
dall'intervista a Roma Channel dopo il rinnovo del contratto con la Roma, 29 maggio 2007
dall'intervista a Roma Channel dopo il rinnovo del contratto con la Roma, 29 maggio 2007
pp. 173-174
Variante: Devo tuttavia confessare che, nel mio sentimentalismo, sono profondamente commosso e ammirato di fronte a quel lupo che “non può” azzannare la gola dell’avversario, e ancor più di fronte all’altro animale, che conta proprio su questa sua reazione! Un animale che affida la propria vita alla correttezza cavalleresca di un altro animale! C’è proprio qualcosa da imparare anche per noi uomini! Io per lo meno ne ho tratto una nuova e più profonda comprensione di un meraviglioso detto del Vangelo che spesso viene frainteso, e che finora aveva suscitato in me solo una forte resistenza istintiva: «Se qualcuno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra...». L’illuminazione mi è venuta da un lupo: non per ricevere un altro schiaffo devi offrire al nemico l’altra guancia, no, devi offrirgliela proprio per impedirgli di dartelo!
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132810-citazioni_bordo_campo_ottobre.shtml, Ubitennis.com, ottobre 2008.
Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
“Ho detto no solo una volta, perché non avevo sentito la domanda.”
citato in Corriere della sera, 26 aprile 1995
“Ho detto ai miei ragazzi: dobbiamo vincere. Mi servono soldi per acquistare nuovi giocatori.”
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
Origine: I silenzi di Federer, pp. 15-16
“Non è detto che ogni peccato sia direttamente dovuto ad azione diabolica.”
Possessioni diaboliche ed esorcismo
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 111
“Tutto è perduto fuorché l'onore.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 443
da Il promesso sposo di Giulietta Cappelletti, in Tutte le opere, vol. 3
Pensare la morte?
dalla lettera alla moglie del 7 febbraio 1914
citato in Ester Dinacci Realtà della Germania, ESI, Napoli 1970
citato in Carraro ancora su Calciopoli: "La Juve ha patteggiato, gli scudetti sono 28" http://sport.virgilio.it/calcio/juventus-scudetti-carraro.html, sport.virgilio.it, 4 giugno 2012
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 607
NO, A NAPOLI C'È SOLO IL CALCIO! E ALLORA RINGRAZIATE!
Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.
Origine: I grandi iniziati, p. 37
da Il topo gaio, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 132
“[Famosa gaffe] Ho parlato di Batman che odia la kriptonite. Era, mi hanno detto, Nembo Kit.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 37, ISBN 88-8598-826-2.
“Mi trovi diverso lo sei anche tu, questo mondo ti prende e non ti molla più.”
da Milioni di cose che non ti ho detto mai
Ouch
da un'intervista a Rolling Stone, 8 settembre 2005
Albano, 30 aprile 1841; p. 80
Calabria Sicilia 1840
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 652
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 71-72
“Il mondo vuol essere ingannato, inganniamolo dunque.”
in Jacques-Auguste de Thou, Historiae sui temporis, XVII, 1556; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 164
da Gedanken zur Kriegszeit, 1919, p. 19, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 693
Origine: Dio punisca l'Inghilterra!
“[Sulla I guerra mondiale] In piedi i morti!”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 672
“È il lavoro mai incominciato che impieghi più tempo a finire.”
Samvise, riportando un detto del Gaffiere
Il Signore degli Anelli, Proverbi e modi di dire delle varie razze della Terra di Mezzo
Origine: Citata in Andrea Laffranchi, La «nemica» Claudia Mori: ma io sto con lui https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/03/nemica_Claudia_Mori_sto_con_co_8_100203034.shtml, Corriere della sera, 3 febbraio 2010
“Gli affari sono il danaro degli altri.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 362
“[Su Luigi Filippo di Francia] Non perché ma benché.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 736
Jimmy non me ne ha mai parlato, ma secondo me il discorso di Barrymore fece effetto. Non lo ha mai detto, ma secondo me Jimmy ha deciso che se doveva essere un attore, sarebbe stato il migliore di tutti.
“E a che cosa mi servirebbe di essere un principe se non commettessi degli arbitrii?”
da La Mascotte, I, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 458
Et à quoi me servirait-il d'être prince, si je ne faisais pas de l'arbitraire?
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 554
“La Prussia, il paese classico delle scuole e delle caserme.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 329
Origine: Camera di deputati della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 5 di mercoledì 27 marzo 2013 http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0005/stenografico.pdf – Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulle dimissioni del Ministro degli affari esteri preannunziate nel corso della informativa sulla vicenda dei militari italiani sottoposti a procedimento giudiziario in India. Roma, Camera dei Deputati, 27 marzo 2013.
“Tale è la sorte disgraziata di ogni libro prestato: perduto spesso, sciupato sempre.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
Tel est le sort fâcheux de tout livre prêté, | Souvent il est perdu, toujours il est gâté.
“Una volta un ciabattino | gran signore diventò.”
da Crespino e la comare, I, 2
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 158.
“Quanto rumore per una frittata!”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 775
Voilà bien du bruit pour une omelette!
da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84
http://www.youtube.com/watch?v=JYyHLMoFP4w
Origine: Frase attribuita a Giorgio Bracardi dal programma radiofonico Alto Gradimento. 13 luglio 1970 – 2 ottobre 1976.
San Marino RTV – del 3 maggio 1996) http://www.youtube.com/watch?v=2Yo2rCvEDMY.
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –
San Marino RTV dell'8 maggio 1996)
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –
citato in 'La Padania' e la Lega Nord attaccano Tettamanzi http://www.voceditalia.it/articolo.asp?id=42700&titolo=%27La%20Padania%27%20e%20la%20Lega%20Nord%20attaccano%20Tettamanzi, La Voce d'Italia, 7 dicembre 2009
“O siano come sono. o non siano affatto.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 347
dal discorso alla Camera di Commercio di Bordeaux del 9 ottobre 1852; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 192
“[A proposito del Piemonte] Piccolo stato situato ai piedi delle Alpi.”
dal discorso inaugurale della sessione legislativa del 1865, in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 303
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 193
Origine: Citato in Germano Bovolenta, I 50 anni di Maradona Gol, genio, amori e follie http://www.gazzetta.it/Calcio/30-10-2010/i-50-anni-maradona-711639877826.shtml, Gazzetta.it, 30 ottobre 2010.
“La guardia muore ma non s'arrende.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 402
Origine: Citato in Harbottle, p. 386
Origine: Avvedimenti Civili, p. 190
Origine: Da A Dante, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, Milano, 1921, p. 412.
Origine: Epigramma citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 443.
VIII, 23 marzo 1793, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921
Misogallo
“Non è detto che la maggioranza abbia sempre torto.”
Origine: Citato in Focus n. 62, p. 181.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 734
Incipit di Le miserie 'd monsú Travet, Citazioni sull'opera
Origine: Citato in Lippi elogia Santon: "È un predestinato" http://www.inter.it/aas/news/reader?N=44849&L=it, www.inter.it, 5 giugno 2009.
“Guai a fare gli Icari della situazione. Ho detto gli Icari, non gli acari.”
“Domani si fa a credenza, oggi no.”
dalle Satire Menippee, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 476
Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, p. 181
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 108
Seconda Piaga, Parte prima, II, p. 258
I vermi
da Saggio sopra la pittura, 1762; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
Origine: Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo, p. 36