
da Ottocento-Novecento, I, 1962
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
da Ottocento-Novecento, I, 1962
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, pp. 78-79
da Il Greco m'offre il segreto di Toledo, p. 93
El Greco o Il segreto di Toledo
da L'accumulazione capitalistica nello scenario globalizzato, Giappichelli, 2011
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, p. 395.
da Le Lingue III, La Ragione, n. 131, 18 aprile 1857, p. 223
Origine: Non ci sono più i giapponesi di una volta, pp. 115-116
The French Lieutenant's Woman
Il Mezzogiorno e la guerra; p. 4
La questione meridionale
Kampuchea already has a history of more than 2,000 years. This history shows that Kampuchean society, like every other society, has gone through a number of different stages. Kampuchean society went through a stage of primitive communism. After primitive communism, it entered its slave period, then its feudal period. After this, it entered the stage of capitalism. Just recently, after the capitalist period, Kampuchean society has entered a new era, the era of socialist society. Thus, we have passed through all the historic stages.
Variante: La Kampuchea dispone già d'una storia lunga più di duemila anni. Questa storia dimostra che la società kampucheana, come in ogni società, ha oltrepassato un numero di fasi diverse. Oltrepassò una fase di comunismo primitivo, poi il periodo della schiavitù, e poi quello feudale. Infine, entrò la fase del capitalismo. Solo recentemente, dopo il periodo capitalista, la società kampucheana ha entrata una nuova era, l'era della società socialista. Così, abbiamo oltrepassato tutte le fasi storiche.
Origine: Cartesio, Principia philosophiae, II, 16: «[...] se dal solo fatto che un corpo è esteso in lunghezza, larghezza e profondità concludiamo giustamente che esso è una sostanza, perché ripugna del tutto che il nulla abbia un'estensione, lo stesso si deve concludere anche per lo spazio supposto vuoto; infatti, poiché in esso vi è estensione, necessariamente vi è anche sostanza.»
Origine: Relatività. [Esposizione divulgativa], pp. 295-296
1. Strani inizi, Popoli preistorici e primitivi. L'America antica, p. 44
La storia dell'arte
Origine: In ebraico Terra d'Israele.
Origine: Da On the Iron Wall, 1923; citato in Paul Johnson, Storia degli ebrei (A History of the Jews), traduzione di Eleonora Vita Heger, TEA Storica, Editori Associati, Milano, 1994, p. 499.
Capitolo IV. Il periodo augusteo, 1. Virgilio, p. 60
La letteratura latina
Origine: Da Civiltà in sfacelo, Il Tempo, 30 maggio 1961, p. 3.
Capitolo primo, Il concetto di spazio nell'antichità, p. 16
Storia del concetto di spazio
Origine: La ragazza con la Leica, p. 63
vol. 7, parte 4, p. 612
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 500-501
vol. 8, parte 1, pp. 917-919
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento
Citazioni di Adolfo Venturi
Origine: Da Disegno storico dell'arte italiana, 1924; citato in * Caravaggio ** pag. 186 ** Francesca Marini, 2003 ** s
Origine: Da L'ultimo funerale del Mahatma mezzo secolo dopo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/01/31/ultimo-funerale-del-mahatma-mezzo-secolo.html?ref=search, la Repubblica, 31 gennaio 1997.
Così gli occhiali sono la prova che abbiamo rovinato i nostri occhi.
Il libro bruno
Origine: Da La straniera, La Nave di Teseo, 2019. Citato in L’amore è in un respiro https://www.ilpost.it/2019/04/18/claudia-durastanti-la-straniera-citazioni/,