The Island of the Day Before
Variante: Signore," aveva risposto Saint-Savin, "la prima qualità di un onest'uomo è il disprezzo della religione, che ci vuole timorosi della cosa più naturale del mondo, che è la morte, odiatori dell'unica cosa bella che il destino ci ha dato, che è la vita, e aspiranti a un cielo dove di eterna beatitudine vivono solo i pianeti, che non godono né di premi né di condanne, ma del loro moto eterno, nelle braccia del vuoto. Siate orte come i saggi dell'antica Grecia e guardate alla morte con occhio fermo e senza paura. Gesù ha sudato troppo aspettandola. Che cosa aveva da temere d'altra parte, poiché sarebbe resuscitato?
Lavori

L'isola del giorno prima
Umberto Eco
Numero zero
Umberto Eco
Il pendolo di Foucault
Umberto Eco
Sei passeggiate nei boschi narrativi
Umberto Eco
Come si fa una tesi di laurea
Umberto EcoUmberto Eco frasi celebri
cap. 66
Terzo giorno, Notte
Il nome della rosa
Guglielmo: Quarto giorno, Dopo compieta
Il nome della rosa
Frasi sulla vita di Umberto Eco
Origine: Dal discorso alle matricole di Scienze della Comunicazione a Bologna http://www.flcgil.it/rassegna-stampa/nazionale/repubblica-i-consigli-di-eco-alle-matricole.flc, settembre 2009.
“Dell'unico amore terreno della mia vita, non sapevo, e non seppi mai, il nome.”
Quinto giorno, Compieta
Il nome della rosa
Origine: Il cimitero di Praga, p. 400
Che cos'è una scuola privata: p. 102
A passo di gambero
Variante: Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto cinquemila anni: c'era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l'infinito... perché la lettura è un'immortalità all'indietro.
The Island of the Day Before
Frasi sul mondo di Umberto Eco
Non sperate di liberarvi dei libri
da Paolo Sesto ritorna al sesto, Primi sintomi della morte degli dei, pp. 106-107
Dalla periferia dell'Impero
Il nome della rosa
Variante: Noi usiamo continuamente la parola "bello" per dire "una bella bistecca", "una bella giornata", "una bella notte d'amore", "un bel bambino", e così via. Vedete quindi che ci troviamo in un intrico di problemi, come già sa chi studia estetica. Alla fine mi sono accorto che noi, per muoverci nel mondo, giochiamo su pochissimi aggettivi (bello, brutto, buono, cattivo) coi quali copriamo tutto. Proprio per questo, in filosofia, quando uno deve definire cos'è il buono, cos'è il male, cos'è il bello, ci passa la vita o i secoli!
Origine: Citato in Di letteratura e bellezza http://www.festivaletteratura.it/it/racconti/di-letteratura-e-bellezza, Festivaletteratura.it, 20 febbraio 2016.
The Name of the Rose
Umberto Eco: Frasi popolari
Primo giorno, Prima
Il nome della rosa
Guglielmo: Quinto giorno, Vespri
Il nome della rosa
Dalla periferia dell'Impero
Umberto Eco Frasi e Citazioni
Abate: Primo giorno, Terza
Il nome della rosa
p. 17
“Nulla infonde più coraggio al pauroso della paura altrui.”
Terzo giorno, Dopo compieta
Il nome della rosa
Ubertino, a Adso: Quarto giorno, Notte
Il nome della rosa
Origine: Dalla prefazione a Claudio Pozzoli, Come scrivere una tesi di laurea con il personal computer, Rizzoli.
Origine: Da La donna è nubile, in Adriana Sartogo, Le donne al muro.
Il nome della rosa
Il nome della rosa
l'Abate a Guglielmo; primo giorno, Terza
Il nome della rosa
“L'amore vero vuole il bene dell'amato.”
Guglielmo: Quinto giorno, Vespri
Il nome della rosa
Illuminismo e senso comune: pp. 72-73
A passo di gambero
Origine: Il cimitero di Praga, p. 475
Origine: Da L'effetto Kulesov e l'orso che ride, La bustina di Minerva, L'espresso, 19 febbraio 1989.
The Prague Cemetery
da La transizione permanente, Verso un nuovo Medioevo, p. 211
Dalla periferia dell'Impero
cap. 7)
cap. 62
Prologo
Il nome della rosa
Primo giorno, Sesta
Il nome della rosa
Guglielmo, riferendosi alle forme di eresia presenti nel '300
Terzo giorno, Nona
Il nome della rosa
Quarto giorno, Vespri
Il nome della rosa
Guglielmo a Adso: Sesto giorno, Dopo terza
Il nome della rosa
Dal gioco al carnevale: p. 77
A passo di gambero
Origine: Commentando le richieste di chiarimenti per una traduzione in cinese di una raccolta di bustine, fra cui alcune su certi riferimenti a vari film di Totò.
Origine: Da Ma che capirà il cinese?, La bustina di Minerva, L'espresso, n. 45, anno LIII, 15 novembre 2007.
Origine: Da La bustina di Minerva; citato ne la Repubblica, 8 febbraio 2008.
Adso e Guglielmo: Primo giorno, Verso nona
Il nome della rosa
Trattato di semiotica generale
cap. 37
cap. 7