Frasi su epica
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema epica, tempo, grande, poesia.
Frasi su epica

Origine: Da Stèfane Spriel e Boris Vian, Un nuvo genere letterario, la fantascienza, in 'Les Temps Modernes' VII, n. 72, 1951, 618-27; citato in Giuseppe Petronio, Roma-Bari, Gius. Laterza e figli, 118., Letteratura di massa Letteratura di consumo-Guida storica e critica, Laterza, 1979.

da Attacca da lontano e sgretola tutti È in giallo: ora ha il Tour in mano Scrive così una pagina epica di sport http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/luglio/28/Attacca_lontano_sgretola_tutti_giallo_ga_0_980728199.shtml, Gazzetta dello sport, 28 luglio 1998
Origine: Napoli 1943, p. 175

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 310
Origine: Metamorfosi, p. XXVII
citato in Corriere della sera, 14 ottobre 2004
Cesare Garboli
Origine: Salvatore Quasimodo, p. 13
Origine: La tentazione di un prete, p. 14
Origine: Citato in Ludovico Ariosto, Orlando furioso, Vol. I, Antonio Zatta, Venezia, 1785.
Origine: Da Il libro di Luttazzi riscatta la cagnara dello show https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/agosto/04/libro_Luttazzi_riscatta_cagnara_dello_co_0_0108047536.shtml, Corriere della sera, 4 agosto 2001, p. 39.
citato in Luigi Guercio umanista – Nel centenario della nascita
da Dalla Nostromo alla spada, 15 dicembre 2009
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 118
“Occorre aumentare i salari e ridare al lavoro dipendente epica e dignità fraterne.”
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 119
da Gli antichi cronisti aquilani, da Buccio di Ranallo ad Alessandro de Ritiis, in «Archivio storico napoletano» n. s. anno XXVII, 1941, v. LXI
Variante: [Riferendosi alla città dell'Aquila nella narrazione della cronaca di Buccio di Ranallo] [... ] quel comune rustico sorto tra le aspre montagne di Abruzzo da un potente sforzo di volontà compiuto dall'oppresso ceto contadinesco.
Origine: La Trezza, p. 281
Origine: Introduzione a Predelle dal '200 al '500, p.VIII

Origine: Whitman si riferisce ai lavori di William Shakespeare, Percy Bysshe Shelley, William Cullen Bryant e Alfred Tennyson.
Origine: Da La Bibbia come poesia; in Giorni rappresentativi e altre prose, pp. 529-530.

da Una vita, Longanesi
Origine: Citato in Storia della letteratura italiana del Novecento, a cura di Giacinto Spagnoletti, Newton Compton, Roma, 1994, p. 467.
da Mezzo secolo di poesia tedesca, p. 315
Studi di letteratura greca e tedesca

Citazioni di Elio
Origine: Dall'intervista di Andrea Scarpa, Elio: «Salvate l'artista Morgan» http://www.style.it/vanitypeople/show/musica/2010/08/elio-salvate-l-artista-morgan.aspx, Style.it, 17 agosto 2010.

Origine: Da un articolo pubblicato su Il Giorno, 18 giugno 1970; citato in Italia-Germania 4-3 scritta da Gianni Brera http://www.corriere.it/speciali/europei/brera.html, Corriere.it.
citato in Corriere della sera, 3 marzo 2008
da Stile di Galieo, vol. III, p. 217
Storia della letteratura italiana

Epica, 09/2009
Collateral