Frasi su vampiro

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema vampiro, sangue, essere, stesso.

Frasi su vampiro

Cassandra Clare photo
Cassandra Clare photo
Oriana Fallaci photo
Cassandra Clare photo
Stephen King photo
Marilyn Manson photo

“Ti amo così tanto, devi uccidermi adesso.”

Marilyn Manson (1969) cantautore, attore e pittore statunitense

da If I Was Your Vampire
Eat Me, Drink Me

Aidan Turner photo

“[Sulla serie Being Human] Non immaginavamo sarebbe andata così forte – è stato un grande successo […] La premessa era la più stupida del mondo: un fantasma, un vampiro e un lupo mannaro che condividono un appartamento a Bristol.”

Aidan Turner (1983) attore irlandese

Origine: Citato in Shortlist, Why you need to appreciate Poldark's Aidan Turner http://www.shortlist.com/entertainment/tv/poldarks-aidan-turner-exploitation-interview#art, shortlist.com, 22 maggio 2015.

Andrzej Sapkowski photo

“Ma, per dirla col vampiro Regis, procedere senza meta era meglio che stare fermi senza meta, e molto meglio che arretrare senza meta.”

Ranuncolo, cap. 3
La torre della rondine
Variante: Ma, per dirla col vampiro Regis, procedere senza meta era meglio che stare fermi senza meta, e molto meglio che arretrare senza meta

Robert Pattinson photo

“Karin Ebnet: Raccontaci del tuo passato, quando a Londra dividevi l'appartamento con il tuo amico Tom Sturridge [co-protagonista in La fiera delle vanità].
Robert Pattinson: Era un periodo molto difficile. Non era facile trovare lavoro e i soldi scarseggiavano. Un po' per scaldarci, un po' per tirarci su, per un anno abbiamo passato ogni sera ad ubriacarci. A salvarmi è stato Harry Potter…
Karin Ebnet: La stampa britannica ti ha definito il nuovo Jude Law: ti ci ritrovi in questa definizione?
Robert Pattinson: A dire il vero non vedo una gran somiglianza anche se da ragazzino ho fatto anch'io il fotomodello. Almeno finché ho smesso di sembrare una bambina…
Karin Ebnet: Qual è stata la scena di Twilight più impegnativa da girare?
Robert Pattinson: Sembrerà strano ma è quella in cui mi mostro per la prima volta a Bella alla luce del sole. È stato difficilissimo rendere il modo in cui la pelle reagisce alla luce. Abbiamo provato ad utilizzare su di me dei sali minerali che riflettono la luce, poi abbiamo testato una tinta bluastra sulla faccia di un assistente di produzione ma non ha funzionato molto bene…
Karin Ebnet: Imparare a volare è stato quindi più semplice…
Robert Pattinson: Non proprio. Sembra facile: tu stai lì tranquillo e aspetti di essere sollevato coi cavi. Ma è molto difficile mantenere il baricentro e l'equilibrio e, al contempo restare abbastanza "sciolti" per farsi trasportare qua e là.
Karin Ebnet: Come definiresti Edward?
Robert Pattinson: È un vampiro ma non vorrebbe esserlo, è pieno di conflitti interiori. È un poeta, una persona molto profonda e straordinariamente inquieta.
Karin Ebnet: Come ti sei preparato al ruolo?
Robert Pattinson: Nel libro la storia è raccontata dalla prospettiva di Bella, così ho letto alcuni capitoli del romanzo scritto dal punto di vista di Edward (Midnight Sun, ancora inedito). Inoltre, ho cercato di sviluppare i pettorali ma è stata un'impresa impossibile!”

Robert Pattinson (1986) attore britannico
Andrzej Sapkowski photo
Stephenie Meyer photo
Stephenie Meyer photo
Luciano Ligabue photo
Alessandra Mussolini photo
Stephenie Meyer photo
Gudrun Pausewang photo

“Perché i vampiri evitano come la peste i loro simili che odorano di spinaci.”

Gudrun Pausewang (1928–2020) scrittrice tedesca

Origine: Basilio, vampiro vegetariano, p. 44

Stephenie Meyer photo
Anne Rice photo
Jim Morrison photo

“Gli spettatori di film sono quieti vampiri.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

I Signori e Le Nuove Creature

Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Andrzej Sapkowski photo
Italo Calvino photo

“I lettori sono i miei vampiri.”

