Frasi su vecchiaia
pagina 2
De senectute
“La vecchiaia è bella. Peccato che duri poco.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.
“La vecchiaia degli uomini celebri sia inviolata e sicura.”
citato in Tito Livio, XXXVIII, 53; 2006
Clarirum virorum senectus, inviolata et tuta sit.
Attribuite
“Fanciullezza venti anni, adolescenza venti, giovinezza venti, vecchiaia venti.”
8, 10
Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi
“I giovani pensano che la vecchiaia sia orribile, poi quando invecchiano scoprono che è vero.”
9 dicembre 1901; Vergani, p. 190
Diario 1887-1910
“La gioventù è un agire da sciocchi, la maturità una lotta, la vecchiaia un rimpianto.”
Origine: Citato in Focus, n. 115, p. 170.
“[…] la vecchiaia, che è starsene ripiegati in disparte piangendo lo sfacelo del passato.”
1963, p. 164
Lessico famigliare
“La vecchiaia è un'astuta trovata per rendere più disponibili alla dipartita.”
“Nemico tremendo della vecchiaia è il freddo.”
Elogio della vecchiaia
109
Massime, Riflessioni morali
Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 206
Aforismi sulla saggezza del vivere
Origine: Da La saggezza della vita, Newton Compton Editori, 2012, p. 172 https://books.google.it/books?id=ptvcbsLnhtUC&pg=PT172. ISBN 8854142840
Preghiera, Molitva; citato in L'Unità Arte, n. 12, 1997. Il testo è stato musicato da Modest Petrovič Musorgskij nel 1865
La terza età
cap. XXVIII, p. 158
La Cripta dei Cappuccini
“Non solo gli uomini, ma anche gli animali nella vecchiaia diventano più buoni.”
1° settembre
Origine: Citato in Devoto a Tolstoj, p. 99
“La vecchiaia degli uomini celebri sia inviolata e sicura.”
Tiberio Sempronio Gracco: XXXVIII, 53; 2006
Clarirum virorum senectus, inviolata et tuta sit.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL
citato da Marco Travaglio ad Annozero, 17 dicembre 2009
Da programmi televisivi
da Lo Que Le He Enseñado a la Vida
da I vecchi invisibili, Nottetempo, Roma, 2004
Origine: Torno presto, p. 122
La "vita eterna" e il miraggio di "non morire"
“Non ho mai visto tanta vecchiaia in un solo uomo!”
Telecronista
Altri, Rocchio 47
Lettera
quale lettera? e quale la fonte secondaria?
Il vedovo, p. 104
Le belle
Rachel; 1986, p. 184
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
II, 6
Il barbiere di Siviglia
cap. IV; 1922, pp. 178-179
L'inconnue. L'Impératrice Eugénie
“Se per ogni sbaglio avessi mille lire, che vecchiaia che passerei.”
da Non è tempo per noi, n. 5
Ligabue
Origine: Dall'intervista di Alessandra De Luca, Ciak, febbraio 2009.
Quintetto di Buenos Aires).
Variante: " Cara Charo, alla mia partenza per Buenos Aires per un lavoro, ho incominciato a scriverti per sciogliere un equivoco. Le cose non sono andate come tu credi, Charo. Forse dovremmo accettare che non siamo dei ragazzini e che ci giochiamo la possibilità di vivere, bene o male, gli ultimi anni che ci rimangono, senza troppa vecchiaia. Charo, cosa sarebbe per te e per me una soluzione normale? Esistono soluzioni normali dopo i cinquant'anni o rimane soltanto la paura di decadere, di invecchiare senza dignità e in solitudine? Qui tutto è finito e tutto può ricominciare in qualsiasi momento. In ogni fine c'è un inizio come in qualsiasi posto, ma non sono ancora arrivato in nessun posto dal quale non voglia andare via, e mi fa tanta paura che tu abbia bisogno di me come di aver io bisogno di te. Forse cercherò una scusa per rimanere ancora un po' qui. Una scusa di lavoro. Trovare mio cugino. Essere pagato. Pagare i miei debiti. Sotterrare definitivamente i morti..." (Quintetto di Buenos Aires).
da Corriere della sera, 9 aprile 1973; citato in L'Indicatore, La Fiera Letteraria, aprile 1973
“[…] la più parte degli uomini, quando gl'invecchiano, insieme con essa vecchiaia impazzano […].”
libro I, capitolo IX
Origine: Da «Entrapment»: ladri in fuga tra stupidità e divertimento http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,30/articleid,0489_01_1999_0131_0030_6466697/, La Stampa, 15 maggio 1999, p. 30.
Asita: dal Canto I, § 70
Le gesta del Buddha
Buddha: dal Canto IV, § 59 – 61
Le gesta del Buddha
l'auriga: dal Canto III, § 30
Le gesta del Buddha
Origine: La personalità di Italo Svevo, p. 7
da La vecchiaia
Mai devi domandarmi
Origine: Citato in Massimo Mantellini, La traiettoria dell'imbecille http://www.ilpost.it/massimomantellini/2015/06/11/la-traiettoria-dellimbecille/, ilPost.it, 11 giugno 2015.
Origine: Citato in Umberto Veronesi, L'ombra e la luce: La mia lotta contro il male, Einaudi, Torino, 2008, p. 80. ISBN 978-88-06-19501-0
Origine: Il Tao della prevenzione, p. XVI
XV, 1-2; 1993, p. 83
La brevità della vita (De brevitate vitae)
“Ma la vecchiaia non è un gran divertimento. Per fortuna ci sono ancora i libri.”
Origine: Dipende, p. 113
1988, p. 43
Dizionario del diavolo
da James Joyce e il senso dell'autorità, pp. 91-92
Considerazioni su un mondo peggiore
2014, p. 70
La Signora Dalloway
da Democrazia futura
Democrazia futurista
da De planctu naturae, traduzione di A. Varvaro, Letterature romanze del Medioevo, Il Mulino, Bologna, 1985.
Origine: Citato (più estesamente) in A. Tocco, G. Domestico, A. Maiorano e A. Palmieri, Parole nel tempo, [Testi, contesti, generi e percorsi attraverso la letteratura italiana, 1A, Dalle origini al Trecento], Loffredo Editore, Napoli, p. 56. ISBN 9788875642082
La signora Kirchgessner