Frasi su scrittura
pagina 5

Stephen King photo
Cristina Campo photo
Vittorio Giardino photo
Jack Kerouac photo
Simon Mawer photo
Giacomo Leopardi photo
Pëtr Dem'janovič Uspenskij photo
Dacia Maraini photo
Lisa See photo
Erri De Luca photo
Italo Calvino photo
Michel Onfray photo
Stephen King photo
Bill Bryson photo
Antonio Tabucchi photo
Amélie Nothomb photo
Maxence Fermine photo
Italo Calvino photo
Roberto Bolaño photo
Sylvia Plath photo
David Grossman photo

“Vorrei solo poter restare qui tutta la notte e continuare a scrivere. Scrivere mi fa bene. Lo sento. Anche quando scrivo cose tristi, qualcosa in me si tranquillizza, sento di avere uno scopo.

Voglio rimanere qui e raccontare le cose più semplici. Descrivere la foglia che è appena caduta. O la catasta di sedie in veranda. O le falene attratte dalla lampada. E raccontare ciò che avviene durante la notte finché il buio si tramuta in luce, fino ai cambiamenti di colore. Potrei rimanere qui seduta per giorni e notti a descrivere ogni stelo d'erba, ogni fiore, i sassi del muretto, le pigne. Solo dopo, quando mi sentirò pronta, passerò a scrivere di me. Del mio corpo, per esempio. Comincerò da lui, da ciò che è tangibile. Ma anche con lui partirò da lontano, dalle dita dei piedi, per avvicinarmi piano piano. Descriverò ogni sua parte, ne annoterò le sensazioni, quelle di un tempo e quelle attuali. I ricordi della caviglia, per esempio, o della guancia, o del collo. Perché no? Attraverso le carezze, i baci e le cicatrici. Mantenermi viva con la scrittura. Ci vorrà un sacco di tempo ma ne ho molto a mia disposizione. La vita è lunga e voglio raccontare di me stessa, raccontare quello che probabilmente nessuno mi racconterà mai. La mia storia. Senza aggiunte, ma anche senza detrazioni. Scrivere senza pretendere nulla. Da nessuno. Scrivere solo la mia voce.”

David Grossman (1954) scrittore e saggista israeliano

Be My Knife

Enrico Ghezzi photo

“Mi piacerebbe che lo scrivere fosse un atto contemporaneo a quello del pensare. E credo anche che l'invecchiamento nella prassi della scrittura dipenda dall'allontanamento fra questi due atti. Se davvero devi ripensare la tua scrittura allora costruisci un romanzo, una cattedrale di parole. Ciò che amo di più nell'altrui scrittura è la notazione secca, precisa, su singole cose. Diciamo il modo in cui lavorava un Benjamin o un Wittgenstein. E mi accorgo di aver tentato di esercitare questo gusto per il micrologico su coordinate generalissime. Ma questo è dipeso in massima parte dall'oggetto che indagavo, cioè il cinema. Nel senso che per me il cinema è una piccola macchinetta che mette in gioco tutte le questioni fondamentali. Innanzitutto il tuo rapporto col mondo.”

Enrico Ghezzi (1952) critico cinematografico e scrittore italiano

Variante: Mi piacerebbe che lo scrivere fosse un atto contemporaneo a quello del pensare. E credo anche che l'invecchiamento nella prassi della scrittura dipenda dall'allontanamento fra questi due atti. Se davvero devi ripensare la tua scrittura allora costruisci un romanzo, una cattedrale di parole. Ciò che amo di più nell'altrui scrittura è la notazione secca, precisa, su singole cose. Diciamo il modo in cui lavorava un Benjamin o un Wittgenstein. E mi accorgo di aver tentato di esercitare questo gusto per il micrologico su coordinate generalissime. Ma questo è dipeso in massima parte dall' oggetto che indagavo, cioè il cinema. Nel senso che per me il cinema è una piccola macchinetta che mette in gioco tutte le questioni fondamentali. Innanzitutto il tuo rapporto col mondo.
Origine: Citato in Antonio Gnoli, Spari nel buio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/06/25/spari-nel-buio.html, la Repubblica, 25 giugno 1995.

Umberto Eco photo
Giovanni Raboni photo
Francisco Umbral photo

“Vale la pena di parlare solo di quello che non si capisce, di scrivere di ciò che è oltre la scrittura.”

Francisco Umbral (1932–2007) scrittore e giornalista spagnolo

Citato in Eduardo Guerrero del Río, Diccionario de citas literarias III

Haruki Murakami photo
Mohammed Siad Barre photo

“Nel scegliere una scrittura per la lingua somala, dovreste avere in mente gli interessi somali.”

