Frasi su economista

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema economista, politico, economia, proprio.

Frasi su economista

Noam Chomsky photo
John Maynard Keynes photo
John Maynard Keynes photo

“Montesquieu, il maggior economista francese, quello che è giusto paragonare a Adam Smith, e che in perspicacia, chiarezza di idee e buon senso (doti che ogni economista dovrebbe possedere) supera di cento cubiti i fisiocratici.”

John Maynard Keynes (1883–1946) economista britannico

Origine: Dalla prefazione all'edizione francese di Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta; citato in Raymond Aron, Le tappe del pensiero sociologico, CDE, Milano, 1984, p. 35.

“Chi crede che una crescita esponenziale possa continuare all'infinito in un mondo finito è un folle, oppure un economista.”

Kenneth Boulding (1910–1993) economista, pacifista e poeta inglese

Origine: Dalla homepage di decrescita.it; citato in Massimo Gentile, Senza identità: Riflessioni e ispirazioni contro l'individualismo, Armando Editore, Roma, 2009, p. 117 http://books.google.it/books?id=Hl-Zp7mVzlcC&pg=PA117. ISBN 978-88-6081-460-9

Antonio Ingroia photo
Edmund Burke photo
Max Weber photo
John Maynard Keynes photo
John Maynard Keynes photo
Milton Friedman photo
Alfred Adler photo
Georges Bernanos photo
Robert Solow photo
Giovanni Battista Niccolini photo

“A G. C. Sismodo de' Sismondi | Solenne storico ed economista | Per le opere sue benemerito | Più che scriver si possa | Dell'Italia della Francia | E del genere umano.”

Giovanni Battista Niccolini (1782–1861) drammaturgo italiano

I, p. 382
Origine: Questa epigrafe venne scritta da Giovanni Battista Niccolini su una medaglia coniata per Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi.

“Mi dispiace che Lei si trovi con un grande svantaggio nel capire l'economia, Primo Ministro. Lei è un economista.”

Jonathan Lynn (1943) attore, regista e sceneggiatore britannico

Senza fonte

Francesco De Gregori photo
Federico Caffè photo
Federico Caffè photo

“Paradigma dell'economista è non spacciarsi da profeta.”

Federico Caffè (1914–1987) economista italiano

dall'intervista del 23 maggio 1982: p. 133
Scritti quotidiani

Federico Caffè photo

“L'economista è il fiduciario di una civiltà possibile e se gli interessi costituiti prevalgono sulle idee, tuttavia l'economista deve stare attento alle idee.”

Federico Caffè (1914–1987) economista italiano

dall'intervista del 30 maggio 1985: p. 145
Scritti quotidiani

Giovanni Artieri photo
John Kenneth Galbraith photo

“L'economia è estremamente utile come forma di lavoro per gli economisti.”

John Kenneth Galbraith (1908–2006) economista, funzionario e diplomatico canadese

Origine: Citato in Focus n. 104, p. 188.

Mario Monti photo
Antonio Albanese photo

“L'economia è una cosa troppo seria per lasciarla fare agli economisti.”

Antonio Albanese (1964) attore, comico e cabarettista italiano

da Mai dire Lunedì, 2005
Personaggi, Pier Peter

Carlo Luigi Morichini photo
Nico Perrone photo
Nico Perrone photo
Amartya Sen photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“[Replicando alle accuse di crisi economica dell'Italia mosse dal giornale britannico Economist] Abbiamo come ricchezza delle famiglie otto volte il nostro prodotto nazionale annuale, il più alto numero di automobili al mondo rispetto alla popolazione, il più alto numero di telefonini, siamo dei grandi playboy, quindi tutti i nostri ragazzi mandano almeno dieci messaggi al giorno alle loro tante ragazze, e siamo anche il Paese che ha il maggior numero di case di proprietà nelle singole famiglie.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2005
Origine: Dalla conferenza stampa durante l'incontro con il primo ministro britannico, Tony Blair; citato in Emanuele Novazio, Il Presidente del consiglio reagisce alle critiche sul Sitema_Italia. Conferenza stampa con Blair: «L'Economist sbaglia» http://archivio.lastampa.it/m/articolo?id=bc53dcb3bacabdc5c7bffc3d466888be023d94aa, La Stampa, 28 maggio 2005, p. 2 e in Berlusconi ha detto: (anno 2005) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerArticolo.php?storyId=4ebaadc11e0a7, a cura di Marzia Amico, Jessica D'Ercole, Daria Egidi e Roberta Mercuri, Corriere.it.

Silvio Berlusconi photo
Umberto Galimberti photo

“Se fatto con onesta umiltà, il perverso mestiere dell'economista accorda la memoria ai numeri, e alla più pacata ragione.”

Geminello Alvi (1955) economista e saggista italiano

Una repubblica fondata sulle rendite

Michael Sandel photo

“[…] dal punto di vista degli economisti nulla è sacro. Perché chiamare qualcosa sacro significa dire che non ha prezzo. Ma nel mondo valoriale degli economisti, tutto ha un prezzo.”

Michael Sandel (1953) filosofo statunitense

Origine: Citato in Johannes Niederhauser, I soldi hanno cambiato per sempre la nostra idea di amore http://www.vice.com/it/read/i-soldi-hanno-cambiato-per-sempre-il-nostro-concetto-di-amore-michael-sandel-macro-323, Vice.com, 5 agosto 2015.

