Frasi su servo
pagina 2
La lettera d'oro

26, 37
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)

207, 1
Discorsi

Origine: Vita di San Francesco d'Assisi, p. 38

“Julie: […] un servo rimane un servo.
Jean: E una puttana rimane una puttana.”
1988, p. 24
La signorina Julie

dalla raccolta Kether Malkhuth, La Corona del Regno.
Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1961<sup>3</sup>, p. 283.

da Tacito salmo serale
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 92.

da un testo del 1219 riportato su una stele taoista
Origine: Citato in Grado G. Merlo, I mongoli da Gengis khān a Tamerlano in Nicola Tranfaglia e Massimo Firpo, La storia. I grandi problemi dal Medioevo all'Età Contemporanea, volume II, Il Medioevo, 2, Popoli e strutture politiche, UTET, Torino, 1986, p. 561. ISBN 88-02-03989-5

“Gasparri, io preferisco essere perdente ma libero piuttosto che vincente, ma servo, come sei tu!”
da un comizio a Bari, 4 giugno 2009
Origine: Nichi Vendola, comizio a Bari http://www.youtube.com/watch?v=GpyLtdwfdtc, YouTube.com, 4 giugno 2009 [video privato]
“C'è chi nasce servo, chi nasce servile e chi entrambe le cose.”
Con data
Origine: Da un tweet https://twitter.com/francorossicom/status/361988611383623682 del 29 luglio 2013.

da Canto Spirituale
Poesie
Origine: Citato in Umberto A. Padovani, Recensioni, Aevum, anno 13, fasc. 4, ottobre-dicembre 1939, pp. 645-46.

da Profili letterari, Francesco Mastriani, pp. 191-192
Profili letterari e ricordi giornalistici

“Chi piaggia il vulgo reo, de' buoni a danno, | Servo è che aspira a diventar tiranno.”
Frecciate
Origine: Col sangue agli occhi, p. 98-99

“Al servo pazienza, al padrone prudenza.”
I Malavoglia
Origine: Proverbio. In Giuseppe Giusti, Proverbi toscani, 1853: «Al servo pazienza, e al padron prudenza»; in Bonifacio Samarani, Proverbi lombardi, 1858: «El servitor el dev avê pazienza, el padron bona dosa de prudenza».
da Trattato del governo della famiglia

Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 180
da Io sono Amor che per mia libertate
Rime

da La nostra fede, La Torre, 6 novembre 1913
Origine: Disponibile in Marco Testi In cerca di senso dove dominano le tenebre http://www.vatican.va/news_services/or/or_quo/cultura/162q04a1.html, L'Osservatore Romano, 17 luglio 2009.

Origine: Da Il giardino dei sensi, Mondadori, Milano, 1975, p. 336.

Origine: La Legge della Giungla. La vera storia di Bagheera, p. 95

vol. I, Prefazione, p. V
Variante: Un aforisma francese noto ai più, afferma che nessuno è un eroe pel proprio servo, e cioè che i grandi uomini, veduti da vicino, spesso sembrano molto piccini e dappoco; ma l'inverso era del Sella, che a nessuno appariva così buono e grande come a coloro che avevano con lui giornaliera dimestichezza. (vol. I, Prefazione, p. V)
Origine: Gli imperatori romani, p. 104
vol. secondo, cap. 22, p. 14
Piccolo panteon subalpino ossia Vite scelte di piemontesi illustri narrate alla gioventù