dell'audacia!”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 395
“La vita privata di un cittadino dev'essere chiusa da un muro.”
dalla seduta del Corpo legislativo del 27 aprile 1819; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 140
“Ho detto di non voler concorrere per la presidenza. Non vi ho chiesto di credermi.”
Invece bisogna parlare il dialetto, che è il vero italiano".
Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
“Benedite, gran Dio, l'Italia!”
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 388.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 715
11 febbraio 1848
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 715.
“Non toccherai gli anni di S. Pietro.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 441
Attribuite
“Piuttosto morire che contaminarsi.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 593
Origine: Dall' intervista http://www.radiovaticana.org/it1/Articolo.asp?c=214682 alla Radio Vaticana, 26 giugno 2008.
da una risposta al Vescovo di Agra, 11 luglio 1789; citato in Giordani 1948, pp. 326-327
“Noi abbiamo (o Essi hanno) un solo nemico, l'Inghilterra.”
dal Canto dell'odio contro l'Inghilterra (Hassgesang gegen England), citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 694
“Beati coloro che posseggono.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 435-436
I, 3, 1-3, traduzione di Tommaso Gargallo; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 546
Il genio di Teresa di Lisieux
“L'amore è indefinibile e non è detto debba esser sempre monumentale.”
Origine: I tre tempi, Le novelle del tempo conchiuso, p. 183
citato in Trézéguet: Argentinian football must look back http://www.fifa.com/worldfootball/news/newsid=1790188.html?intcmp=fifacom_hp_module_interview, Fifa.com, 23 ottobre 2012
[Now that you're back in Argentina, how would you say it differs from the European game?] It's completely different, in every way. In terms of the basics, by which I mean its organisation, there's a lot of improvements still need to be made here. And in footballing terms it's true that in Europe the game is much more dynamic, fast and tactical. Argentinian football is definitely more technical and slower paced, which is also due to the playing surfaces. There's significant room for improvement but I think that, with time, hard work and composure, it can be done. That said, the qualities that South American players have are also a very important part of European football.
Origine: Citato in Francesco Oddi, De Rossi-Roma ancora insieme "Non ho mai chiesto di andare via" http://www.gazzetta.it/Calciomercato/21-08-2012/-de-rossi-day-porta-chiusa-city-912320645646.shtml, Gazzetta.it, 21 agosto 2012.
Origine: Citato in Chiara Gambuzza, Rafa Nadal: "L'anno prossimo non giocherò la Davis" http://www.tennisworlditalia.com/Rafa-Nadal--Lanno-prossimo-non-giochero-la-Davis-articolo7016.html, TennisWorld Italia, 30 novembre 2011.
E quegli "L" erano così liquidi da fare pensare subito alle pareti trasparenti dei suoi edifici.
Posta fatta in casa
“La mia Leica mi ha detto che la vita è immediata e folgorante.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 788
Origine: Ruggiero compose sotto il nome di Ferdinando Ingarrica alcune anacreontiche, che in molti attribuirono ad Ingarrica, includendole nelle raccolte di ingarrichiane posteriori al 1860.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 788
da un intervento alla Camera dei Deputati, 9 luglio 2013
Origine: Citato in Camera dei deputati – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 49 di martedì 9 luglio 2013 http://www.camera.it/leg17/410?idSeduta=0049&tipo=stenografico#sed0049.stenografico.tit00080.sub00010.int00440 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 61, recante nuove disposizioni urgenti a tutela dell'ambiente, della salute e del lavoro nell'esercizio di imprese di interesse strategico nazionale (A.C. 1139-A).
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 572
Non le sembra naturale che io beva acqua minerale?
Acqua minerale
“Scastagnàmo ar parlà, ma aràmo dritto.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 599
“Tutti i malvagi sono bevitori di acqua, e lo dimostra il diluvio.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 571