Frasi su vecchiaia
pagina 3

“In te veggo l'estuario che si dilata e dispiega maestoso, a misura che sfocia nel gran mare.”
Alla vecchiaia, p. 356
Foglie d'erba, Lungo la strada

Origine: Citato in Corriere della sera, 27 luglio 1997.

Origine: Da The Inner Ring, la conferenza commemorativa che tenne nel 1944 agli studenti del King's College dell'Università di Londra; citato in Philip Zimbardo, L'effetto Lucifero, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2008, p. 383

“La vecchiaia è un aggiustamento continuo con cacciavite e chiave inglese. Tiri avanti.”

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Origine: Da una lettera a un amico nel 1954 o 1955; citato in Einstein on Peace, a cura di Otto Nathan e Heinz Norden, Simon and Schuster, New York, 1960, p. 616.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 88

12 agosto 1890; Vergani, p. 37
Diario 1887-1910

da Da una remota antichità, pp. 160-161
Da motivi orientali
Storia del nuovo cognome

Origine: Citato in Il cinico ha sempre la battuta pronta, Il Giornale, 19 gennaio 2010, p. 33; ora in cinquantamila.it http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerArticolo.php?storyId=0000000195561.

Origine: Il tormento del talento, p. 80
Origine: La sede del papato, dal 1309 al 1377, fu spostata da Roma ad Avignone.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 58
Origine: Antichi pittori italiani, p. 614

cap. 6, pp. 151-153
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia
Origine: Vittore Grubicy de Dragon (1851-1920), pittore, incisore e critico d'arte italiano.
Origine: Ambedue gli artisti citati furono esponenti del divisionismo.

Origine: Dall'intervista di Stefania Orengo, Sanremo: intervista all'attrice Isa Barzizza. Oggi il suo compleanno, gli auguri dell'Assessore Cassini e dell'Amministrazione http://www.sanremonews.it/2016/11/22/leggi-notizia/argomenti/altre-notizie/articolo/sanremo-oggi-il-compleanno-dellattrice-isa-barzizza-gli-auguri-dellassessore-cassini-e-dellammi.html, Sanremonews.it, 22 novembre 2016.
Origine: Da Storie meravigliose, 27, traduzione di Ettore Romagnoli; citato in Francesco Pedrina, Musa Greca, [Antologia di poeti e prosatori greci con profili degli autori e pagine critiche organicamente scelte per un disegno storico-estetico], Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano, V ristampa, p. 317.