Mohammed Siad Barre (1919–1995) politico somalo

My Country and My People, Vol. II

“In Italia, per ragioni economiche, il talent diventa una sorta di lungo reality, con serate interminabili, liti continue, giudici che rubano spazio ai concorrenti. […] Il talent italiano crea ascolto ma non scrittura.”

Aldo Grasso (1948) giornalista, critico televisivo e docente italiano

Origine: Da Talent Show, l'ultima svolta tv, ora vince chi riconquista i giovani http://www.corriere.it/spettacoli/09_maggio_31/tv_talenti_nascosti_2989fa62-4db8-11de-891f-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 31 maggio 2009.

Umberto Eco photo
Haile Selassie photo
Giovanni Raboni photo
Hermann Hesse photo
Paul B. Preciado photo

“La musica, le mappe, la scrittura, noi stessi in quanto entità relazionali, il nostro amore, esistono allora, si costituiscono, nello spazio che Gilles Deleuze chiama la piega, i cui margini interni sono costituiti da migliaia di cavi internet, pieghe ripiegate e disposte su centinaia di migliaia di schermi.”

Paul B. Preciado (1970) filosofa spagnola

Origine: Da un articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2017/01/30/tecnologia-corpi-coscienze, Libération, riportato su Internazionale.it, 30 gennaio 2017.

Leopoldo Trieste photo
Maria Valtorta photo
Lucio Dalla photo

“Da sempre nutro una grande passione per Napoli, per la sua cultura, dalla scrittura alla filosofia alle canzoni: è una città che mi ha sempre catturato.”

Lucio Dalla (1943–2012) musicista, cantautore e attore italiano

Origine: Da Il Venerdì di Repubblica, 25 marzo 2011, citato in Paolo Jachia, Lucio Dalla, Giullare di Dio, [Un profilo artistico], Àncora, Milano, 2013. ISBN 978-88-514-1183-1, p. 26. https://books.google.it/books?id=EGN7CgAAQBAJ&lpg=PT26&dq=&pg=PT26#v=onepage&q&f=false

Paul Valéry photo
Marcello Marchesi photo

“Chi non capisce la sua scrittura è un asino per natura o ha dei guai con la questura.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 37

Jacopo da Varazze photo
Olga Tokarczuk photo
Sergio Mattarella photo

“La scrittura di Kafka è un colpo di dadi lanciato nel vuoto, che azzarda contemporaneamente delle ipotesi opposte.”

Pietro Citati (1930) scrittore e critico letterario italiano

Rizzoli, 1987, cap. 1, p. 12
Kafka

Daniel Pennac photo

“Il teatro è un’attività che ho intrapreso da quando sono andato in pensione. Lo faccio perchè voglio incontrare le persone, conoscere la loro reazione. La scrittura è solitaria, mentre io volevo entrare in contatto con loro.”

Daniel Pennac (1944) scrittore francese

Origine: Citato in “Premio Chiara alla Carriera”, Daniel Pennac: “Combattendo le paure si possono aprire le porte della conoscenza” https://www.luinonotizie.it/2015/11/01/premio-chiara-alla-carriera-daniel-pennac-combattendo-le-paure-si-possono-aprire-le-porte-della-conoscenza/55268, Luino Notizie, 1° novembre 2015.

Stefano Benni photo

“A un certo grado di affinità, gli animi non sanno più che farsi del linguaggo e della scrittura. Si pensano.”

Pierre Pascal (poeta) (1909–1990) poeta, scrittore e iranista francese

Citazioni di Pierre Pascal
Origine: Da L'inimitabile esempio di Yukio Mishima, in Yukio Mishima, Sole e acciaio, Milano, Edizioni del Borghese, 1972, p. 11.

Fatima Bhutto photo

“La vidyā della Dea Parāparā, secondo le scritture del Trika, si compone delle tre dee Aghorī, etc., al vocativo, coi rispettivi semi HRĪḤ, HUM e HAḤ; delle tre dee Ghoramukhī, etc.”

2013, 20
Tantrāloka, Capitolo XXX
Origine: La vidyā è un mantra presieduto da una divinità femminile, e differisce dal mantra per essere portatore di conoscenza: vidyā vuol dire letteralmente "conoscenza".
Origine: Il mantra è: OṂ AGHORE HRĪḤ, PARAMAGHORE HUṂ, GHORARŪPE HAḤ, GHORAMUKHI, BHĪMA, BHĪṢANE, VAMA, PIBA HE RURU RARA PHAṬ HUṂ HAṂ PHAṬ.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Charles Bukowski photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
George Orwell photo