
Origine: Citato in Selezione dal Reaer's Digest, p. 6, luglio 1971.
Origine: Citato in Selezione dal Reaer's Digest, p. 6, luglio 1971.
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 31
Origine: Da Un sacrilegio più grave delle vignette, Corriere della Sera, 24 febbraio 2006, p. 1.
Origine: Da La mia scelta, Corriere della Sera, 23 marzo 2008.
Stralcio dal taccuino di Giada
Come tu mi vuoi
Come tu mi vuoi
“Hoad è l'unico a potermi battere anche quando sono al massimo della forma.”
Origine: Citato in Enos Mantoani, I was a tennis slave... Lew Hoad http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/08/15/563086-tennis_slave_hoad.shtml, Ubitennis.com, 15 agosto 2011.
dall'articolo in Le Journal de Montréal del 27 agosto 2006
2006
Origine: Da La Critica, Volume 27, Laterza, 1929, p. 30-31.
Origine: Citato in Alessandro Berti, Biografilm Festival 2010: intervista a Jaco Van Dormael http://www.mymovies.it/film/2009/mrnobody/news/biografilmfestival2010intervistaajacovandormael/, MyMovies.it, 15 giugno 2010.
da Avvenire del 24 febbraio 2005
Origine: Lotta di classe, p. 43
“[Su Elvis Presley] Un artista unico, un originale in un mondo di imitatori. ”
Origine: Citato in Enrico Parola, C'è il «filosofo» Andsnes tra i grandi pianisti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/21/filosofo_Andsnes_tra_grandi_pianisti_co_7_100221025.shtml, Corriere della Sera, 21 febbraio 2010, p. 18.
dall'intervista di Luca Telese, Bondi: "Ecco perché Obama è simile a Berlusconi" http://c.ilgiornale.it/a.pic1?ID=302982, Il Giornale, 2 novembre 2008
Origine: Dall'intervista di Stefano Semeraro, Rosewall: "Le racchette di legno mi hanno allungato la carriera" http://www.lastampa.it/2011/05/14/blogs/tennis-e-dintorni/rosewall-le-racchette-di-legno-mi-hanno-allungato-la-carriera-f0QGKzeHfynzt2Lt0Ty0IK/pagina.html, La Stampa, 14 maggio 2011.
la Repubblica
Origine: Da Wimbledon abbraccia Federer vince il profeta del bel tennis http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/05/wimbledon-abbraccia-federer-vince-il-profeta-del.092wimbledon.html, la Repubblica, 5 luglio 2004.
da Il Mondo, 1959, p. 64; citato in Koiré 1979, p. 336
cap. I, 6, p. 55
Viaggio al termine degli Stati Uniti
“Non è unico soltanto sul campo da tennis, fuori è anche un uomo dolce e amabile.”
Martina Navrátilová
dalle Conclusioni, p. 186
Ritorno a Seveso
“L'adulterio è l'unico reato per cui non è previsto il carcere, ma, semmai, la libertà.”
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 127
da Incantesimi Tour, Bologna, 7 marzo 2006
Da spettacoli comici
“Messi sembra più veloce col pallone, caso più unico che raro nella storia della biomeccanica.”
Citazioni tratte dalle telecronache sulla RSI
Origine: Dall'amichevole Svizzera – Argentina http://sport.rsi.ch/home/channels/sport/sport_on_line/2012/02/29--Messi-affonda-una-discreta-Sviz, 29 febbraio 2012.
8 giugno 2002
cap. La cultura della sconfitta
dall'intervista a XL di Repubblica, gennaio 2008
Origine: Dall'intervista di Luca Dondoni, Si va «A tutto volume» con Milly D'Abbraccio, La Stampa, 4 dicembre 1994, sez. Spettacoli, p. I.
Origine: Da La bustina di Minerva http://espresso.repubblica.it/dettaglio-archivio/730780, L'espresso.
Origine: L'induismo, p. 5
da The Socratic, 1952; citato in Donald Nicholl, Il pensiero contemporaneo
Origine: Cenno critico e biografico, p. X-XI
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 34
Il «senso» del possibile
Salute e salvezza nella civiltà tecnoscientifica
citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1997. ISBN 88-7989-348-3
Citazioni di Shaftesbury
dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_3.JPG p. 20]
citato in Enzo Gentile, Parlano Enrico Ruggeri, Ricky Gianco, Roby Facchinetti, Ivano Fossati, Tuttolibri, 5 novembre 1988
da Voce di tenore, dal Rinascimento a oggi, storia e tecnica, ruoli e protagonisti di un mito della lirica, Edizioni Idea Libri, 1989, p. 247
pagg. 41-42
Il brodo primordiale
Origine: Citato in Valentina Pepe, Si è spento Angelo Mangiarotti, grande maestro del design italiano http://design.fanpage.it/si-e-spento-angelo-mangiarotti-grande-maestro-del-design-italiano/, design fanpage, 2 luglio 2012.
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 27
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, p. 130
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, p. 133
da Oggi l'uomo è figlio unico, p. 165
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno
Origine: Nel 1976 comparve nel programma televisivo Adesso Musica per l'uscita del suo secondo album "Mio fratello è figlio unico". Gaetano fece ingresso nello studio con un cane (un cocker per la precisione), motivando il gesto proprio con queste parole. Il cane appare anche in veste simbolica sulla copertina dell'album.
Origine: Da Adesso musica 1976; citato in Andrea Scoppetta, Sereno su gran parte del paese, p. 7.
da Mio fratello è figlio unico, n. 1
Mio fratello è figlio unico
da Mio fratello è figlio unico, n. 1
Mio fratello è figlio unico
Origine: Alcune fonti sostengo che Gaetano canti «E ti amo Mariù», benché nel disco originale si distingua chiaramente il nome «Mario» ed il testo sia riferito ad un "fratello figlio unico", quindi inequivocabilmente maschio.
Origine: Citato in Antonio Gaito, Laver-Federer, evoluzione della specie http://www.pianetatennis.com/?action=read&idnotizia=716, Pianetatennis.com, 9 giugno 2009.
Origine: Citato in Guido Vaciago, «Giovinco è l'erede di Alex», Tuttosport, 10 agosto 2012, p. 3.
cap. 7, p. 122
I Borboni d'Italia
da Storia della letteratura italiana
da La rivincita della poesia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/01/rivincita_della_poesia_co_0_0207013020.shtml, 1° luglio 2002
Origine: Tibet, lunga marcia verso la libertà, p. 46-47