Frasi su primitivo
pagina 2
On aura tout vu, se ne vedono (e sentono) proprio di tutte.

“[Paul Cézanne] Ha le goffaggini e le imperfezioni di un vero primitivo.”
da La Revue d'Art, 1899
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 18

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 310

Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", p. XII

Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", p. XIII

Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", p. XV

Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", p. XV

“Negli anni ' 70 in Germania ero considerato un primitivo. E invece avevo una formazione classica”

Origine: La puttana di Babilonia, p. 179
Origine: Mito e linguaggio da Max Müller a Claude Lévi-Strauss, p. 9
in Hitler e l'Ordine teutonico, nel testo Il Collegio di Sociologia p. 287
Origine: Campania, p. 55

dall'intervista al Corriere della Sera del 13 giugno 2000

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 106
Origine: La santa liturgia, p. 39
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 161
da Cattive notizie, p. 27

da Nouvelle Babylone; citato in Arte e politica
pag. 81
Capitani, fanatici e ribelli

cap. III, p. 77
L'uomo e la marionetta
da Il teatro di Luigi Pirandello, introduzione, pag. XXI, Oscar Mondadori, 1976
Origine: Il cammino di Cristo nell'Impero romano, p. 13

dal Sinodo di Benevento, 703
L'arte di perdonare
Per Dino Campana
da Rivista mensile di Psichiatria forense
Carmine Crocco
12 novembre 2007
p. 6

Origine: Il Mezzogiorno e lo stato italiano, p. 340

Origine: Storia della musica, p. 515
da Per la storia della poesia popolare, pp. 45-46
Poesia popolare italiana
da Velázquez, 1948
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Cannibali e Re
Origine: [nota dell'autore] Cfr. "MicroMega", n.° 3/99, giugno-settembre 1999.
Origine: Santo impostore, pp. 51-52

Spontaneità, pp. 129-130
Foglie d'erba, Figli d'Adamo
Origine: Parte di questa poesia viene letta da Noah Calhoun (interpretato da Ryan Gosling) nel film Le pagine della nostra vita (2004).

Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 6

Origine: Da L'Occidente che va in minoranza http://www.repubblica.it/politica/2017/02/01/news/occidente_minoranza-157326683/?ref=HRER2-1, Repubblica.it, 1º febbraio 2017.
Se questa notte andate sulla Plaia

non uccidevano gli esseri animati. (IV; 2015, p. 393)
De abstinentia
Origine: Citato in Introduzione al catalogo della Mostra d’Arte Futurista Nazionale, Palermo 1927 http://www.archiviopipporizzo.it/?page_id=2862, Catalogo della Mostra d'Arte Futurista Nazionale, Palermo, 1927.

Origine: La sincronicità come principio di nessi acausali (1952), p. 96
Origine: Introduzione a Predelle dal '200 al '500, pp.VII-VIII

Origine: Da Reply to Criticism; in Albert Einstein: Philosopher-Scientist, a cura di Paul Schilpp, Library of Living Philosophers, Evanston, 1949, p. 684.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 120

“Per quel che riguarda l'uomo primitivo è soprattutto la paura a evocare nozioni religiose […].”
Origine: Come io vedo il mondo, p. 178

dai Quaderni
Origine: Il granduca Nicola Michailovich di Russia ordinò e utilizzò gli archivi del conte Stroganov. In bibliografia a p. 80 di Alessandro I sono dati per Nicola Michailovich i seguenti riferimenti bibliografici: Le Tsar Alexandre I, Payot, Parigi, 1931; Le Comte Paul Stroganov, Parigi, 1905, 3 voll. (sul Comitato segreto e le riforme di Alessandro).
Origine: Citato in Giuseppe Berti, Alessandro I, C.E.I., Giano. I tascabili doppi, Roma / Milano, 1966, p. 59.
Origine: Uomini e lupi, p. 105
Origine: Da Etruschi, i canòpi, testi di Mario Torelli, Anna Rastrelli, Letture di Ranuccio Bianchi Bandinelli, George Dennis. In FMR, mensile di Franco Maria Ricci, giugno-luglio 1985, n. 34, p. 115.

da Italia meridionale, p. 52
Il mestiere dell'archeologo
Origine: Peccato, p. 65
parte III, cap. II, p. 175
Le quattro ragazze Wieselberger
Origine: Senza volo. [Storie e luoghi per viaggiare con lentezza], p. 81
Origine: Attila, pp. 42-43
Origine: Dal saggio introduttivo presente in Letteratura italiana. [Le opere], a cura di Alberto Asor Rosa, Einaudi, Torino, 1992, vol. I (Dalle origini al Cinquecento); citato in Alberto Asor Rosa, È un "classico", come mi inquieta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/11/20/un-classico-come-mi.html, la Repubblica, 20 novembre 1992.