Italo Calvino (1923–1985) scrittore italiano
Richard Matheson photo
Antonio Debenedetti photo

“Creatore del conte Dracula, prototipo di quel vampiro prestatosi a innumerevoli reincarnazioni letterarie e cinematografiche tanto da apparire persino in versione transessuale, Bram Stoker era romanticamente attratto dai travestimenti criminali e dall'arte del raggiro.”

Antonio Debenedetti (1937) scrittore e critico letterario italiano

Origine: Da I criminali di Bram Stoker https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/novembre/02/criminali_Bram_Stoker_co_9_091102026.shtml, Corriere della Sera, 2 novembre 2009.

Luigi Capuana photo

“Un Vampiro di Luigi Capuana”

Luigi Capuana (1839–1915) scrittore, critico letterario e giornalista italiano
Carmelo Bene photo
Aldo Busi photo
Andrzej Sapkowski photo

“Cinzia De Carolis: Vampira”

Ed Wood (film) (1924–1978) regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense
Stephenie Meyer photo
Stephenie Meyer photo
Stephenie Meyer photo
Laurell K. Hamilton photo
Stephenie Meyer photo
Anne Rice photo

“Che mondo è questo, dove nemmeno i vampiri sono al sicuro?”

da Avorio, Magnetica Edizioni 2006

Primo Levi photo
Anne Rice photo
Stephen King photo
Stephenie Meyer photo

“Quando mi hanno detto che Robert Pattinson avrebbe avuto il ruolo di Edward, l'ho guardato e ho pensato: «Sì, probabilmente potrebbe fare una versione di Edward. Ha le carte in regola per sembrare un vampiro. » Ma poi, quando l'ho visto al provino mentre si calava nel ruolo di Edward, improvvisamente mi è sembrato l'Edward che avevo sempre avuto in testa, che esperienza bizzarra… Aveva individuato perfettamente il personaggio.”

Stephenie Meyer (1973) scrittrice statunitense

Origine: Dall'intervista di Christina Radish, Twilight's Author and Director Talk About Bringing The Film To Life http://www.mediablvd.com/magazine/the_news/celebrity/twilight%27s_author_and_director_talk_about_bringing_the_film_to_life_200809171287.html, Mediablvd, 17 settembre 2008.

Stephenie Meyer photo
Gudrun Pausewang photo
Arthur Rimbaud photo
Gudrun Pausewang photo
Anne Rice photo

“Quanti vampiri credi che abbiano la tempra per l'immortalità? Tanto per cominciare, molti hanno dell'immortalità una concezione estremamente squallida. Perché diventando immortali vogliono che tutte le forme della loro vita vengano fissate così come sono e rimangano incorruttibili: carrozze della stessa foggia immutata e affidabile, abiti col taglio che s'addiceva alla loro giovinezza, uomini che si abbigliano e parlano nel modo che hanno sempre capito e apprezzato. Quando, in realtà, tutte queste cose cambiano, tranne il vampiro stesso; ogni cosa, eccetto il vampiro, è soggetta a costante corruzione e alterazione. Presto, se si ha una mentalità rigida, e spesso anche quand'è elastica, l'immortalità diventa una detenzione in un manicomio di figure e di forme irrimediabilmente incomprensibili e prive di valore. Una sera un vampiro si alza e si rende conto di ciò che ha temuto forse per decenni; semplicemente che non vuol più saperne di vivere, a nessun costo. Che qualunque stile o modo o forma di esistenza che gli aveva reso piacevole l'immortalità è stato spazzato via dalla faccia della terra. E che non resta altra fuga dalla disperazione che l'atto di uccidere. E quel vampiro va a morire. Nessuno troverà i suoi resti. Nessuno saprà dov'è andato. E spesso nessuno di quelli che gli sono vicini --sempre che ancora cercasse la compagnia di altri vampiri --nessuno saprà che versa nella disperazione. Avrà cessato da molto tempo di parlare di se stesso o di qualunque altra cosa. Svanirà.”

Anne Rice (1941) scrittrice statunitense

Armand
Intervista col Vampiro

Anne Rice photo
Laurell K. Hamilton photo
Laurell K. Hamilton photo
Anne Rice photo
Laurell K. Hamilton photo