
da L'ultima parola, 5 giugno 2010
Da programmi televisivi
da L'ultima parola, 5 giugno 2010
Da programmi televisivi
“[…] e siccome una fascista di fatto, Rosy Bindi, ha detto "Se c'è Sgarbi vado via"”
ha detto così –, io non potevo entrare perché questa occupava il posto. Credo di essere come il demonio che ha fatto andare via una santa, ma io preferisco le puttane alle sante. (da Piazzapulita, LA7)
Da programmi televisivi
Origine: Visibile al minuto 01:14 1/2 Show di Sgarbi a Piazza Pulita: "La Bindi è una fascista. Mobbing contro Berlusconi" http://www.youtube.com/watch?v=6WXqAlC6XxE&t=74, YouTube, 29 settembre 2011
Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Rapaël Zanotti, "Sgarbi mantenga la nostra bambina" http://www.lastampa.it/Torino/cmsSezioni/cronaca/200802articoli/6024girata.asp, LaStampa.it, 26 febbraio 2008.
Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Concetto Vecchio, Ritagli http://vecchio.blogautore.repubblica.it/2011/04/15/sgarbi-e-le-minorenni/?ref=HREC1-8, Repubblica.it, 15 aprile 2011.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 683
“Vôta stringendo la terribil ugna.”
I, 3, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 249
“[Sull'ideale] Il nudo | Arido vero che de' vati è tomba.”
da Sermone sulla Mitologia, 92-93, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 547
dalla lettera all'abate Urbano Lampredi, Milano, 27 marzo 1827, in Epistolario
Origine: Questa quartina fu scritta dal Monti in risposta al distico dedicatogli dal Foscolo. L'ultimo verso è un riferimento alla passione del Foscolo per il gioco, nel quale egli perdeva regolarmente forti somme.
Cesare Musatti, Dal palcoscenico alla bocca del popolo, pubblicato nel "Mente e cuore" di Trieste, 1 aprile 1896, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 714
Aristodemo, Citazione sull'opera
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 758
“I placidi tramonti della monarchia.”
da La Lega della Democrazia; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 211
E lui: "Ma guarda che è incredibile... è uno scandalo!".
Citazioni tratte da telecronache
"Sì, sì, volentieri. Come hai detto che ti chiami?".
Citazioni tratte da telecronache
citato in Giovanni Cerruti, Don Verzè, un addio solitario http://www3.lastampa.it/cronache/sezioni/articolo/lstp/436679/, La Stampa, 3 gennaio 2012
Origine: L'ultimo crociato, p. 17
Origine: L'ultimo crociato, p. 37
Senza fonte
in Sistematica NN. 156-157, p. 187
Gesù
da A Licori, p. 41
"Sive aliquid, seu forte nihil mea lumina cernunt | dixi ea te semper, vita, referre mihi." | "Stulta ego sim – dixti – si credam talia: amantes | talia fallaces fingere multa solent."
I carmi
“Se seminerete dei gesuiti, raccoglierete dei ribelli.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 442
“Italia mia, non men serva che stolta.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 376
da una lettera a Giovanni Papini; citato in Giancarlo Vigorelli, La terrazza dei pensieri, Immordino Editore, 1967
“Viva l'Italia terra del canto.”
da Tutti in maschera; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 258
Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 193
“Non è detto il vino vecchio sia sempre il migliore, però nemmeno è sempre aceto.”
dalla prefazione di Astronavi e avventure, traduzione di Vittorio Curtoni, Urania 1402, Mondadori, 2000, p. 12
da Woman killed with kindness, I, 1; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 296
“È magnifico, ma non è guerra.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 225-226
“La guerra è l'unico rimedio pei popoli ammorbati.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 677
Der Krieg ist für krankende Völker das einzige Heilmittel.
Ulisse cha cha cha), n. 5
Limitiamo i danni
dallOrlando Innamorato, LIII, 60, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 756
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 619
Origine: Dall'intervista di Paolo Garimberti, Massimo Giannini e Luigi Contu, "Basta attacchi ai giudici così si aiuta il centrosinistra" http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/060203/9ttl2.tif, la Repubblica, 3 febbraio 2006, p. 13.
“La politica della mano libera.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 213
“L'Inghilterra è la madre dei Parlamenti.”
discorso a Birmingham, 18 gennaio 1865; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 333
p. 186
p. 186
“Il governo della Repubblica può essere superbo dell'esercito che ha preparato.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 670
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 697
“Ora siam (o Noi siamo) piccoli, | Ma cresceremo. | Difenderemo | La libertà.”
inno del Battaglione della Speranza; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 173
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 658
agli ufficiali degli Alpini, novembre 1888, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 625
“[Sulla I guerra mondiale] Purché essi tengano duro! — E chi dunque?”
I borghesi! (citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 672)
— Pourvu qu'ils tiennent!
— Qui ça?
— Les civils!
p. 98-99
dall'introduzione a Lev Nikolaevič Tolstoj, I diari, Longanesi, Milano, 1980, pp. 9-10
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.
“[A proposito della bandiera austriaca] Il giallo ed il nero | Colori esecrabili | A un italo cor.”
da Matilde, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 380
“La guancia sua sì bella | Più non somiglia un fior: | La voce del cantor | Non è più quella.”
da Il Trovatore, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 715
da All'armi! All'armi!, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 378
Origine: Da "Un libro… scritto?" http://andreaplazzi.wordpress.com/2011/09/21/un-libro-scritto/, andreaplazzi.wordpress.com, 21 settembre 2011
“Sulla scrivania si è fatto incidere il motto che ha decretato la sua fortuna: cos'è che ho detto?”
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Origine: Citato in Paolo Caruso, introduzione a Jean-Paul Sartre, La nausea, traduzione di Bruno Fonzi, Oscar Mondadori, 1969.
Corriere della sera http://www.corriere.it/politica/10_dicembre_24/giustizia-spogli-dalema_552a94b6-0f3a-11e0-bda7-00144f02aabc.shtml, 24 dicembre 2010
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 350-351
Citazioni tratte da interviste
da Avanti!, 11 marzo 1966; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
dal Barbiere di Siviglia, I, 1, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 749
“Il terrore è all'ordine del giorno.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921
“Non ci sono che i morti che non ritornano.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921
“[Sui soldati tedeschi nella I guerra mondiale] Li acciufferemo.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 674
da E l'alluce fu, 1996
Anche perché l'idraulico di domenica non si trova.
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 30
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 46
28 settembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20080928_it.html
Angelus, Regina Coeli
da Scienza e Fede e il loro preteso conflitto
da Opere, a cura di Fulvio Panzeri, Bompiani, 2003
“Qui giace mia moglie: oh come sta bene qui per il riposo suo e per il mio.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 114
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 13
Origine: La biblioteca di notte, pp. 186-187