Frasi su rivelazione
pagina 3

John Henry Newman photo
Mauro Leonardi photo
Jeff Lindsay photo
Publio Virgilio Marone photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Giorgio De Chirico photo
Franz Beckenbauer photo

“L'Inter era una squadra leggendaria. C'erano giocatori come Facchetti e Mazzola, e in panchina c'era un totem come Herrera, con cui avevo parlato più volte e che mi convinse a lasciare il Bayern Monaco. [La differenza tra noi e loro] Era gigantesca. Noi giocavamo al "Grünwalder Straße Stadion", che aveva una capienza di circa 12.000 spettatori, loro invece a San Siro. L'atmosfera di quello stadio mi affascinava. Volevo giocarci ad ogni costo.”

Franz Beckenbauer (1945) calciatore, allenatore, e dirigente sportivo tedesco

Origine: Citato in Le rivelazioni di Beckenbauer: "Nel 1966 ero già un giocatore dell'Inter, poi..." http://www.gazzetta.it/Calcio/05-11-2014/rivelazioni-beckenbauer-nel-1966-ero-gia-giocatore-inter-poi-90948872774.shtml, Gazzetta dello Sport, 5 novembre 2014.

Ken Watanabe photo

“Eravamo finiti sul tappeto ai piedi del divano, e ancora resisteva, per un attimo ho avuto la sensazione d'essere vicino a una rivelazione, ma il suo volto era così acceso e straordinario, la sua bocca dischiusa nello sforzo di prender fiato, il corpo invitante di una sconosciuta posseduto con gli occhi all'alba, in quell'appartamentino popolare mentre il Fugazza saltava dai tetti, da non potermi chiedere grazia, anzi mi aiuta lei stessa a superare l'ultimo ostacolo, supina sul tappeto, ormai abbandonata, rassegnata a godere, felice di offrirsi come non s'è mai offerta, ti ha mai preso un uomo così? no, dice, nessuno; le braccia che di colpo mi rivendicano contro di sé; devi imparare ad obbedirgli quando ti cerca; sì, dice, imparerò; vergognosa di mostrarsi insanguinata alla luce del giorno, tutto il suo gran corpo sconfitto sotto di me, ormai sempre più partecipe, il campanello alla porta deve aver suonato, solo adesso lo sentiamo squillare di nuovo, limpidamente, mentre ci guardiamo sgomenti.
«Cosa fai, non apri?»
Un dito alle labbra mi fa segno di tacere, impudica scomposta incurante di come si mostra dopo avermi tanto resistito, una figura provocante che non avrei dimenticato, lo sguardo fisso all'anticamera nel timore di una chiave che sta girando nella serratura, strano che Pat non abbaiasse, deve averla lasciata in portineria prima di salire, un ultimo trillo del campanello le fa appena sbattere le ciglia, stringe con più forza la mano che era nella mia, finché un passo si allontana sul pianerottolo, rassegnato discende la scala.”

Origine: Notti e nebbie, p. 70-71

Muriel Barbery photo
Massimo Bontempelli photo
Joseph-François Angelloz photo
Christopher Hitchens photo
Leonardo Sciascia photo
Giacomo Puccini photo
Carlos Ruiz Zafón photo
Haile Selassie photo
Aron Ra photo
Antonio Gramsci photo
Nathaniel Hawthorne photo

“Egli riteneva essenziale, così pareva, conoscere l'uomo prima di tentare di fargli del bene. Quando esistono cuore e intelletto, le malattie dell'organismo fisico sono colorate dai caratteri di quelli. In Arthur Dimmesdale il pensiero e l'immaginazione erano così attivi, e la sensibilità così intensa, che l'infermità corporea doveva trovarvi un terreno d'operazione. Così Roger Chillingworth, uomo abile, medico amorevole e amico, procurava di affondare nel petto del paziente, frugando fra i princìpi di lui, nonché nei ricordi, saggiando tutto con tocco cauto, come un cercatore di tesori in una buia caverna. Pochi segreti possono eludere un indagatore che abbia opportunità e licenza di intraprendere una simile ricerca, nonché l'abilità di seguirla. Un uomo oppresso da un segreto dovrebbe schivare l'intimità del suo medico. Se questi possiede sagacia e un ineffabile elemento in più, chiamiamolo intuito, se egli non mostra un egoismo indiscreto, né caratteri personali spiccatamente sgradevoli, se ha la forza, che gli deve essere innata, di trovare delle affinità con il paziente al punto che questi si trovi ad aver detto ciò che si immagina di avere soltanto pensato; se tali rivelazioni vengono ricevute senza tumulti e riconosciute non tanto da una simpatia dichiarata quanto da un silenzio, da un afflato inarticolato, con una parola gettata qua e là a dimostrare che tutto viene compreso, se a questi requisiti di un confidente si aggiungono i vantaggi forniti dal carattere sociale del medico, allora, ad un istante inevitabile, l'anima del sofferente si scioglierà e sgorgherà in un fiotto oscuro ma trasparente, recando tutto il mistero alla luce del giorno.”

cap. IX
La lettera scarlatta
Origine: Citato in Elémire Zolla, La cura psicanalitica http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/ritagliostampa/bncr_zolla_a10/001, s. t., 2 novembre 1960.

Giuseppe Mazzini photo
Henry De Montherlant photo
Marshall McLuhan photo

“La contaminazione è solamente la rivelazione di una situazione che cambia ad alte velocità”

Marshall McLuhan (1911–1980) sociologo canadese

La luce e il mezzo

Luca Guadagnino photo
Salvador Dalí photo
Willa Sibert Cather photo
Gotthold Ephraim Lessing photo

“Dunque anche la rivelazione non insegna al genere umano niente che la ragione umana, lasciata a se stessa, non avrebbe potuto trovare.”

Gotthold Ephraim Lessing (1729–1781) scrittore, filosofo e drammaturgo tedesco

Origine: Da Educazione del genere umano, 4.

Giuseppe Prezzolini photo

“Il Loisy, come in generale tutti i neo-cattolici, accentua il lato umano di Cristo, dicendo che per dogma è tanto uomo quanto Dio, ed accentua pure il lato umano della rivelazione.”

Giuseppe Prezzolini (1882–1982) giornalista, scrittore e editore italiano

da Il cattolicismo rosso, Riccardo Ricciardi Editore, Napoli, 1908, p. 149 https://archive.org/details/ilcattolicismoro00prez/page/149

Theodore Maynard photo
Bertrand Russell photo