
da Sulla rovina dell'impero tepaneco, pp. 393-394
In Orfeo, il tesoro della lirica universale
da Sulla rovina dell'impero tepaneco, pp. 393-394
In Orfeo, il tesoro della lirica universale
cap. Da Palermo a Taormina, p. 69
Fogli italiani
Origine: Introduzione a Diario dal carcere, p. 13
Origine: Miti e mitologia, p. 53
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 68
“Il tuo bacio profuma di oceano in tempesta.”
citato in Corriere della sera, 22 ottobre 2009
da Acqua azzurra, acqua chiara, lato B, n. 2
Emozioni
Origine: Citato in http://guide.supereva.it/franco_battiato/interventi/2004/09/175474.shtml.
Origine: Mangiar bene per prevenire le malattie cardiovascolari, p. 211
cap. XV, pp. 148-149
Vecchia gente e le cose che passano
Perfume: The Story of a Murderer
The Shadows
Profumo, 2008
Collateral
Variante: Qualcuno l’ha paragonata a Audrey Hepburn. Purtroppo i duelli sono fuorilegge, così mi limito a ricordare che Audrey pare pronta per un party anche quando in Colazione da Tiffany apre la porta a George Peppard appena scesa dal letto e con i tappi nelle orecchie. La povera Anne anche quando nella seconda parte di Il diavolo veste Prada è rivestita di abiti firmati ha l'eleganza di una anziana profuga uzbeka appena uscita da un Centro Caritas. (Profumo)
“Dal bagno del mio sangue | mi assale un profumo d'incenso: | i miei morti! tutti presenti.”
Quarantuno haiku e cinque tanka, Le tombeau de Yukio Mishima
2004
Rivincite (Getting Even), Mister Big
da Abbronzatissima, lato A, n. 1
Io sono Edoardo Vianello
Periodo quarto, fase terza, p. 472
L'arte classica
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Dall'intervista di Vittorio Zincone, "La cucina è fatta di fatica, non di insulti. I talent creano illusioni e fanno danni" http://www.corriere.it/14_febbraio_04/cucina-fatta-fatica-non-insulti-talent-creano-illusioni-fanno-danni-021b3502-8dbb-11e3-9737-22dadb171b02.shtml, Corriere.it, 7 febbraio 2014.
da Una finestra tra le stelle, n. 7
Splende
“La felicità non è altro che il profumo del nostro animo.”
Vi si potrebbero trovare molte cose che l'uomo non può sapere, perché l'uomo si fa delle rappresentazioni, mentre il cane fiuta. Io credo anzi che, se il cane fosse uno Schopenhauer, il libro che esso scriverebbe sarebbe molto più interessante del libro scritto da Schopenhauer stesso, Il mondo come volontà e rappresentazione! (p. 18)
L'azione delle stelle e dei pianeti sulla vita terrestre
Capitolo V, La prima guerra mondiale e il travaglio del dopoguerra, p. 188
Chiesa e Stato in Italia
Origine: prevale.net
Origine: prevale.net
Origine: prevale.net