Frasi su detto
pagina 10

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 296

Origine: Citato in Intervista a Andy Roddick http://www.ubitennis.com/2009/01/27/147367-andy_roddick.shtml, Ubitennis.com, 27 gennaio 2009.

Origine: Da Koba il Terribile, Einaudi; citato in Stenio Solinas, Che vergogna l'Europa: i crimini staliniani pesano meno della Shoah http://www.ilgiornale.it/interni/che_vergogna_leuropa_crimini_staliniani_pesano_meno_shoah/24-12-2010/articolo-id=495687, il Giornale, 24 dicembre 2010.
Origine: Comune e signoria a Orvieto, p. 2

“Però non ho mai detto che a canzoni si fan rivoluzioni, si possa far poesia…”
da L'avvelenata
Via Paolo Fabbri 43

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 25
1968

“Quando l'evocazione suscita in noi un certo stato d'animo, ci si accorge di aver detto abbastanza.”
Origine: Balconate del cielo, p. 49

citato in Corto circuito, Intrepido, n. 36, settembre 1973
“[A Lavoisier] La repubblica non ha bisogno di dotti.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 540, § 1614

dall' Angelus Domini http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_i/angelus/documents/hf_jp-i_ang_17091978_it.html del 17 settembre 1978

WWE RAW, 26 novembre 2007
“Scivolate via, mortali, non vi trattenete.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 480




Sof'ja Tolstaja

29 novembre 1851, pp. 52-54

15 luglio 1884, pp. 290-291

9-12 giugno 1890, pp. 331-332

Origine: Emery scrisse questi componimenti con l'intento di canzonare i suoi studenti che imparavano pappagallescamente le sue dispense e si rifece a Ferdinando Ingarrica e a suoi componimenti.
Origine: Da Zoologia popolare, ovvero la Bestiale Commedia. Nuove dispense di zoologia per le sessioni straordinarie d'esami disposte in 100 strofe facili e amene. Precedute da una lettera di Carlo Emery all'autore, Nicola Zanichelli, Bologna, 1905; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 789.

Origine: Uomovivo, p. 158

Origine: Storia dell'educazione occidentale, pp. 375-376

“Questi disgraziati re, che fanno tanto male, hanno talora del buono.”
da Le meunier de Sans-Souci, 7-8; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 459

“Sono scherzi da principi: si rispetta un mulino, si ruba una provincia.”
da Le meunier de Sans-Souci; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 184
Ce sont là jeux de prince: | On respecte un moulin, on vole une province!

Alla madre, Pouy, 17 febbraio 1610, vol. I, p. 15
Epistolario
cap. II, 1, p. 83
cap. II, 3, p. 156
ibidem, pp. 243 sg.
Studi galileiani

“Qualunque essere vivente proviene da un uovo.”
da Exercitationes de generatione animalium; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 89

o il cazzo) di Kafka, in Drammi e monologhi

Introduzione, p. 14
Sull'università
Origine: Shelling K.F.A. (1803) Vorlesunger uber die Mehode des akademischen Studiums
Origine: Napoli 1943, p. 168
Origine: Napoli 1943, p. 174

“Morrò invendicata! Ebbene, si muoia, disse. Così, cosi devo scendere fra le ombre.”
IV, 658-659; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921

“Ciò che manca agli oratori in profondità, ve lo dànno in lunghezza.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 549
Attribuite
Origine: Prose, p. 5
Cercando Dio nel cuore dell'uomo: il piccolo mandato

da La statoa del sur Incioda, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 768

da La statoa del sur Incioda, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 768

dalla prefazione della prima edizione di Il computer invisibile

“All'origine di tutte le grandi ricchezze ci sono cose che fanno fremere.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 436

Intervista a Che tempo che fa (19 gennaio 2008)

“…allora ho detto agli indios "No. Non uccidetelo ancora. Quel pazzo mi serve"”
Dal documentario Kinski, il mio nemico più caro (1999)
da Come il sodomita diventò gay, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 12
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 36

Tuttosport, edizione impresa, 2 dicembre 2009)
citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1974

“Non fare ad altri quel che non vuoi sia fatto a te.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 476
Attribuite

Origine: Citato in Nesta: "Per Lotito ero cotto..." http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo382002.shtml, TgCom.mediaset.it, 3 ottobre 2007.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 668
Juventus-Argentinos Juniors, 8 dicembre 1985, telecronaca dell'ultimo rigore della Juventus

“Beverei prima il veleno | Che un bicchier che fosse pieno | Dell'amaro e reo caffè.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 571
Bacco in Toscana

“Chi l'acqua beve | Mai non riceve | Grazie da me.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 571
Bacco in Toscana

“E bevendo, e ribevendo | I pensier mandiamo in bando.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 570
Bacco in Toscana

“Quanto errando, oh quanto va | Nel cercar la verità | Chi dal vin lungi si sta!”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 571
Bacco in Toscana

in Opere, to. III, Venezia, 1712, p. 143, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 761-762

da Matrix, maggio 2006
Da programmi televisivi

da Blob, 24 ottobre 1990
Da programmi televisivi