Urien e Mat, capitolo 28
La ruota del tempo. La grande caccia
Frasi su impronta
pagina 2
Origine: Le oasi sannite, p. 11
Con data
“L'Amore è la strada dove le nostre impronte invece di seguirci ci precedono.”
Il Gioco dell'Eroe
Origine: Citato in Giorgio Locchi, De Montherlant l'ultimo scrittore aristocratico, Il Tempo, anno XXIX, n. 242, 23 settembre 1972, p. 3.
Origine: Il Regno periodico, p. 105
“Una carezza non lascia su un viso più impronte che una musica nell'aria.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 99
Origine: Citato in Margherita Hack morta a 91 anni: l’astrofisica tra ricerca e diritti civili http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/29/morta-margherita-hack-trieste-astrofisica-aveva-91-anni/641222/, Il Fatto Quotidiano, 29 giugno 2013.
III, § 19, 4; 1981, p. 243
Il fondamento della morale
Origine: Il cantastorie, p. 13
Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, Laterza, p. 31.
“Ho lasciato le mie impronte sul mondo, per quanto piccole.”
I Am the Messenger
Parte seconda: Tecnici e realizzatori del regime autoritario, Capitolo 4 Heinrich Himmler: piccolo borghese e grande inquisitore, p. 180
Il volto del Terzo Reich
Origine: Una delle due maschere fu riprodotta nell'estate 1945 dal periodico di New York «Time»; l'altra è riportata tra le illustrazioni del presente volume. [N.d.A., p. 197]
Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 43
vol. 9, parte 5, p. 492
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Si riferisce ai quadri La presentazione di Cristo al tempio e il Rimpianto di Cristo.
Origine: Le opere dei maestri italiani nelle Gallerie di Monaco, Dresda e Berlino, pp. 248-249
Periodo quarto, fase terza, pp. 466-467
L'arte classica
Origine: Antichi pittori italiani, p. 500
vol. 8, parte 1, pp. 917-919
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento
vol. 9, parte 6, pp. 924-926
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Bernardino Campi (1520 – 1591), pittore italiano.