Frasi su scrittura
pagina 5
7, 5b-6
Śivaḍṛṣti
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 240.

Gli imperdonabili
Origine: Da Il flauto e il tappeto, Con lievi mani, p. 111.

Origine: Citato in I classici del fumetto di Repubblica, Max Fridman, anno 1, n. 20, p. 9.
2013, 7-8
Tantrāloka, Capitolo XXIII

da Scrivere bop. Lezioni di scrittura creativa, Milano, Mondadori, 1996, p. 68
Origine: Da un post https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=1217825778241931&id=577331148958067 su Facebook.com, 24 maggio 2016.
Chi l'ha detto?
Origine: Da Léon Bloy, mistico del dolore, Edizioni Paoline, Alba, 1958, pp. 84-86; citato in Léon Bloy, L'anima di Napoleone, introduzione e traduzione di Gennaro Auletta condotta sulla decima edizione francese, note di V. Gambi, Edizioni Paoline, Milano, 1962, p. 31.

Origine: Un nuovo modello dell'universo, p. 17
Origine: Citato in http://www.progettobabele.it/interviste/ralajimo.php, 7 aprile 2008
Twenty Questions for Gloria

Variante: Mi piacerebbe che lo scrivere fosse un atto contemporaneo a quello del pensare. E credo anche che l'invecchiamento nella prassi della scrittura dipenda dall'allontanamento fra questi due atti. Se davvero devi ripensare la tua scrittura allora costruisci un romanzo, una cattedrale di parole. Ciò che amo di più nell'altrui scrittura è la notazione secca, precisa, su singole cose. Diciamo il modo in cui lavorava un Benjamin o un Wittgenstein. E mi accorgo di aver tentato di esercitare questo gusto per il micrologico su coordinate generalissime. Ma questo è dipeso in massima parte dall' oggetto che indagavo, cioè il cinema. Nel senso che per me il cinema è una piccola macchinetta che mette in gioco tutte le questioni fondamentali. Innanzitutto il tuo rapporto col mondo.
Origine: Citato in Antonio Gnoli, Spari nel buio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/06/25/spari-nel-buio.html, la Repubblica, 25 giugno 1995.

da Un messaggio chiamato Cavallo, Ordini mendicanti e scritture alternative, p. 335
Dalla periferia dell'Impero

Senza data
Origine: Da Contraddetti, Scheiwiller, 1998, p. 13. ISBN 88-7644-249-9

Citato in Eduardo Guerrero del Río, Diccionario de citas literarias III

Origine: La caduta di un'élite intellettuale, p. XX

“Nel scegliere una scrittura per la lingua somala, dovreste avere in mente gli interessi somali.”
My Country and My People, Vol. II
Origine: Da Talent Show, l'ultima svolta tv, ora vince chi riconquista i giovani http://www.corriere.it/spettacoli/09_maggio_31/tv_talenti_nascosti_2989fa62-4db8-11de-891f-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 31 maggio 2009.

da Chi scrive, Chi legge, Ordini mendicanti e scritture alternative, p. 320
Dalla periferia dell'Impero

Senza data
Origine: Da L'Europeo, 1990; poi in Devozioni perverse, Rizzoli, 1994.

Origine: Da un articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2017/01/30/tecnologia-corpi-coscienze, Libération, riportato su Internazionale.it, 30 gennaio 2017.

“Per me il teatro è solo scrittura. Io sono drammaturgo, come Coppi era ciclista.”
cap. 1, p. 5
Icaro è caduto

Origine: Da Il Venerdì di Repubblica, 25 marzo 2011, citato in Paolo Jachia, Lucio Dalla, Giullare di Dio, [Un profilo artistico], Àncora, Milano, 2013. ISBN 978-88-514-1183-1, p. 26. https://books.google.it/books?id=EGN7CgAAQBAJ&lpg=PT26&dq=&pg=PT26#v=onepage&q&f=false

Quel disegno, quel rilievo minuzioso esaurirebbe su questi lobi e su questi contorni, mi libererebbe di questa montagna?
Origine: Citato in Marcenaro, pp. 91-92

“Chi non capisce la sua scrittura è un asino per natura o ha dei guai con la questura.”
Origine: Il malloppo, p. 37

2017
Origine: Dal Dichiarazione del Presidente Mattarella nel decennale della scomparsa di Enzo Biagi http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=3259, Roma, 6 novembre 2017.

Origine: Citato in “Premio Chiara alla Carriera”, Daniel Pennac: “Combattendo le paure si possono aprire le porte della conoscenza” https://www.luinonotizie.it/2015/11/01/premio-chiara-alla-carriera-daniel-pennac-combattendo-le-paure-si-possono-aprire-le-porte-della-conoscenza/55268, Luino Notizie, 1° novembre 2015.
Citazioni di Pierre Pascal
Origine: Da L'inimitabile esempio di Yukio Mishima, in Yukio Mishima, Sole e acciaio, Milano, Edizioni del Borghese, 1972, p. 11.

Origine: Citato in Intervista a Fatima Bhutto https://escrivere.com/42997/news/intervista-a-fatima-bhutto/, Escrivere.it, 2 febbraio 2014.
2013, 20
Tantrāloka, Capitolo XXX
Origine: La vidyā è un mantra presieduto da una divinità femminile, e differisce dal mantra per essere portatore di conoscenza: vidyā vuol dire letteralmente "conoscenza".
Origine: Il mantra è: OṂ AGHORE HRĪḤ, PARAMAGHORE HUṂ, GHORARŪPE HAḤ, GHORAMUKHI, BHĪMA, BHĪṢANE, VAMA, PIBA HE RURU RARA PHAṬ HUṂ HAṂ PHAṬ.

“La tua scrittura, mi disse, è così cruda. È come una mazza, eppure ha umorismo e tenerezza ...”