Nassim Nicholas Taleb photo
Marco Travaglio photo
Charlie Chaplin photo
Costanzo Preve photo
Giulio Tremonti photo
Noam Chomsky photo
Pasquale Villari photo
Giovanni Floris photo
Giorgio Ruffolo photo

“Di qui l'allarme, finalmente, preso sul serio. Ma di qui anche la necessità di capire che il rientro nell'ambito della respirazione regolare comporta non solo un rallentamento quantitativo, ma una "mutazione" vera e propria, qualitativa, della crescita: una trasformazione dalla formula "di tutto di più" alla formula "meno ma meglio" alla quale tutta la struttura tecnica e, soprattutto, socio e psicologica è totalmente impreparata. Ciò comporta la realizzazione di quello stato stazionario (che non è affatto uno stato statico, come un lago aperto non è uno stagno chiuso) che era considerato dagli economisti classici come l'inevitabile esito di una impossibile crescita continua, che procede oggi al ritmo catastrofico dell'interesse composto. Il senso positivo dell'allarme climatico è questo. L'emergenza di una scarsità assoluta che si credeva confinata in un futuro indistinguibile è lì, di fronte a noi. Il problema ambientale diventa non aspirazione poetica, ma, dapprima, problema energetico, quello del passaggio dalle energie non rinnovabili sprofondate nel sottosuolo a quelle rinnovabili che inondano con la luce solare la superficie della Terra; e conseguentemente problema economico, di scala sostenibile della produzione; e infine problema culturale e morale di dislocazione dei bisogni e dei desideri dal consumo distruttivo alla creatività attivistica, dal privatismo aggressivo all'individualismo sociale.”

Giorgio Ruffolo (1926) politico, giornalista e saggista italiano

da Uomini e farfalle, L'espresso, n. 28, anno LIII, 19 luglio 2007, p. 107

Alberto Bagnai photo
Gianluca Ferrara photo

“L'Italia può farcela è il titolo dell'ultimo interessante libro dell'economista Alberto Bagnai. In questo lavoro, Bagnai rimarca una verità taciuta ai più, cioè che la crisi italiana (e non solo) non è una crisi di debito pubblico, ma di debito privato.”

Gianluca Ferrara (1972) editore e scrittore italiano

Origine: Da "L'Italia può farcela" davvero? Il libro di Alberto Bagnai http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/01/litalia-puo-farcela-davvero-libro-alberto-bagnai/1309002/, il Fatto Quotidiano.it, 1° gennaio 2015.

Adriano Sofri photo
Virginia Woolf photo

“Cos'altro posso fare per incoraggiarvi a far fronte alla vita? Ragazze, dovrei dirvi – e per favore ascoltatemi, perché comincia la perorazione – che a mio parere siete vergognosamente ignoranti. Non avete mai fatto scoperte di alcuna importanza. Non avete mai fatto tremare un impero, né condotto in battaglia un esercito. Non avete scritto i drammi di Shakespeare, e non avete mai impartito i benefici della civiltà ad una razza barbara. Come vi giustificate? È facile dire, indicando le strade, le piazze, le foreste del globo gremite di abitanti neri e bianchi e color caffè, tutti freneticamente indaffarati nell'industria, nel commercio, nell'amore: abbiamo avuto altro da fare. Senza la nostra attività nessuno avrebbe solcato questi mari, e queste terre fertili sarebbero state deserto. Abbiamo partorito e allevato e lavato e istruito, forse fino all'età di sei o sette anni, i milleseicentoventitré milioni di esseri umani che secondo le statistiche sono attualmente al mondo; e questa fatica, anche ammettendo che qualcuno ci abbia aiutate, richiede tempo. C'è del vero in quel che dite – non lo nego. Ma nello stesso tempo devo ricordarvi che fin dal 1866 esistevano in Inghilterra almeno due colleges femminili; che, a partire dal 1880, una donna sposata poteva, per legge, possedere i propri beni; e nel 1919 – cioè più di nove anni fa – le è stato concesso il voto? Devo anche ricordarvi che da ben dieci anni vi è stato aperto l'accesso a quasi tutte le professioni? Se riflettete su questi immensi privilegi e sul lungo tempo in cui sono stati goduti, e sul fatto che in questo momento devono esserci quasi duemila donne in grado di guadagnare più di cinquecento sterline l'anno, in un modo o nell'altro, ammetterete che la scusa di mancanza di opportunità, di preparazione, di incoraggiamento, di agio e di denaro non regge più. Inoltre gli economisti ci dicono che la signora Seton ha avuto troppi figli. Naturalmente dovete continuare a far figli, ma, così dicono, solo due o tre a testa, non dieci o dodici.”

2011, p. 151
Una stanza tutta per sé

Jean Guéhenno photo
Sergio Marchionne photo
Marc Augé photo
Jon Postel photo
Indro Montanelli photo
Francesco Merlino photo
David Van Reybrouck photo

“Valentino, il brillante giornalista, il fine intellettuale, il forte economista.”

Norma Rangeri (1951) giornalista italiana

Origine: Da Con Valentino, compagno di tutti https://ilmanifesto.it/con-valentino-compagno-di-tutti/, Ilmanifesto.it, 1° maggio 2018.

Paolo Sylos Labini photo