Frasi su detto
pagina 9

“L'origine di tutti i peccati è il senso d'inferiorità – detto altresì ambizione.”
21 settembre 1938
Il mestiere di vivere

“Grattate il Russo e troverete il Cosacco (o il Tartaro).”
da Hertslet, Treppenwitz der Weltgeschichte, IV. Aufl. [Berlin, 1895], pag. 360; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 338

“Quando trovate qualcosa, prendetene nota.”
XV, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 520-521

“Se l'Austria non esistesse, bisognerebbe inventarla.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 332

[...] "Se si può essere un santo senza Dio, è il solo problema concreto che io oggi conosca".
La peste

“Oh, che bella carta che ho fatto a La Chastre!”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 449

1988, p. 101
Dizionario del diavolo

Osservazioni e pensieri

Origine: Distruzione del padre, Ricostruzione del padre. Scritti e interviste, p. 291

ECW del 21 agosto del 2007; rivolto a Vince McMahon che aveva detto che non c'erano possibilità che CM Punk fosse il suo figlio illegittimo, per il fatto che Punk è uno Straigh Edge

“Chiunque abbia detto "non conta se vinci o perdi", probabilmente ha già perso!”

p. 8-9 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA8&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano

“Prima bisogna pensare a vivere, poi a fare della filosofia.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 477
Attribuite

Bestie; 1968, pp. 108-109
Dizionario filosofico

Bestie; 1968, p. 110
Dizionario filosofico
Origine: Cfr. Attilio Pisanò, Diritti deumanizzati, Giuffrè Editore, 2012, p. 29 http://books.google.it/books?id=jTQqD6-iqt4C&pg=PA29: «La paternità dell'espressione Deus est anima brutorum [Dio è l'anima degli animali] è dubbia. La si può ritrovare, comunque, nel poema The Logicians Refuted di Jonathan Swift».

VOLTAIRE. «Sì. Addio».
Origine: Citato in James Boswell, Visita a Rousseau e a Voltaire, traduzione di Bruno Fonzi, Adelphi, 1973, pp. 108-109.

“Obblio | Preme chi troppo all'età propria increbbe.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli

da Epigrammi
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 506.

da Della religione, in "Parerghi e paralipomeni", citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993
Parerga e Frammenti postumi

“… Degna | Di poema chiarissimo e d'istoria.”
I, 35-36, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 542
Trionfi, Trionfo della Morte

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
Attribuite

“Andare a letto presto e alzarsi presto, fanno l'uomo sano, ricco e saggio.”
da La via della fortuna, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 510

“[Sul mistero della vita] Non lo sapremo mai.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 514, § 1523

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 652

Voilà le soleil d'Austerlitz!
Origine: 7 settembre 1812; citato in Fumagalli, p. 144.

“Impossibile non è parola francese.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 402
Attribuite

“L'Inghilterra è una nazione di bottegai.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 333
Attribuite

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921

Ce livre, le plus beau qui soit parti de la main d'un homme, puisque l'Évangile n'en vient pas.
Origine: Da Vie de Corneille, in ab. d'Olivet, Histoire de l'Académie, to. II, Parigi 1729, p. 177; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli Editore, 1980, p. 6 http://books.google.com/books?id=HW4b2ZIC3xkC&pg=PA6.

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 528

“Sonata, perché mi perseguiti?”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 555

“Mi hanno detto di ragionare col cuore, | ma il cuore, come la testa, è un'inutile guida.”
Poesie

La terza età

“Questa è la negazione di Dio elevata a sistema di governo.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 145

Origine: Al pappagallo verde, p. 92

da Philosophie und Theologie, Monaco, 1875, p. 7
Origine: Citato in Battista Mondin, Storia della metafisica, Volume 2°, ESD.

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 491-492
Attribuite

“Muoia l'anima mia della morte dei filosofi.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 491
Attribuite

“Noto in tutto l'universo e in molti altri luoghi.”
da Le Philtre, I, 5, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 778

da un'intervista con George Negus per il programma televisivo australiano 60 minuti
Premiership, Primo mandato come primo ministro
Origine: Citato in The electronic reporter: broadcast journalism in Australia http://books.google.it/books?id=Kh6iGKS6Xo8C&lpg=PA140&ots=ZPAKdEn6X0&dq=why%20do%20people%20stop%20us%20in%20the%20street%20almost%20and%20tell%20us%20that%20margaret%20thatcher&pg=PA140#v=onepage&q=why%20do%20people%20stop%20us%20in%20the%20street%20almost%20and%20tell%20us%20that%20margaret%20thatcher&f=false, Barbara Alysen in Google Books

Origine: Citato in introduzione a Il maestro e margherita a cura di Fausto Malcovati, traduzione di Vera Drisdo, Einaudi Scuola, 1999.

cap. XXXIII, pp. 182-183
La Cripta dei Cappuccini

Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 114; 1997